Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126

    Esiste per esempio un certo Paser Media Dab HD per le autoradio... come sia cablato alla radio non lo so, però diciamo che come tecnologia esiste.
    Questo costa, come previsto da Piep, una bella cifretta... più dell'autoradio di sicuro
    Ultima modifica di FRANCESCO1974; 26-09-2016 alle 10:14

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    ...e comunque credo anche io che, visto che la maggior parte dei Tuner di casa non prevedono ingressi (se non quello del remote control nel caso del Marantz) sia impossibile un upgrade, ma come detto, in elettronica sono un ignorantone e quindi...
    Lunga vita all'FM

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Citazione Originariamente scritto da FRANCESCO1974 Visualizza messaggio
    ... Prima c'erano 15 canali e trovavi sempre un film da vedere,
    ora si fanno le 11 di sera e ancora faccio zapping per trovare qualcosa di decente.
    6 vecchietto brontolone pure tu ?
    Ultima modifica di PIEP; 26-09-2016 alle 11:11
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Usa lo stesso sistema utilizzato anni fa per alcuni adattatori che fornivano la possibilità di ascoltare gli MP3 sulle vecchie autoradio prive di ingressi esterno.

    Sistema tutto sommato banale e per nulla nuovo o rivoluzionario: il segnale del lettore MP3 in quel caso, del sintonizzatore DAB in questo, viene modulato in FM ed irradiato con potenza bassissima su uno o più canali FM preimpostati e da scegliere un tantum.

    Si sintonizza l'autoradio su quella frequenza e poi si fa tutto sul nuovo sinto DAB.

    In questo caso poi, tramite le interfacce ed i bus ora esistenti nelle nuove auto, si può comandare il tutto con i comandi esistenti oppure ìn vivavoce.

    Il problema, al tempo di quegli adattatori citati (ne ho un paio), era che funzionavano benissimo all'estero (arrivavano tutti dalla Cina), ma non nella giungla dell'etere nostrano, dove trovare una frequenza libera era ed è veramente impresa da Mission Impossible.

    Pertanto lo installavi, cercavi una frequenza libera (discretamente libera) e poi partivi, fatti 3 Km, ti entrava immancabilmente una radio che provocava disturbi, sganci e tutto quanto ne conseguiva.

    Ora la tecnica si sarà affinata, ma alla fin fine il problema di fondo del caos dell'etere nostrano rimane, risolvibile solo in un modo molto semplice: aumentando la potenza del piccolo trasmettitore, ma questo è vietato dalle normative, per cui senza licenze e tutto quanto ne consegue, la potenza ammessa per trasmettere liberamente è bassissima e la potenza di certe radio locali è veramente alta.

    Può darsi che ora abbiano ottimizzato il tutto e la cosa funzioni meglio, ma il principio è quello indicato.

    Ho visto che ci sono degli adattatori optional anche per l'antenna onde sfruttare quella esistente altrimenti si dovrebbe installarne una per il DAB.

    Come ho scritto in precedenza, io ho la "fortuna" di avere l'autoradio anche DAB, fatta la prova sono tornato alla buona, vecchia FM, sono sintonizzato su RTL, quando voglio sentire un paio di notizie veloci so che ad ogni ora c'è un brevissimo notiziario con qualche notizia sulla circolazione (sempre in arretrato, ma è normale, anche la RAI è uguale) e se voglio sentire della musica ho una chiavetta da un paio di GB, fatta da me, con la "mia" musica.

    E' vero, il DAB offre tantissime possibilità in più, ad esempio si possono trasmettere contemporaneamente delle immagini (la cover del disco o la foto dell'artista od anche dei brevi filmati), vuoi negarne l'imprescindibile utilità mentre guidi?

    E' vero, il DAB andrebbe visto in un'ottica più vasta, ovvero quella della radio casalinga, pertanto posso guardarmi anche la foto e la clip o messaggi pubblicitari, ma mi pare che esista già da un po' di anni un sistema analogo, forse più versatile per fare le stesse cose, si chiama Televisione.

    Con il DAB si può trasmettere una gamma di B.F. più ampia, ovvero i canonici 20-20.000 HZ al posto dei 30-15.000 Hz dello standard FM, ma non credo che la cosa possa interessare l'appassionato dotato di mega impianto, tanto meno la massa di chi possiede una radio da tavolo.

    Un motivo per passare al DAB in effetti c'è ed è lo stesso che è stato alla base del passaggio dalla TV analogica al DTT: la possibilità di avere molti più canali per trasmettere, ovvero le famigerate "frequenze" e di queste c'è grande fame e si vendono a caro prezzo (non solo in Italia, ma è un problema comune a tutti i Paesi industrializzati, come lo era per le TV).
    Ultima modifica di Nordata; 26-09-2016 alle 12:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    6 vecchietto brontolone pure tu ?
    Ahahahaha... si non amo il calcio, le serie tv americane tipo NCIS e compagnia bella non mi appassionano, i reality mi fanno tristezza, le trasmissioni preudo politiche mi fanno inca..are ed imprecare, i talent lasciamo stare... che rimane? F1 e Motomondiale solo la Domenica e neanche sempre (in diretta), i film, ma per trovarne uno di mio gradimento consumo i tasti del telecomando. La parola d'ordine ormai è Pay TV, che la RAI ci offre dalla notte dei tempi (vedi voce "canone/abbonamento obbligatorio") e che quindi pregiudica ulteriori investimento in altre offerte. Praticamente paghiamo il canone per sentire più forte la voglia di fare un abbonamento serio. Figata!
    Tornando al DAB...
    l'impressione iniziale è che in fin dei conti sia un vero vantaggio solo per chi "vende" le frequenze.
    Facessero almeno qualcosa per rendere indolore e certo un passaggio che comunque, tecnologicamente parlando, ci farà fare un passo avanti, anzichè lasciare tutto a metà senza dare apparenti segni di volontà nel terminare l'opera.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •