Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30

    Cd player o Blu-ray player per riproduzione CD?


    Buongiorno, ragazzi.

    Il tema sarà stato senz'altro oggetto di trattazione in precedenza, ma vorrei sottoporvi un quesito più specifico in relazione a due macchine precise.

    Ho recentemente acquistato nel nostro mercatino un meraviglioso Arcam cd73 del quale sono estremamente soddisfatto.
    Sono ora in trattativa con un altro utente, sempre nel nostro mercatino, per un Oppo Bdp 93.
    Mi sono lasciato ingolosire dall'Oppo per le ovvie comodità che ne discendono: apparecchio universale, eccelsa qualità video, grande versatilità...e soprattutto possibilità di utilizzare un unico apparecchio come sorgente per CD e Blu-ray.

    La mia domanda è la seguente: vale la pena acquistare l'Oppo e mantenere, ciò nonostante, la medesima qualità audio che ho attualmente con il mio Arcam per la lettura dei CD?

    So che è una domanda che comporta valutazioni soggettive, ma mi piacerebbe sentire il vostro punto di vista, soprattutto se avete avuto esperienze con una o magari entrambe le macchine citate.

    Vi ringrazio per la vostra attenzione.
    Ultima modifica di Vanhalino; 16-10-2017 alle 09:12

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Vanhalino Visualizza messaggio
    Buongiorno, ragazzi.

    Il tema sarà stato senz'altro oggetto di trattazione in precedenza, ma vorrei sottoporvi un quesito più specifico in relazione a due macchine precise.

    Ho recentemente acquistato nel nostro mercatino un meraviglioso Arcam cd73 del quale sono estremamente soddisfatto.
    Sono ora in trattativa con un altro utente, sempre nel ..........[CUT]
    Premetto che ascolto solo classica, Jazz anni 60-80 e qualcosa di lirica, rippate wav su SSD da miei supporti fisici ( a cui non rinuncio) CD, DVD e BD.
    Per acquisto di un lettore è necessario considerare che alcune case stanno uscendo con registrazioni master 24/192 su BD audio, e fra queste la London Synphony che ha già a catalogo una ventina di titoli.
    Altri titoli interessanti (per me) da Euroarts e Unitel (sempre BD, ma anche DVD)
    Io ho fatto alcuni esperimenti con DVD e con l’audio a 24/48 e devo dire che ho notato una leggera miglioria rispetto ai CD; oltre tutto nella classica ora si trovano molti titoli con grandi direttori ed opere liriche ad un prezzo molto ragionevole. Poiché ho una certa idiosincrasia per la parte video, mi sono attrezzato per il ripping WAV, e magari i BD per non fare indigestione di memoria li rippo a 24/96.
    Con l’arrivo di Sir Rattle alla direzione della L.SY., questa serie di registrazioni sarà fortemente incrementata. L’interessante è che i titoli forniti in triplo standard CD, SACD e BD hanno un prezzo umano, non necessitano di mutuo.
    L’effetto emulazione-concorrenza spingerà altre case ad imitare la L.SY. Penso che anche altre etichette siano operative, ma dato le mie fissazioni per gli artisti, io seguo solo DG e DECCA oltre alle citate L.SY., Unitel e Euroarts.
    Pur considerando che al mio orecchio le migliorie oltre il 24/48 son solo psicologiche, un nuovo acquisto che non permetta la lettura dei BD audio ( DVD) è volta al passato. Se non altro prima di passare al ripping, il lettore è necessario per il primo video-ascolto.
    Oltre a tutto i lettori OPPO hanno una qualità che è competitiva con macchine dal coso n volte superiore.
    Poiché è uscito il nuovo 205, molti con il 105 effettueranno l’aggiornamento, quindi occhio anche alle occasioni 105 usato.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    316
    Dipende anche dal resto della catena. Io ho un OPPO 93 che vedi in firma ma lo uso solo per dvd. Per me ha un suono troppo aspro a differenza di un Arcam, certamente più musicale.
    Diffusori Audio Physic Scorpio 25
    Tube. VTL 7.5 - Treshold T800D - Vitus scd010 - Bladelius Embla - ASR basis esclusive hv - Michell gyro SE - cavi JPS

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    30
    Vi ringrazio entrambi per il vostro prezioso contributo: francamente credevo di avere annoiato l'utenza con un quesito che è sicuramente un grande classico, ma, egoisticamente parlando, ho sentito la necessità di "ritagliare" quanto più possibile la discussione sulla mia situazione personale.

    Rispondendo ad @HARTSFIELD (del quale ammiro la grande cultura musicale: francamente non riuscirei ad acquisire la sua competenza in Musica Classica neanche in due vite... ), il discorso sui nuovi formati e sui nuovi supporti destinati a veicolare la musica non fa una piega. Ma il mio dubbio è se davvero mai utilizzeremo questi supporti e queste nuove codifiche con la stessa disinvoltura con cui oggi siamo soliti accomunare la Musica al cd. E' anche vero che lo stesso discorso si faceva alla fine degli anni 80, quando il cd prendeva lentamente piede ed il vinile aveva iniziato il suo inevitabile declino (per vero assai relativo, perchè di fatto il vinile è ancora vendutissimo).

    Personalmente guardo al mio modo di comportarmi nel mio approccio alla Musica, e mi ritengo ancora un ascoltatore accidiosamente tradizionalista: mi piace ancora prendere un cd, "sbatterlo" nel lettore, e via sul divano a godere di quei pochi momenti di relax che mi restano durante la giornata. Ho provato anche io a rippare, utilizzare formati lossless a destra e a manca, usare sorgenti come pc ed altre piattaforme multimediali....ma alla fine sono sempre tornato al cd.

    Riallacciandomi al discorso sempre fatto da @HARTSFIELD, per aggiungere ulteriori dettagli alla discussione, non ascolto quasi per nulla musica classica, pochissimo jazz, e sono invece molto più orientato sul Pop e sul Rock d'annata (quindi anni 60-70 ed 80).

    Citazione Originariamente scritto da Fazer801 Visualizza messaggio
    Dipende anche dal resto della catena. Io ho un OPPO 93 che vedi in firma ma lo uso solo per dvd. Per me ha un suono troppo aspro a differenza di un Arcam, certamente più musicale.
    E' vero anche questo.

    Ho "ristrutturato" di recente il mio impianto, ed attualmente, oltre all'Arcam cd73, ho un Arcam AVR 350 (non utilizzo un finale...), in abbinamento con delle JBL Studio 230 delle quali sono incredibilmente soddisfatto (l'ambiente è un 4x6).
    Parlando un attimo dell'Arcam cd73, sono rimasto sbalordito da come abbia spazzato via il mio vecchio Rotel RCD-855, del quale mi ritenevo fermamente soddisfatto. L'Arcam ha una spazialità che non credevo possibile, oltre che una pulizia negli alti ed una "tridimensionalità" del suono che deve essere ascoltata per essere compresa. Anche i bassi regalano grandi soddisfazioni.
    Il Rotel invece era molto caldo, con le voci sempre ben accentrate, ma gli strumenti restavano molto impastati, non riuscendo a ritagliarsi un proprio spazio all'interno della scena.

    Mi stavo anche documentando sui seguenti lettori:

    Marantz SA-7001
    Marantz CD-63SE
    NAD C542

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    26

    Ero entrato a leggere la discussione pensando che il quesito fosse lo stesso che volevo porre, in realtà è l'esatto contrario. Mi spiego, il mio vecchio lettore CD Teac P-3100 non è più riparabile e mi chiedevo se utilizzare come lettore CD un lettore Blu Ray UHD Samsung nuovissimo che non sto usando come lettore Blu Ray (guardo principalmente TV online). Il lettore è questo:
    http://www.samsung.com/it/audio-vide...yer-ubd-m8500/
    che dovrei collegare all'amplificatore con un convertitore optical /RCA (Toslink). E' una sciocchezza? Avrei bisogno di un DAC esterno? Considerate che lo farei per ... risparmiare l'acquisto di un nuovo lettore, ovviamente. E visto il livello del mio precedente lettore, si capisce che sono di "bocca buona".
    Ciao e grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •