|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Testina lenco L 980 dd
-
29-08-2017, 10:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 12
Testina lenco L 980 dd
Salve,
Sono nuovo nel forum e non so bene ancora se questa sia la categoria giusta dove domandare.
Ad ogni modo, ho un vecchio giradischi lenco l980 dd che vorrei rimettere in funzione ma ha bisogno del cambio di testina.
Non sono riuscito a trovare un modello compatibile online, sapreste dirmi quale potrebbe andar bene?
Grazie mille sono disperato !!!Ultima modifica di herzenstube; 29-08-2017 alle 10:06
-
29-08-2017, 13:47 #2
Se l'attacco della testina è il classico standard 1/2" (due viti nella parte superiore, distanti tra loro appunto mezzo pollice) direi che puoi benissimo usare qualsiasi testina moderna.
In ogni caso, poichè Lenco non produceva testine, quella sarà di qualche produttore dell'epoca, non c'è una sigla/nome da qualche parte da cui risalire all'originale? Magari esiste ancora il ricambio, però se l'attacco della testina è universale fai prima a seguire il consiglio che ho dato in apertura."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2017, 17:54 #3
Ciao e Benvenuto, ti consiglio un'Audiotechnica AT95, ha un ottimo rapporto Q/P e la trovi on line a meno di 25 euro.
SALVO
-
29-08-2017, 19:08 #4
Per dirla tutta online non si trova nemmeno la foto del Lenco 980 dd mentre ce ne sono moltissimi altri...
...se le risposte che hai già avuto non dovessero essere soddisfacenti prova a postare la foto della testina vecchia e del relativo attacco...
intervengo in questi termini perché Lenco esiste da sempre e mi sembra che facesse letteralmente "di tutto" (mangiadischi compresi).Ultima modifica di pace830sky; 29-08-2017 alle 19:09
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-08-2017, 22:37 #5
L'unica immagine che ho trovato e' questa: l'Audiotechnica che gli ho suggerito, a mio avviso, e' una delle migliori nel rapporto Q/P:
http://roma.annunci-italia.eu/Audio-...E-2042850.html
Volevo pubblicare la sola immagine ma non ci sono riuscito quindi non tenete conto dell'annuncio ma soltanto di essa.
SALVO.Ultima modifica di magoturi; 29-08-2017 alle 22:40
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
30-08-2017, 00:58 #6
Parzialmente vero, direi che la sua storia si possa dividere in due parti.
Lenco è nata in Svizzera appena dopo la seconda guerra mondiale ed ha iniziato a produrre giradischi per poi specializzarsi nel settore Hi-Fi verso la metà degli anni 60, con il primo giradischi diffuso in tutto il mondo, il modello L75, venduto con e senza braccio, veniva venduto anche il solo braccio, un vero capolavoro di meccanica di precisione (tenete presente dove veniva costruito) impiegato anche da altri costruttori, così come la piastra.
Dai primi anni 70 entrò in produzione il modello L78, in cui venne impiegato un nuovo braccio ad "S", poi seguì il modello L85.
La caratteristica inconfondibile di questi modelli, vendutissimi per molti anni, era la trasmissione del moto a puleggia ed una regolazione continua della velocità da poco meno di 16 giri/sec (mai visto un LP a 16 giri?) a poco più di 78 giri/sec, con 4 tacche di arresto per le 4 velocità standard, regolabili finemente e singolarmente, piastra e motore robustissimi, impiegatissimi nella radio private proprio per questa loro robustezza.
Al tempo se la batteva alla pari con il mitico Thorens TD124 e poi 125 e 160, con il Garrad e con ELAC.
Negli anni 80 iniziò un po' ad essere oscurato dalla miriade di giradischi giapponesi ricchi di luci e gadget, molto più belli esteticamente, scomparendo praticamente dal mercato.
Negli anni 90 il marchio è stato acquistato da un brand olandese, specializzato in produzione di vari oggetti audio e dintorni, lettori mp3 ed altri ammennicoli, ora ha in catalogo una buona serie di piastre giradischi il cui stile ricorda un po' i vecchi modelli, non so però come vadano.Ultima modifica di Nordata; 30-08-2017 alle 01:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-08-2017, 06:28 #7
Interessante, mi deve essere rimasto in mente un giradischi del primo periodo visto chissà dove, ed una immagine distorta di questo marchio.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-08-2017, 20:10 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 12
Foto lenco e testina
Dunque non ho avuto tempo di smontare la testina ma se servira' lo faro' senza problemi.
Per il momento vi allego le foto del lenco e della testina (quella vecchia) montata.
Ho caricato varie immagini su imageshack se avete problemi dite pure. Un grazie infinito gia' in anticipo.
https://imageshack.com/user/Herzenstube (sono tutte nel mio profilo)
-
30-08-2017, 20:57 #9
Confermo pienamente l'Audiotechnica AT 95 che ho consigliato nel mio post precedente
SALVO
-
31-08-2017, 00:54 #10
Lo shell, come supponevo, è con attacco standard.
Sul manuale dovrebbe essere indicato come settare il punto esatto in cui fissare la testina (tramite quelle asole in cui farla scorrere), solitamente c'è una dima su cui appoggiare la testina montata (senza stringere troppo le viti) per poi farla scorrere sino a far combaciare la puntina con un segno sulla dima, a questo punto stringi le viti (con moderazione).
I cavetti dovrebbero essere pure loro standard:
Rosso = destro
Verde = massa destro
Bianco = sinistro
Blu = massa sinistro"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2017, 11:15 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2017
- Messaggi
- 12
scusa l'ulteriore domanda. online ho trovato il modello AT 95 e il modello AT 95E
1)
https://www.amazon.it/dp/B000AMUKK8/...vnetw=g&hvqmt=
2)
http://www.ebay.it/itm/like/302353527587?chn=ps
Sono uguali o devo chiedere in negozio soltanto la AT 95?Ultima modifica di herzenstube; 31-08-2017 alle 11:22
-
31-08-2017, 12:28 #12
-Sono uguali, prendi quella che costa meno.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7