Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    111

    Consiglio Streamer Audio


    Buon giorno.

    Possiedo un Raspberry Pi 3 + dac i2s.

    Il tutto funzionerebbe bene, se non per qualche piccolo intoppo.

    1 - l'app per controllare volumio sul cellulare non funziona più.
    2 - il dac è collegato ai piedini con dei ponticelli, situazione poco performante, ne vorrei uno con attacco 40 pin.
    3 - la libreria non viene retta bene dato che è molto importante (quasi 1 tb) con nas come storage.
    4 - ogni tanto "muore" l'app, e devo prendere la sd e reinstallare tutto compresa la libreria.

    Insomma, è una soluzione per un impianto secondario.

    Nel mio impianto principale (tutto analogico), vorrei aggiungere uno streamer dal costo contenuto per far prendere la musica liquida dal mio nas synology, poter gestire il tutto dal cellulare.

    Requisiti :

    -wifi
    -connessioni analogiche
    -dac decente (almeno come il sabre es9023 che ho con il raspberry)
    - interfaccia sia ios che android che volendo da pc.

    Avrei individuato lo yamaha wxad-10

    https://it.yamaha.com/it/products/au...-10/index.html

    con un costo di 119€.

    Cosa ne pensate?

    Potrebbe fare al caso mio o ci sono soluzioni (sia nuove che usate), con prezzo paritetico che potrebbero andare meglio?

    Grazie mille in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    111
    uppettino....

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.399
    Hai provato un altra micro SD, dopo poco degradano le prestazioni e si iniziano a corrompere, oltre che ci sono incompatibilità.

    Secondo me il modo migliore é usare direttamente amplificatore ormai tutti leggo tutti i formati flac dsd ecc..
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.496
    Mi sembra una bella soluzione anche se sei obbligato ad usare un Telefono o un Tablet.

    Direi che spendere di meno sia complesso , io utilizzo un Denon DNP-F109 trovato usato per poco più del prezzo che hai segnalato.

    La soluzione che sto prediligendo pero è basata su Daphile se trovi un mini PC usato puoi risparmiare ulteriormente ma ti servirà il DAC , per gestire la riproduzione ti basta un browser.

    Per quanto riguarda il problema della libreria che segnali io ho scelto di non far indicizzare la libreria al software, preferisco accedere via protocollo DLNA alla remote library.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 20-08-2018 alle 21:05

  5. #5
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    hmmm.. con una buona sezione DAC e connessione wifi i player di rete non costano meno di 300 euri... io ho sempre visto Cocktail Audio, Pioneer, Sotm.. c'è chi utilizza la Google Chromecast e si trova bene però.. sarebbe simile allo Yamaha che hai linkato

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    111
    Grazie delle risposte.

    Allora, il daphile ho visto e mi ci sto avvicinando, ma per me la cosa indispensabile è che sia fanless, non deve avere assolutamente ventole.

    Inoltre non vorrei cambiare il mio amplificatore al quale sono sia affezionato, sia ha una resa che mi piace molto.

    Ho visto anche che la Chrome Cast Audio potrebbe essere una soluzione, ma è comunque una soluzione economica non definitiva.

    Invece, qualche player di rete usato potrebbe anche interessarmi, basta capire che modelli fanno quello che voglio io.

    Questo yamaha è molto economico e si vede, bisognerebbe capire che dac ha al suo interno.

    Come dac esterno sono ancora in alto mare sul trovare qualcosa che si addica sia alle mie tasche (momentaneamente i budget per questa passione non sono elevati), sia per come piace a me.
    Anche se ho puntato un semplicissimo FiiO E10K OLYMPUS 2 DAC USB.

    Daphile mi incuriosisce molto, e mi piacerebbe trovare una minipc fanless che faccia girare bene o daphile o volumio (si può installare anche su pc).

    Ritornando on topic, ho sostituito la SD ma vedo che comunque sono instabili come soluzioni.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    @ xmnemox
    Io farei una prova anche con Moode sul raspberry.
    Io lo uso da anni e non ho mai riscontrato nessuno dei problemi che segnali tu né con l'app, né nell'indicizzare la mia libreria di 40000+ Flac (circa 1.6 Tb)....

    http://moodeaudio.org/

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    111
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    @ xmnemox
    Io farei una prova anche con Moode sul raspberry.
    Io lo uso da anni e non ho mai riscontrato nessuno dei problemi che segnali tu né con l'app, né nell'indicizzare la mia libreria di 40000+ Flac (circa 1.6 Tb)....

    http://moodeaudio.org/
    Ho appena finito di creare la SD, ora metto la notte a creare la distro...

    vedremo...

    Se funziona bene ho un terzo raspberry che mi avanza (raspberry pi1 b) dove la test per un po', poi se mi trovo bene potrei passarla su gli altri due raspberry pi 3 che ho, uno che uso con dac sabre per acoltare dal mio impianto principale, e uno che uso per ascoltare solamente in cuffia con una scheda audio da 15€ su usb.

    Vedremo come funziona questa moode audio... Vi tengo aggiornati...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    QUando ho installato la versione 4.2 di Moode il mio raspi pi3 ci ha messo circa un'ora e mezza... porta pazienza, poi facci sapere!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    111

    Funge!!!

    Allora, ci ha messo 2 ore a creare libreria di 12.000 brani. 3 per creare la SD funzionante. quindi appena provato, di primo impatto, sembra più macchinoso come menù, ma ho visto che è più veloce a gestire la libreria (benchè in modo completamente diverso da Volumio).

    Sembra una soluzione valida, adesso la provo per un paio di settimane, e potrebbe essere una soluzione valida e alternativa a volumio, anche su i due dispositivi principali.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •