Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    31

    CDP fascia media anni 90 batte DAC fascia alta odierno


    Vorrei condividere con voi questa mia esperienza che mi ha lasciato un po’ perplesso.

    Sotto suggerimento di utenti di forum italiani ed esteri acquisto un DAC Gustard X20
    perché considerato pari o superiore ad apparecchi di alto livello come AURALiC Vega e Schiit Yggdrasil

    La sorgente è un Raspberry pi3 con Volumio e con scheda aggiuntiva / reclocker Allo DigiOne connessa al DAC con cavo BNC Mogami 75Ohm

    I file utilizzati per il confronto sono WAV ottenuti da CD in mio possesso accuratamente estratti con EAC da pc portatile di fascia media di 8 anni fa.

    Ad un certo punto è sorta la curiosità di montare questo CDP del 1991 , con meccanica di lettura che fa i capricci (desidera un “incentivo “ per poter leggere il toc), inutilizzato da 25 anni.
    Per giunta penalizzato dal collegamento con cavo RCA Mogami al Pre Mark Levinson, a differenza del Purist Audio Musaeus XLR utilizzato per il DAC.

    Risultati ottenuti confrontando lo stesso identico brano da CD e da file WAV ottenuto dal medesimo cd:

    -Estensione in larghezza e altezza della scena sonora
    -Incremento del PRaT
    -Facilità / piacevolezza di ascolto aumentare. Fatica d ascolto diminuita. Tutto più “analogico” e più vicino al vinile.
    -Aumento separazione tra gli strumenti
    -La trasparenza è rimasta invariata. Così come la ambienza.

    Provo allora ad utilizzare il lettore cd come sola meccanica di lettura , collegato con cavo toslink al DAC, e switchando in tempo reale le due sorgenti (cdp e raspberry ) con il selettore ingressi del pre. Nessuna differenza sostanziale. Forse più facilità di ascolto con il cdp.

    Ora mi chiedo (e VI chiedo) ....non faccio altro che leggere quanto i DAC, in quanto chip , sono già vecchi dopo 5 anni. Qua abbiamo Un evoluzione di 25 anni. E il risultato è questo ?
    Mi sento preso in giro.

    Lo stadio di uscita del lettore cd forse ? Possibile sia a discreti ?

    In attesa di una modifica allo stadio di uscita e alimentazione del DAC e indeciso a questo punto se passare a una bella meccanica di lettura o un buon cdp Integrato , Ho ordinato un reclocker di precisione (o transport digitale ). Il Mutec Mc-3+. Vediamo che accade.
    Ultima modifica di marcovt; 20-07-2018 alle 19:04

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •