Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    39

    Ascoltare musica liquida


    Salve a tutti, mi scuso per la mia inesperienza ma avrei un ennesimo quesito...
    Posseggo molti files audio in formato flac ed mp3.
    Li ho archiviati su di un Hard disk esterno wd elements da 1 Tb.
    Per ascoltarli in maniera ottimale posso collegare l'HD alla porta usb del sintoamplificatore Denon oppure del lettore bluray Sony?
    Oppure è meglio dotarmi di un lettore idoneo?
    TV: SONY KD75X8505Cbaep (4K 3D); Sinto AV: Denon AVR 4520; Sorgente audio: Onkyo C-7030; Sorgente video: Sony BDP-S7200; Ricevitore: Sky HD; Diff. Front: Indiana line Arbour 5.02; Centrale: Indiana line Arbour C.4; Post: Indiana line Arbour 3.06; Sub: Velodyne CHT-10Q; Cavi: Monster Cable

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Sicuramente risponderà qualcuno più esperto di me.
    Per la mia esperienza non sarà tanto il cambio sorgente (da AV Denon a network streamer o DAC xxx), ma il salto vero e proprio te lo potrà dare il cambio amplificatore
    Il limite, almeno così è stato nel mio caso, era proprio lui
    Avevo un AV Onkyo che fungeva anche da lettore FLAC su NAS / USB.
    Ad un certo punto ho preso prima un finale 2 ch, poi anche il pre 2ch e tenuto l'Onkyo come lettore/sorgente, gran salto di qualità
    Quando poi ho abbandonato del tutto l'Onkyo e preso l'NA7004 come sorgente, sicuramente c'è stato un altro passo in avanti, ma meno evidente rispetto al primo
    Ciao
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    39
    Per ora ho fatto cosi: ho collegato l'hard disk WD elements all'ingresso usb del sintoamplificatore denon e gestisco il tutto tramite smartphone. Devo dire che la qualità musicale mi sembra anche buona.
    È corretto come sto facendo? Posso lasciare l'hard disk sempre collegato o è meglio scollegarlo quando ascolto musica da altra sorgente?
    Magari in quel caso potrei scollegare l Hd dal suo cavo e lasciare solo il cavo collegato al siintoampli (cosi da non dover intervenire sul retro ogni volta)?
    Grazie dell'aiuto.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Direi che il collegamento è giusto, non hai alternative con un HD USB, altrimenti passare ad un NAS (Qnap, Sinology, WD...)
    Staccando, anche dal cavo usb stesso, semplicemente potrebbe "allungare" la vita dell'hard disk in termini di usura
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Anche io tendo a "risparmiare" sul numero di ore di accensione dell' HDD (e quindi lo staccherei, sempre a Denon spento però) ma sono anche consapevole che si tratta di apparecchi fatti per stare accesi una infinità di ore e che star lì a fare attacca-e-stacca ti crea più problemi di quanti ne risolve.

    Importante avere una copia di sicurezza (ma questo in ogni caso), ovviamente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •