Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Rende
    Messaggi
    37

    Rumore di fondo che non va via!


    Buonasera amici, vi scrivo non per me ma per mio suocero che ha acquistato pochi giorni fa il nuovo giradischi Pioneer PLX 1000 N Edizione Limitata e numerata.
    La testina che ha scelto è la AT150MLX della AudioTechica.
    Tutto è stato collegato (credo proprio in maniera corretta) ad un pre Accuphase C200 e finale Accuphase P500 del '89 più o meno, e diffusori JBL Studio Monitor 4430.
    Il problema è che, una volta collegato il giradischi alla presa di corrente e accesi pre e finale, si sente un rumore fastidioso (uhmmmmm) che aumenta con l'aumentare del volume.
    I cavi di segnale e il cavetto della massa sono ben fissati e il cavo di corrente, inizialmente collegato ad una ciabatta, è stato collegato direttamente ad una presa a parete.
    Ultima precisazione, il giradischi è arrivato dagli Stati Uniti e la presa di alimentazione (americana) è stata dotata di adattatore.
    Sapreste darmi qualche consiglio per provare a risolvere il problema?
    Grazie sin d'ora.
    IMPIANTO A/V Ampli: onkyo tx-nr3008 Frontali: jbl northridge e100 Centrale: jbl northridge ec 25 Subwoofer: jbl northridge e250p Surround: jbl hp8b Bluray: Sony BDP-S760 DVD Recorder: Sony RDR-HX1010 Apple TV - Popcorn Hour A-410 +wifi+hdd 3tb HDD:Treckstore 4 tb - NAS: Qnap ts-251 IMPIANTO AUDIO: PRE: Thecnics C-1010 - AMPLI: Thecnics A-1010 - Giradischi: Pro-ject rpm 1.3 Genie White - Testina: Ortofon 2MRed

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è qualche problema con una massa (o mancanza o anello).

    Verifiche che puoi fare:

    1 - La spina originale americana è del tipo con contatto di terra o meno?

    L'adattatore è adatto alla spina? Ovvero: se la spina ha il contatto di terra anche l'adattatore lo ha? Se la spina è priva del contatto la cosa è irrilevante.

    Comunque eliminerei l'adattatore e sostituirei direttamente la spina sul cavo, oppure, poichè mi sembra che l'alimentazione arrivi al giradischi tramite una vaschetta IEC cambierei direttamente tutto il cavo con uno dotato di normale spina italiana.

    2 - Il cavettino singolo tra telaio del giradischi e telaio del pre è stato collegato bene?

    3 - Prova anche a scollegare alternativamente uno dei due canali di ingresso e senti se il rumore sparisce.

    4 - Spostando a mano il braccio nella sua corsa sul piatto (leggermente sollevato, ovviamente) il rumore cambia?

    5 - I cavettini di collegamento tra shell e testina sono fissati bene e nel modo corretto?

    6 - avvicinando/allontanando la mano dalla testina il rumore cambia?

    7 - Toccando con la mano il telaio del giradischi il rumore cambia?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Se sia il gira che gli amp hanno la spina col puntale di terra,
    provare con adattatori a collegare a terra solo l'amp.
    Cmq solo x prova, può essere pericoloso, quindi ripristinare la terra;
    se l'uhm sparisse, potrebbe essere un ground loop, da risolvere in altri modi.
    Provare ad es. , ad avvolgere fra di loro i cavi di alimentazione di gira e amp
    Ultima modifica di PIEP; 18-09-2016 alle 07:13
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Rende
    Messaggi
    37
    Grazie,
    Pomeriggio sarò a casa di mio suocero per fare le verifiche che mi avete suggerito e vi terrò al corrente
    Buona domenica
    IMPIANTO A/V Ampli: onkyo tx-nr3008 Frontali: jbl northridge e100 Centrale: jbl northridge ec 25 Subwoofer: jbl northridge e250p Surround: jbl hp8b Bluray: Sony BDP-S760 DVD Recorder: Sony RDR-HX1010 Apple TV - Popcorn Hour A-410 +wifi+hdd 3tb HDD:Treckstore 4 tb - NAS: Qnap ts-251 IMPIANTO AUDIO: PRE: Thecnics C-1010 - AMPLI: Thecnics A-1010 - Giradischi: Pro-ject rpm 1.3 Genie White - Testina: Ortofon 2MRed

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Rende
    Messaggi
    37
    Fatte tutte le prove suggerite, abbiamo in ultima analisi scollegato la conchiglia dall'attacco a baionetta e il rumore svanisce; abbiamo
    sostituito la conchiglia con la testina audio thecinca, con la conchiglia che era sul vecchio giradischi che monta una shure: il rumore svanisce.
    Stiamo impazzendo!

    Testina nuova su conchiglia nuova fa rumore
    Testina vecchia su conchiglia vecchia va bene
    IMPIANTO A/V Ampli: onkyo tx-nr3008 Frontali: jbl northridge e100 Centrale: jbl northridge ec 25 Subwoofer: jbl northridge e250p Surround: jbl hp8b Bluray: Sony BDP-S760 DVD Recorder: Sony RDR-HX1010 Apple TV - Popcorn Hour A-410 +wifi+hdd 3tb HDD:Treckstore 4 tb - NAS: Qnap ts-251 IMPIANTO AUDIO: PRE: Thecnics C-1010 - AMPLI: Thecnics A-1010 - Giradischi: Pro-ject rpm 1.3 Genie White - Testina: Ortofon 2MRed

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parrebbe un problema di masse tra conchiglia e testina.

    La cosa andrebbe investigata magari con un tester per controllare le continuità tra shell e corpo testina e/o tra shell e masse segnali (solitamente i cavetti verde e blu), molte volte il verde è collegato anche al corpo della testina e, quindi, anche allo shell se il corpo della testina ha parti metalliche.

    Probabilmente questo collegamento manca (o è da togliere), si può fare il confronto con lo shell che non dà problemi, verificando eventuali continuità o meno.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Metti una Shure ; le Stanton 681 EE ad es. avevano una linguetta
    di metallo sul pin left ground verde, che in caso di hum con bracci metallici, andava tagliata;
    prova anche a scollegare il cavetto di terra del gira dalla vite ground dell'amp.
    Ultima modifica di PIEP; 18-09-2016 alle 17:04
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Rende
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Parrebbe un problema di masse tra conchiglia e testina...[CUT]
    Il problema era proprio la testina ma mio suocero si è rotto le scatole e la ha resa al venditore e vuole ordinarne una nuova.
    Mi resta il dubbio che non abbia isolato del tutto la testina dalla conchiglia, con conseguente trasmissione di massa.

    Mi farò vivo, se ce ne sarà bisogno, non appena arriverà la nuova testina.
    Intanto, grazie di cuore
    IMPIANTO A/V Ampli: onkyo tx-nr3008 Frontali: jbl northridge e100 Centrale: jbl northridge ec 25 Subwoofer: jbl northridge e250p Surround: jbl hp8b Bluray: Sony BDP-S760 DVD Recorder: Sony RDR-HX1010 Apple TV - Popcorn Hour A-410 +wifi+hdd 3tb HDD:Treckstore 4 tb - NAS: Qnap ts-251 IMPIANTO AUDIO: PRE: Thecnics C-1010 - AMPLI: Thecnics A-1010 - Giradischi: Pro-ject rpm 1.3 Genie White - Testina: Ortofon 2MRed

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    che non abbia isolato del tutto la testina dalla conchiglia,
    con conseguente trasmissione di massa.
    nessuno l'ha mai fatto !
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Rende
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    nessuno l'ha mai fatto !
    ... ma ho visto su qualche sito che alcune testine montano dei gommini negli alloggiamenti delle viti, proprio per ridurre le trasmissioni.
    Anche la direzione delle viti!
    Ho notato che molti montano la testa della vite in basso con la punta verso l'alto, il contrario di come era montata la nostra.
    Ultima modifica di beren; 20-09-2016 alle 07:28
    IMPIANTO A/V Ampli: onkyo tx-nr3008 Frontali: jbl northridge e100 Centrale: jbl northridge ec 25 Subwoofer: jbl northridge e250p Surround: jbl hp8b Bluray: Sony BDP-S760 DVD Recorder: Sony RDR-HX1010 Apple TV - Popcorn Hour A-410 +wifi+hdd 3tb HDD:Treckstore 4 tb - NAS: Qnap ts-251 IMPIANTO AUDIO: PRE: Thecnics C-1010 - AMPLI: Thecnics A-1010 - Giradischi: Pro-ject rpm 1.3 Genie White - Testina: Ortofon 2MRed

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    I gommini saranno per disaccoppiare la testina dal braccio e ridurre l'eventuale risonanza.

    Quanto al verso delle viti sarà per questioni di praticità nel montaggio (magari con il montaggio normale non c'era spazio sufficiente per il dado o qualcosa di simile).

    Sicuramente tutto ciò non ha alcun rapporto con un eventuale disturbo elettrico.

    Avevo già indicato tra le possibili cause quella linguetta, anche se mi lascia perplesso il fatto che la testina fosse già montata in quel modo poichè ritengo che avrebbero dovuto provare il tutto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •