Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    31

    CDP fascia media anni 90 batte DAC fascia alta odierno


    Vorrei condividere con voi questa mia esperienza che mi ha lasciato un po’ perplesso.

    Sotto suggerimento di utenti di forum italiani ed esteri acquisto un DAC Gustard X20
    perché considerato pari o superiore ad apparecchi di alto livello come AURALiC Vega e Schiit Yggdrasil

    La sorgente è un Raspberry pi3 con Volumio e con scheda aggiuntiva / reclocker Allo DigiOne connessa al DAC con cavo BNC Mogami 75Ohm

    I file utilizzati per il confronto sono WAV ottenuti da CD in mio possesso accuratamente estratti con EAC da pc portatile di fascia media di 8 anni fa.

    Ad un certo punto è sorta la curiosità di montare questo CDP del 1991 , con meccanica di lettura che fa i capricci (desidera un “incentivo “ per poter leggere il toc), inutilizzato da 25 anni.
    Per giunta penalizzato dal collegamento con cavo RCA Mogami al Pre Mark Levinson, a differenza del Purist Audio Musaeus XLR utilizzato per il DAC.

    Risultati ottenuti confrontando lo stesso identico brano da CD e da file WAV ottenuto dal medesimo cd:

    -Estensione in larghezza e altezza della scena sonora
    -Incremento del PRaT
    -Facilità / piacevolezza di ascolto aumentare. Fatica d ascolto diminuita. Tutto più “analogico” e più vicino al vinile.
    -Aumento separazione tra gli strumenti
    -La trasparenza è rimasta invariata. Così come la ambienza.

    Provo allora ad utilizzare il lettore cd come sola meccanica di lettura , collegato con cavo toslink al DAC, e switchando in tempo reale le due sorgenti (cdp e raspberry ) con il selettore ingressi del pre. Nessuna differenza sostanziale. Forse più facilità di ascolto con il cdp.

    Ora mi chiedo (e VI chiedo) ....non faccio altro che leggere quanto i DAC, in quanto chip , sono già vecchi dopo 5 anni. Qua abbiamo Un evoluzione di 25 anni. E il risultato è questo ?
    Mi sento preso in giro.

    Lo stadio di uscita del lettore cd forse ? Possibile sia a discreti ?

    In attesa di una modifica allo stadio di uscita e alimentazione del DAC e indeciso a questo punto se passare a una bella meccanica di lettura o un buon cdp Integrato , Ho ordinato un reclocker di precisione (o transport digitale ). Il Mutec Mc-3+. Vediamo che accade.
    Ultima modifica di marcovt; 20-07-2018 alle 19:04

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •