Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438

    Musica liquida low cost


    Buongiorno a tutti.
    Scrivo questo post per vedere se qualcuno ha voglia di dire la sua e dare un contributo ad un esperimento che sto portando avanti da qualche settimana. Dopo aver dismesso il vecchio impianto per varie vicissitudini, sono in fase di allestimento di un provvisorio secondo impianto per il quale sto cercando di impegnare il minor budget possibile. Si tratta una sorta di esercizio con il quale voglio scoprire che grado di soddisfazione sono in grado di estrarre con una spesa molto modesta, in attesa di avere a disposizione uno spazio adeguato ad un impianto più "serio".
    Dopo aver procurato ampli integrato e diffusori sono in fase di definizione della sorgente, che per una mia precisa scelta deve essere come da titolo del post. La sfida è rimanere è sotto i 100/150€, e parlo di sfida perché sarebbe molto semplice (per mia fortuna) moltiplicare il budget per 3 o per 4, ma così perderei il gusto di estrarre il massimo dal minimo.
    Il punto di partenza è la volontà di riutilizzare il DAC che già possiedo, unico sopravvissuto del vecchio impianto (AQVOX USB 2 D/A MKII) e collegarci una sorgente (che chiamerò Music Server - MS) per la quale devo procurare sw e hw. L'idea è rippare la collezione di CD e acquistare musica on-line in formato lossless.
    Veniamo ai requisiti che il MS dovrebbe avere:

    - dimensioni contenute
    - fanless
    - nessun DAC integrato
    - uscita digitale ottica o coassiale
    - gestione da remoto via app di brani, playlist, etc.. (sicuramente da iOS, se anche da Android meglio)
    - accesso ad un HD esterno collegato via USB nel quale memorizzare i brani (possiedo già alcuni HD che vorrei riutilizzare)
    - connessione WiFi (necessaria) e bluetooth (second best).
    - Per evitare di installare sw accessori come Antivirus o simili potrei benissimo scaricare la musica da un altro computer e poi trasferirla nell'HD
    - Anche il ripping avverrebbe in un PC esterno
    - no ho in previsione l'acquisto di NAS, almeno per ora
    - niente musica in streaming
    - Ultima nota: possiedo anche una apple TV inutilizzata che potrei riciclare, se ci fosse il modo...

    L'ovvia domanda è: voi cosa fareste al posto mio, posti i vincoli elencati sopra?
    La risposta "aumenterei il budget e non starei tanto a rompermi i cosiddetti" non vale !
    Seriamente: grazie a chiunque voglia dare un contributo alla discussione.
    Cordialmente,
    Nick
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Puoi utilizzare qualsiasi minipc (rasspberry, odroid.... ) ed affiancargli una scheda digi con uscite ottico coassiale. Se cerchi sul forum troverai un sacco di info.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Nick73 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Scrivo questo post per vedere se qualcuno ha voglia di dire la sua e dare un contributo ad un esperimento che sto portando avanti da qualche settimana. Dopo aver dismesso il vecchio impianto per varie vicissitudini, sono in fase di allestimento di un provvisorio secondo impianto per il quale sto cercando di impegnare il minor bu..........[CUT]
    La risposta è, a mio avviso, relativamente semplice e aggiungo - non c'è davvero bisogno di aumentare il budget per avere sicuramente una qualità più che buona, e, ancora più sicuramente un ancor migliore rapporto qualità/prezzo:
    -
    • HW: raspberry pi3, wifi integrato --> 44€
    • HW: hifiberry digi+, con uscita ottica e coassiale--> 35€
    • SW: Moode Audio, controllo via browser da pc, mac, tablet e smartphone sia android che ios --> 0€


    ..se poi tu volessi anche lo streaming....
    1) Tidal
    on top di Moode, se hai un minimo di dimestichezza con configurazioni linux, è abbastanza facile installare BubbleUPnP player e fare quindi streaming da Tidal in CD quality (devi però poi fare l'abbonamento a Tidal....)
    2) Spotify
    invece di Moode installi RuneAudio
    (devi però poi fare l'abbonamento a Spotify Premium....)
    Ultima modifica di franz159; 01-07-2016 alle 22:17

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Confermo tutto quello scritto da Franz.
    Una sorgente di qualità, e molto pratica da gestire, ad un prezzo ridicolo.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Ai costi sopracitati devi inoltre aggiungere un alimentatore 5v 2.5A, una schedina sd in classe 10 e se vuoi un case.
    Se vuoi utilizzare il wifi ti suggerisco di prenderne uno in plastica in quanto quelli in metallo riducono e di molto la portata del segnale.
    Se compri da Hifiberry metti in conto anche circa 14,00 euro di spese doganali.
    Ultima modifica di funski; 02-07-2016 alle 08:18

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza (...quasi)
    Messaggi
    438

    Prima di tutto grazie mille per le indicazioni. Mi sembra un approccio molto interessante!

    Quindi, ricapitolando, quello che serve è:

    - HW: raspberry pi3 con wifi integrato (scheda)
    - HW: hifiberry digi+, con uscita ottica e coassiale (S/PDIF output board per collegarlo al DAC)
    - HW: alimentatore 5v 2.5A
    - HW: schedina sd in classe 10 (per caricare sw)
    - HW: case (meglio in plastica)

    - SW: Moode Audio (controllabile via app)


    Facendo due conti dovrei stare intorno ai 150€ considerando un po' di spese di consegna.
    Direi che ci siamo.
    thx!
    TV: Pioneer Kuro LX5090 - Sorgenti: PS3, Mac Mini - DAC: Aqvox USB 2 D/A mkII - Ampli A/V: Arcam AVR300 - Ampli Stereo : Audio Space Galaxy 34 - Front: Tannoy Revolution Signature DC6-T - Rear+Centre: kit Boston Acoustic - Subwoofer: Boston Acoustic PV350 - Remote: iPhone


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •