Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163

    Foobar o alternativa Linux


    Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta. Scrivo per chiedere lumi a chi magari più di me ha utilizzato questi strumenti per ascoltare la musica liquida. Premetto che io ora utilizzo Volumio con musica prelevata da Nas su uno streamer autocostruito su progetto audiophonics con hifiberry in coax su dac esterno con buona soddisfazione. In futuro se ci sarà disponibilità proverò il fatidico i2s via hdmi su dac esterno . Recentemente ho acquistato per lavoro un portatile Asus dove ho installato in dual boot win10 e Linux Mint (Windows non riesco proprio a digerirlo più,ma devo obbligatoriamente usarlo durante il lavoro). per curiosità ho cercato senza troppi risultati un player musicale per Linux. Così ho provato foobar su Windows e devo dire che il risultato musicale è stato almeno pari a Volumio in coax forse per certi versi migliore (mi è sembrato di percepire una maggiore ampiezza della scena). Le mie domande a questo punto sono:

    1) esiste un player per Linux Mint paragonabile come prestazioni a Foobar ( non ho ancora provato ne jriver ne hqplayer in quanto a pagamento)?

    2) non sono riuscito a organizzare in Foobar le cartelle come sono nel mio nas lui le organizza al max per artista io però volevo preservare la struttura che ho nel nas

    3) esiste un app da remoto per comandare foobar da Iphone o IPad?quali sono i player che mi permettono di comandare (agevolmente) da remoto?ho provato Kodi su Linux che mi permetterebbe di sfruttare ad es il plex o minimserver che ho su nas, ma il risultato musicale mi è sembrato leggermente inferiore a Foobar
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Manocalzati (Avellino)
    Messaggi
    216
    per Linux, prova Qmmp e DeaDBeeF.
    http://appcrawlr.com/ios-apps/best-apps-foobar-control
    Ultima modifica di antonioesposito; 25-12-2016 alle 08:07

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Da me (mint 17.3 rosa) foobar funziona con wine.
    Mi pare ci fosse anche un altro software che organizzava tutta la libreria in modo simpatico, forse banshee. Non so però se sia efficente
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •