Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804

    Comperare un giradischi?


    Ciao a tutti, il mio impianto e` quello in firma, la mia libreria musicale e` quindi fatta di musica liquida (acquistata o rippata dai cd per comodità` visto il cambio casa).

    Nell`ottica di comperare un lettore, la prima idea che mi era venuta era un lettore cd...ma poi mi sono chiesto: il vinile ha ancora degli irriducibili fan dopo decenni e alcuni continuano ad affermare che sia il formato migliore...

    Quindi, secondo voi, oggi come oggi, non avendo alcun vinile, potrebbe avere comunque senso acquistare un giradischi?
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    domandona da un milione

    secondo me dipende principalmente da quanto la cosa ti appassiona, di quanti soldi sei disposto a spendere per acquistare i vinili e di quanta voglia e tempo hai per cercarne di buoni e mantenerli al meglio

    in termini di qualità la diattriba è sempre aperta, ma temo che il confronto con la facilità e l'economicità di reperire materiale e hardware digitale rispetto al vinile sia ormai da tempo a favore del digitale.

    sicuramente, volendo e potendo, il vinile ha il suo fascino e il suo perchè!

    parlando invece di lettore CD, visti i tempi io mi domanderei se cercare un lettore di rete o quantomeno avere entrambe le possibilità.
    Ultima modifica di Falchetto; 29-09-2017 alle 22:17
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    domandona da un milione

    secondo me dipende principalmente da quanto la cosa ti appassiona, di quanti soldi sei disposto a spendere per acquistare i vinili e di quanta voglia e tempo hai per cercarne di buoni e mantenerli al meglio

    in termini di qualità la diattriba è sempre aperta, ma temo che il confronto con la facilità e l'economicit..........[CUT]
    Ecco, se già e` un problema trovarli buoni (e io manco sapevo che ne ne sono buoni e non)la voglia inizia a passarmi...

    Per il discorso lettore di rete, ho il CNX.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    allora perchè non continuare su quella strada salendo di qualità (in termini di DAC...)?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ma anche esplorare l'offerta di HDtracks e Tidal MQA (salvo altri)... la risposta ai limiti del digitale attuale è un digitale migliore...

    ...magari rippato da un vinile
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    189
    Se mi è concesso ___[CUT]___

    Nota del Moderatore (Nordata):
    No, non ti è concesso, il motivo me lo spiegherai tu inviandomi un MP.

    Nel frattempo il tuo account è sospeso.
    Ultima modifica di Nordata; 30-09-2017 alle 13:56
    TV: LG 49 nano 866; Sorgenti: nothing at the moment
    AVR: Panasonic micro hi fi DM504

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    allora perchè non continuare su quella strada salendo di qualità (in termini di DAC...)?
    Ovviamente sarebbe la strada più comoda, ma volevo qualche opinione sul vinile, mondo che non conosco e che mi incuriosisce...

    Per il DAC, so che quello del CNX non e` super...magari mi faccio un giro sul forum per capire che modello potrebbe fare al caso mio...
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il giradischi ha sempre la sua logica in un sistema Hi fi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come già qualcuno ha fatto osservare la domanda dovrebbe essere se comprare dei vinili...

    ->giradischi = 300 / 400 euro
    ->prezzo di un disco (diciamo 30euro?) x quantità (diciamo 100?) = 3.000 euro
    ->ingombro 100 dischi approx 31x31x75cm
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804
    Mi sa che continuo con il digitale
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...magari rippato da un vinile
    Il cui master per la stampa è stato ricavato dal master stereo digitale realizzato dopo la riprese in studio, fare anche queste su un mixer digitale ed archiviate su un HDD, specialmente se si tratta di produzioni nuove.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, il mio impianto e` quello in firma, la mia libreria musicale e` quindi fatta di musica liquida (acquistata o rippata dai cd per comodità` visto il cambio casa).

    Nell`ottica di comperare un lettore, la prima idea che mi era venuta era un lettore cd...ma poi mi sono chiesto: il vinile ha ancora degli irriducibili fan dopo decenni e a..........[CUT]
    nel tuo sistema , come in un altro sistema hifi 2 canali il giradischi è un componente secondo me indispensabile se si vuole ascoltare la musica analogica ad un certo livello
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Audioevolution Visualizza messaggio
    ...il giradischi...è un componente...indispensabile se si vuole ascoltare la musica analogica...
    Mi chiedo quanta gente percepisca la sua passione per il vinile come "voglia di ascoltare musica analogica".

    (o magari la voglia di mangiare una torta come "voglia di nutrirsi di grassi saturi, zuccheri semplici e coloranti" )
    Ultima modifica di pace830sky; 05-10-2017 alle 08:38
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    ... il vinile ha ancora degli irriducibili fan dopo decenni e alcuni continuano ad affermare che sia il formato migliore...

    Quindi, secondo voi, oggi come oggi, non avendo alcun vinile, potrebbe avere comunque senso acquistare un giradischi? ..........[CUT]
    A prescindere da considerazioni tecnologiche... tipo master magari originariamente registrato in analogico, convertito in digitale ed elaborato in digitale, poi ristampato in analogico... ecc.. ecc... o master ripreso in digitale e poi stampato in analogico...
    Trascurando considerazioni su cosa sia meglio o peggio, stendendo fiumi e fiumi di parole, esempi e controesempi, evitando di essere detrattori o favorevoli dell'una o dell'altra tecnologia...
    Trascurando considerazioni sulla comodita' o scomodita' di un supporto rispetto ad un altro, alle dimensioni ingombri dei vari supporti... ecc... ecc...

    Secondo me e' vero che il vinile ha ancora degli irriducibili fan.
    Io sono uno di quelli anche se non mi ritengo irriducibile. Diciamo che mi considero un amante critico dell'analogico.
    Perche'?
    Perche' penso che sia meglio di soluzioni piu' moderne?
    Perche' seguo qualche strana moda?
    Per altri motivi?

    Molto semplicemente perche' per me l'hifi e' nata con i vinili. Da quando ero piccolo (inzio anni '60 dello scorso secolo) per me l'unico modo per ascoltare musica erano i dischi (tralasciando la radio a valvole dei tempi e tralasciando i vari registratori prima a nastro e poi a cassette).

    La mia prima sorgente low-fi e' stata un giradischi a valvole, la mia prima sorgente hi-fi e' stato un giradischi (piatto, da collegare ad un amplificatore).

    Culturalmente parlando (ingegneria elettronica), ho iniziato con l'analogico. L'analogico permette di migliorare, cambiare un cavo, regolare una testina, regolare un braccio di un piatto, regolare la posizione del giradischi, cambiare il tavolino, qualsiasi intervento anche banale puo' migliorare il suono.
    Al liceo e soprattutto ai primi anni di universita' si passavano ore ed ore con gli amici a discutere di testine, di regolazioni e quant'altro. Un piccolo errore nella regolazione della testina poteva essere devastante ai fini della qualita' sonora. La pulizia del disco, a secco, o in umido, era al centro di discussioni. Si andava nel negozio hifi vicino e si desideravano piatti milionari che non ho mai potuto permettermi per tutta la vita. Era una passione nella passione.

    Il digitale e' tutto basato sulla frequenza di campionamento, sulla conversione AD e DA successiva... ecc... ha molti meno margini di variazione (non fraintendetemi, ma i bit sono bit, o sono stati registrati in fase di campionamento e conversione digitale o non ci sono, poi si puo' migliorare il convertitore e tutto quanto ci sta intorno, ma i files registrati sono quelli). Certo si puo' sostituire il DAC (ma i DAC buoni non vengono regalati) ecc...
    NB: sto semplificando il concetto.

    Quindi, per esperienza, per abitudine, per mille motivi, ora che sono piu' vicino ai sessant'anni che ai cinquanta, amo ancora i miei vinili.
    Per certi aspetti li preferisco dal punto di vista sonoro ai files digitali, ai CD, alla musica liquida.
    NB: sottolineo che ho scritto che (io) li preferisco, non ho scritto che suonino meglio. La musica e' emozione, e a me danno piu' emozione i miei dischi in vinile (molte volte, non sempre, non e' giusto generalizzare).
    Il suono dell'analogico mi piace di piu' (i files digitali anche a frequenza di campionamento piu' elevata, convertiti con DAC costosi eccetera, pur suonando benissimo, non mi danno psicologicamente parlando le stesse sensazioni dei 'vecchi' 33 giri).
    Siccome la musica, alla fine scatena o dovrebbe scatenare emozioni e le emozioni sono sensazioni personali, psicologiche, qualsiasi discorso sulla qualita' e superiorita' di una tipologia di supporto rispetto ad un'altra, che da ingegnere condivido pienamente, dal punto di vista di un ascoltatore puo' perdere di importanza e da ascoltatore un perfetto file digitale non e' detto che possa generare in me le stesse sensazioni di un 'primitivo' 33 giri.

    (NB: parlo di condizioni ottimali di conservazione dei dischi e di riproduzione ottimale degli stessi).

    Dopo di che sono anni che compro CD, compro musica liquida dai siti che vendono musica liquida in formato FLAC, eccetera.. e la ritengo molto, molto comoda.

    Non mi sono mai schierato verso un tipo di tecnologia in particolare per mille motivi. Ritengo sia fuorviante e superficiale pensare che l'una o l'altra tecnologia sia necessariamente migliore.

    Pur avendo DAC di qualita', impianto digitale eccetera, ho intenzione di aggiornare tra non molto anche il mio piatto analogico.
    Ma ho in casa tanti e tanti dischi, molti miei, molti ricevuti da parenti che non butterei mai via, non ripperei mai. Non parto da zero.

    Oggi come oggi ha senso il piatto analogico non avendo mai avuto dischi? Ha senso partire da zero e comprarsi i dischi in vinile? In che senso ha senso? (Scusa il giro di parole).

    Da un punto di vista pratico, economico, logistico (archiviazione dei supporti), secondo me non ha assolutamente alcun senso.
    Da un punto di vista logico e razionale mi pare evidente non abbia alcun senso se uno non ha assolutamente manco un disco in vinile in casa. Meglio che investa in un buon lettore serio, con un'ottima meccanica, magari un ottimo DAC, un buon amplificatore, due buoni diffusori e si compri tanta, tanta musica (in CD o liquida dai siti che vendono files liquidi ad alta risoluzione)

    Da un punto di vista di ricerca personale, di cultura personale, di passione, e sottolineo di passione, ha invece, secondo me, assolutamente senso.

    Per come la vedo io, se lo scopo e' di ascoltare la musica in modo semplice, rapido, comodo, non ha senso.

    Se lo scopo e' quello di scoprire le vecchie incisioni, di comprare dischi originali (tenuti bene ovviamente), farsi un'esperienza nel settore analogico ha assolutamente senso.

    L'hifi e' un hobby, un hobby lo si coltiva per passione.
    Se uno e' incuriosito verso il mondo analogico, non vedo perche' non debba comprarsi un buon giradischi analogico e comprarsi dei dischi in vinile. Deve mettere in piano di investire un po' di soldi, deve essere appassionato.

    Qui apro una parentesi, per dovere di precisione ed obiettivita'. Spesso i dischi analogici attuali sono stati ripresi in digitale o comunque convertiti in digitale, elaborati in digitale, alla fine resta solo il supporto analogico finale, quindi in questo caso mi chiedo dove finiscano realmente i limiti del digitale e dove inizino realmente i vantaggi dell'analogico. In tal caso, e' piu' difficile dimostrare che sia meglio il suono analogico ed il mio sospetto e' che diventi piu' una moda che un reale miglioramento, soprattutto poi se i dischi vengono ascoltati su piatti da pochi soldi e di scarsa qualita'.

    E' difficile dare un giudizio univoco. La risposta e' dipende.

    Direi... scegli con il cuore... va dove ti porta il cuore.... e tieni una mano sul portafogli....

    Non farai la miglior scelta, non esiste la miglior scelta in assoluto, avrai sicuramente fatto la scelta migliore per assecondare la tua passione.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Bella disamina, nulla da eccepire.

    Ho iniziato anche io nei primi anni 60.

    Però, contrariamente a quanto ha scritto Apeschi, pur concordando sul fatto che la musica è emozione, devo dire che l'usare un vinile invece di un CD non mi dà alcuna emozione particolare, non mi aggiunge nulla alle sensazioni che provo.

    Se un brano/artista mi piace me lo ascolto anche sulla radiolina (a volte ascolto un brano diffuso in sottofondo in qualche centro commerciale o negozio e molte volte mi blocco ad ascoltare, magari un brano che conosco a memoria, incurante se mancano totalmente i bassi e il resto della gamma si ferma poche migliaia di Hz, me lo ricreo nella testa, mi emozionanono le note, la voce, ecc.

    Anzi, direi che ascoltare ora un vinile mi innervosirebbe solo, al primo tic, al fruscio di fondo, al rumore che aumenta pian piano ad ogni ascolto,così come i vari tic e toc, per quanto bene si conservino e si trattino i vinili.

    Tutte cose che mi davano già fastidio ai tempi figuriamoci ora che è possibile evitarlo.

    Quando ho voglia abbasso le luci diffuse della mia saletta, sul TV sfoglio l'archivio e scelgo la copertina dell'album che voglio ascoltare, magari anche il brano e lo faccio partire, il tutto con un tocco sul telecomando, stando comodamente rilassato in poltrona.

    Andare al giradischi, togliere il disco dalla busta, pulirlo attentamente, posizionare la puntina sul solco che si è scelto e tornare a sedermi non mi emoziona per nulla, è lo trovo solo tempo perso, per non parlare delle volte (molte) in cui mi piace ascoltare un brano di un disco, uno di un altro, saltare da disco a disco e da un brano all'altro, con un giradischi sarebbe impossibile, altro che emozione.

    Quando poi parte la musica allora con certi brani mi emoziono nel vero senso della parola, ultimamente appena posso mi ascolto "Comfortably Numb", quando parte il primo assolo sento un brivido, stessa cosa che mi capita, ad esempio, ascoltando l'assolo di Brothers in Arms, per non parlare dell'assolo di Going Home degli Notting Hillbillies, emozione al massimo.

    Ascoltare la versione in vinile non mi darebbe nulla di più, anzi, al primo tic se ne andrebbe tutta la poesia, starei a sentire se ne arrivano altri.

    Qualcuno dirà: "Però la magia dell'analogico", probabile, personalmente non ne sento alcuna, nè gli riconosco una particolare superiorità.
    Ultima modifica di Nordata; 06-10-2017 alle 01:14
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •