Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    43

    DAC+NAS per Musica Liquida


    Ciao a tutti chiedo alcuni consigli perchè starei per approntare un sistema per la musica liquida.
    Attualmente uso il player universale Cambridge che riesce a leggere da rete i file FLAC 24/96 senza problemi anche se la soluzione è farraginosa in quando devo avere monitor di supporto.
    La rete è sia cablata che wi-fi (ora viaggia tutto via cavo).

    Vorrei upgradare la cosa con un DAC di più alto profilo (pensavo a Auralic Vega/ Benchmark/ Mytek Brookly o similari...stando sull'usato per non uccidermi economicamente) da dedicare solo al 2ch lasciando il Cambridge al video.

    Io vorrei lasciare tutto sul NAS e quindi collegare DAC al Nas (ora come media server uso twonky). Chiedo se secondo voi è possibile gestire via app il flusso e passare da Nas a Dac direttamente (con che collegamento? USB? RJ? Wi-Fi?) o mi consigliate vivamente uno streamer dedicato?

    Ovviamente se fosse possibile gestirei tutto con NAS visto che ad esempio uno streamer tipo Auralic Aries due lire le costa....

    Accetto consigli da chi ha sicuramente più esperienza di me!

    Valerio
    Proiettore JVC X500 - Tv Sony 46" HX820 - Player Cambridge Audio BD751 - DAC Simaudio Moon Neo 280D -Streamer Simaudio Moon Mind 180 - Nas Qnap HS 210 - Ampli Audiolab 8000AP + 2 Audiolab 8200MB +2 Audiolab 8000M + Audiolab 8200P - Speaker B&W 803s+805s+HTM4s - Cavi Alimentazione: Autocostruiti HDMI: Qed Segnale: SPdif/AES-EBU e Analogici 2ch Tellurium Q Black - Analogici HT Atlas Equator Superior & QED Performance Audio 2 Potenza: QED Revelation

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.476
    Ciao, io il nas lo lascerei lontano dalla zona ascolto per il rumore delle ventole. ..per la parte 2 canali utilizzo un Denon dnp f 109 comprato usato , a cui potrai collegare in coassiale il DAC del livello desiderato.

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    43

    In realtà il mio NAS è fanless quindi il rumore è praticamente nullo. La sua applicazione dovrebbe (uso condizionale in attesa che qualcuno più esperto risponda!) mandare in streaming anche DSD caratteristica necessaria...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •