Foobar o alternativa Linux
Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta. Scrivo per chiedere lumi a chi magari più di me ha utilizzato questi strumenti per ascoltare la musica liquida. Premetto che io ora utilizzo Volumio con musica prelevata da Nas su uno streamer autocostruito su progetto audiophonics con hifiberry in coax su dac esterno con buona soddisfazione. In futuro se ci sarà disponibilità proverò il fatidico i2s via hdmi su dac esterno . Recentemente ho acquistato per lavoro un portatile Asus dove ho installato in dual boot win10 e Linux Mint (Windows non riesco proprio a digerirlo più,ma devo obbligatoriamente usarlo durante il lavoro). per curiosità ho cercato senza troppi risultati un player musicale per Linux. Così ho provato foobar su Windows e devo dire che il risultato musicale è stato almeno pari a Volumio in coax forse per certi versi migliore (mi è sembrato di percepire una maggiore ampiezza della scena). Le mie domande a questo punto sono:
1) esiste un player per Linux Mint paragonabile come prestazioni a Foobar ( non ho ancora provato ne jriver ne hqplayer in quanto a pagamento)?
2) non sono riuscito a organizzare in Foobar le cartelle come sono nel mio nas lui le organizza al max per artista io però volevo preservare la struttura che ho nel nas
3) esiste un app da remoto per comandare foobar da Iphone o IPad?quali sono i player che mi permettono di comandare (agevolmente) da remoto?ho provato Kodi su Linux che mi permetterebbe di sfruttare ad es il plex o minimserver che ho su nas, ma il risultato musicale mi è sembrato leggermente inferiore a Foobar
Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A