Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    6

    Smile Problema Audio Technica 120USBHC con vinili anche nuovi


    Ciao a tutti,
    sono nuovo nel forum.
    Collego un giradischi Audio Technica 120 a mio avviso ben bilanciato e con testina AT95 verde direttamente ad un paio di casse Bose tramite Line quindi sfruttando il preamp del giradischi. Le casse sono amplificate a loro volta.
    Il mio problema è che per vinili assolutamente nuovi, mi stecca. Spesso si sentono boop e microfruscii di sottofondo quasi fosse un vinile vecchio.
    I miei amici sembrano non avere questo problema.
    Forse dovrei collegare un amplificatore per eliminare i disturbi? un mixer?
    Posseggo vinili molto costosi ma l'esperienza d'ascolto non è mai stata soddisfacente.
    Non sono un esperto audiofilo.
    Da cosa può dipendere?
    Il giradischi + testina è seminuovo, quasi 2 anni.
    Grazie per le dritte

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Escludo che il problema si risolva aggiungendo cose.

    Le bose amplificate che modello sono? B. fa anche casse da computer... i microfruscii li ricollego ad una possibile enfasi sulle note acute nelle casse... hai un altro ampli da utilizzare? Tanto per escludere disturbi esterni: quando non ci sono dischi le casse sono mute, giusto?

    ...se per "boop" intendi colpi secchi (come quando la puntina salta un solco) sarei per un contatto farlocco, ispezionare bene come la testina è collegata e cose del genere...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Escludo che il problema si risolva aggiungendo cose.

    Le bose amplificate che modello sono? B. fa anche casse da computer... i microfruscii li ricollego ad una possibile enfasi sulle note acute nelle casse... hai un altro ampli da utilizzare? Tanto per escludere disturbi esterni: quando non ci sono dischi le casse sono mute, giusto?

    ...se per &quo..........[CUT]
    Le casse sono mute certo. Fa bop quando la testina trova una impurità o un micro segno ma il vinile è stato appena stato aperto! Casse bose per pc si. Ma a mio avviso è lato giradischi che dovrei guardare. Puntina da pulire? Ad occhio mi sembra ok. Oggi smontato e rimontato tutto!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se non ti costa più di tanto prova con altre casse amplificate (o con quello che hai) a prescindere dalla qualità

    Sul piano puramente metodologico avendo sul tavolo due dispositivi (il giradischi e la coppia di casse amplificate) è bene togliere dal mondo delle ipotesi un problema sulle casse o sulla relativa connessione.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Citazione Originariamente scritto da lamatita Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono nuovo nel forum.
    Collego un giradischi Audio Technica 120 a mio avviso ben bilanciato e con testina AT95 verde.........[CUT]
    Ciao benvenuto , quando scrivi "ben bilanciato" hai controllato il peso , se non sbaglio la tua testina va regolata 1.5 e 2.5 g leggendo quanto scrivi proverei ad aumentare il peso e di conseguenza l'antiskating fino al massimo consentito.

    In rete trovo in sacco di video e istruzioni su come fare un buon bilanciamento , con pochi euro trovi su Amazon una bilancia elettronica ...

    Quello che senti potrebbe essere anche polvere da rimuovere con un buona spazzola in carbonio . Se non la possiedi si recupera con pochi euro.

    Posseggo vinili molto costosi ma l'esperienza d'ascolto non è mai stata soddisfacente.
    Diciamo che i diffusori Bose non aiutano ... ma penso che difficilmente possano essere l'origine del problema dei fruscii.

    Ciao
    Luca

    nel caso non lo avessi già letto ti segnalo questo articolo
    Ultima modifica di llac; 15-07-2018 alle 10:27

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    prova lo stesso disco su impianto " normale" di qualche amico,
    con amp e casse tradizionali, usando il pre fono dell' amp
    ed ascludendo quello del gira...
    vedrai che l' ascolto sara' degno dellla qualita' dei tuoi vinili !
    Ultima modifica di PIEP; 15-07-2018 alle 14:53
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    6
    Dici che sia l'amplificatore integrato del giradischi che enfatizzi le impurità anche se micro od i microsegni presenti nel vinile?

    Ok provo collegando un ampli piu delle casse klipsch.

    Ho sempre pensato ci fosse una sorta di "filtro" che dovesse tagliare quel brusio o quei bop fastidiosi...invece non è così mi pare di capire.

    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il "filtro" è il preamplificatore a standard RIAA che sta dentro all' A.T. ed esce sulla "Line"... a quanto pare non è sufficiente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    a che peso hai settato la testina ?
    Prova anche una passata con fazzoletto umido sul disco,
    x le cariche el.statiche eventuali ...
    Ultima modifica di PIEP; 17-07-2018 alle 18:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    6
    Ciao a tutti, eccomi tornato dopo alcune prove incrociate.

    Ho portato il giradischi da mio cognato ed abbiamo collegato un ampli onkyo più delle casse kiplish.
    Il risultato è il medesimo: ogni tanto stecca.
    La puntina l'ho tolta e regolata nuovamente mettendo un antiskating prima a 2 poi 2,5 ma non cambia.
    Ho controllato perfettamente il vinile ed in prossimità dei boop c'erano delle microscopiche impurità tipo dei pezzettini di carta che si erano incollati al disco. Tolti quelli il risultato è migliorato.
    In altri casi non si capisce dove stecchi, forse per dei micrograffi.
    I vinili sono nuovi di pacca.
    Possibile che l'audio technica sia così sensibile? Cosa consigliate di fare? E cambiare la puntina può portare a qualcosa?
    Sono indirizzato anche al cambio completo del giradischi perché a volumi alti, le stecche sono molto molto fastidiose!
    Grazie buona domenica

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    6
    qualche idea?


    Ho notato anche un ulteriore problema: verso i 3/4 della riproduzione del 33 giri, la voce del cantante appare quasi impercettibile, molto disturbata, quasi venisse tagliata in frequenza. Ho notato questo "effetto" con quasi tutti i vinili. Poi verso la fine della riproduzione (quasi al centro del disco) il problema rientra.
    Cos'ha sto giradischi???

    Grazie
    Ultima modifica di lamatita; 23-07-2018 alle 17:59

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Hai provato a fare il' allineamento della testina con una dima? Tutti questi disturbi che senti mi fanno pensare che la testina non legga bene il solco, specialmente quando si arriva presso la fine del disco. L'errore di lettura porta ad una distorsione sempre maggiore man mano che ci si avvicina al centro del disco. In pratica poggiando la puntina su due punti prefissati della dima, osservando la testina dall' alto, la stessa deve trovarsi perfettamente perpendicolare al solco, pena i disturbi da te citati. Con un piccolo cacciavite, muovendo la testina orizzontalmente puoi trovare il punto in cui la testina è perfettamente parallela alle linee della dima. Essendo la AT95E piuttosto squadrata la cosa non dovrebbe risultarti eccessivamente difficile. Inoltre calcola che per i portatestina standard la distanza tra la puntina e l'attacco dello shell dovrebbe essere di 5,2 cm. Vedrai che regolando bene la posizione della testina con la dima (che puoi recuperare in rete e stampare incollandola su un cartoncino) le cose miglioreranno e di molto.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    6
    Ho letto un pò in internet, non saprei da che parte iniziare con la dima. Ho visto che va stampato su un cartoncino.
    Ci sono vari tutorial, vedo di capirne qualcosa di più.
    Ma il fatto che sento delle stecche potrebbero essere delle microimpurità sul disco? Considera che esco direttamente dal Phono del giradischi preamplificato direttamente sulle casse...forse servirebbe qualche "filtro" intermedio od un altro ampli? Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Citazione Originariamente scritto da lamatita Visualizza messaggio
    Ho letto un pò in internet, non saprei da che parte iniziare con la dima. Ho visto che va stampato su un cartoncino.
    Ci sono vari tutorial, vedo di capirne qualcosa di più.
    Ma il fatto che sento delle stecche potrebbero essere delle microimpurità sul disco? Considera che esco direttamente dal Phono del giradischi preamplificato direttamente sulle c..........[CUT]
    La distorsione a 3/4 del disco può derivare proprio da un errato allineamento della testina.

    Link a procedura allineamento

    LINK A PDF DIMA

    (Il PDF va stampato al 100% senza essere scalato e adattato al foglio )

    Oltre a questo l'errata regolazione del peso di lettura e dell' antiskating possono dare problemi.
    Per i bump che senti invece derivano da sporcizia o da imperfezioni di stampa del disco.
    Sarebbe buona abitudine effettuare una sessione di pulizia del disco anche prima del primo ascolto, anche un passaggio su una economica Knosti con semplice acqua demineralizzata può essere utile per la conservazione dei dischi. Leggere un disco sporco può potenzialmente danneggiarlo.
    Le stecche possono comunque derivare anche da impurità nel vinile o nella stampa, in era digitale tendiamo a dare per scontato che il prodotto industriale sia perfetto, chi acquistava LP negli anni in cui era l' unica opzione si ricorda bene che qualche volta si ritornava in negozio a farsi sostituire la copia difettata.
    Ho avuto fra le mani un Pioneer PLX500 (clone del tuo... ma bianco) per un paio di mesi, con la testina originale AT91, con la AT95 , con la Goldring Elektra non ho riscontrato i tuoi problemi (ho utilizzato sia il pre-phono interno che un Cambridge Audio esterno). Il vero problema rispetto al mio Thorens TD166 è la presenza di un tappeto di rumore più elevato fino a 1 KHz e una capacita dei cavi interni forse eccessiva con conseguente attenuazione della risposta di frequenza agli estremi.
    Ad ogni modo con i dischi neri scordati una resa perfetta. La lettura di un disco in vinile è, per molte ragioni, sempre una approssimazione o se preferisci un compromesso.
    Ultima modifica di revenge72; 27-07-2018 alle 17:17 Motivo: Aggiunti link a dima e allineamento
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •