• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Recensione Lettore SACD Marantz SA-11S1

m.tonetti

New member
Finalmente dopo quasi cinque mesi di attesa ho finalmente ricevuto dal mio rivenditore di fiducia l'oggetto del desiderio.
Sua maesta' Marantz SA-11S1. Lettore SACD 2 canali. L'impatto estetico e' folgorante, nella versione colore titanio e' di una bellezza unica.

Il frontale e' caratterizzato dal cassetto centrale e dal grande display che presenta le informazioni del tipo di supporto (CD/SACD), il tempo trascorso o mancante, le informazioni testuali. Purtroppo e' solamente SACD-Text.
Ai lati trovano posto due scanalature da cui fuoriesce una luce blu soffusa che contribuisce a creare un'atmosfera quasi magica.
L'intensita' sia del display che delle luci blu e' regolabile. Inoltre il display puo' essere disattivato durante la riproduzione.
A completare il quadro due file di tasti ai lati per i comandi essenziali e il bottone di accensione che troneggia al centro. Infine i loghi di un bianco timido per non rovinare l'opera d'arte.

E' un vero e proprio oggetto di design. Il telecomando RC-11SAS1 infine e' il compagno ideale di questo lettore. Realizzato in alluminio pesante, consente di controllare anche l'amplificatore integrato della stessa linea.

Lo spessore dell'alluminio con il quale e' realizzato lo chassis e' considerevole e contribuisce all'elevato peso complessivo dell'oggetto, 14 kg.

Il pannello posteriore ramato presenta le uscite di linea bilanciate e sbilanciate, quelle digitali elettrica e ottica.

La meccanica e' una FGSA11. Risulta molta silenziosa. Il decoder e' etichettato come CXD1885Q. Il cassettino e' molto robusto e solido.
Il DAC e' un SM5866AS della Nippon Precision Circuit. A detta di Ken Ishiwata risulta essere il migliore attualmente disponibile sul mercato che accetta algoritmi esterni per filtri digitali.
I DSP utilizzati per la filtratura digitale sono Marantz proprietari.
L'alimentazione e' realizzata tramite un trasformatore super-ring.
Gli stadi analogici di uscita sono realizzati a componenti discreti, troviamo i caratteristici moduli HDAM.
La circuitazione e' completamente simmetrica. Manca l'uscita per cuffia (quella dell'SA-17S1 era molto valida).
Il telaio e' completamente rivestito in rame ed e' presente un fondo a doppio strato per attenuare le vibrazioni. I piedini sono incapsulati in una sorta di tronco di cono.

Per completezza di seguito riporto anche le caratteristiche tecniche tratte dal manuale:
SACD
- Risposta in frequenza: 2Hz-50kHz;
- Gamma dinamica: 114dB;
- Rapporto S/N: 114dB;
- Distorsione armonica: 0.0008;
- Separazione canali: 100dB
CD
- Risposta in frequenza: 2Hz-20kHz;
- Gamma dinamica: 100dB;
- Rapporto S/N: 104dB;
- Distorsione armonica: 0.0015;
- Separazione canali: 100dB

Le foto sottostanti parlano da sole.



La foto dell'interno e' tratta da internet. Ancora non avuto il coraggio di aprirlo !



Ma veniamo all'ascolto.

Il mio impianto e' costituito da:

- Pre Klimo Merlino Gold Plus;
- Alimentazione a valvole Klimo Thor;
- Finali monofonici Klimo Kent Gold;
- Cavi di segnale Klimo Ais;
- Cavi di alimentazione Klimo;
- Diffusori Sonus Faber Cremona Auditor;
- Supporti diffusori Sonus Faber;
- Cavi di potenza Fluxus LTZ900;
- Tavolini MusicTools Isostatic;
- Ciabatta di alimentazione Vimar autocostruita;
- Trappole acustiche DAAD 2, 3, 4.

Il suono che fuoriesce e' trasparente, dettagliato e morbido nello stesso tempo.
La gamma alta e' assolutamente priva di quella fastidiosa metallicita' e asprezza che caratterizza tanti lettori.
La gammma media risulta estremamente corposa e naturale. La gamma bassa e' solida, articolata e molto controllata.
La ricostruzione della scena sonora e' precisa, ampia e estremamente profonda. I piani sonori sono facilmente individuabili.
Il livello di focalizzazione degli strumenti e' impressionante.
Anche a bassissimi volumi si riescono a percepire tutte le piu' piccole sfumature. Tutte le informazioni presenti vengono evidenziate in modo assolutamente naturale.
Le timbriche di sassofono, pianoforte e voci femminili sono estremamente realistiche. Come piacciono a me.
Tramite i tre metodi di filtratura digitale a disposizione si riesce anche ad intervenire sul suono emesso in maniera appprezzabile. Occorre pero' un orecchio allenato.
Sono presenti altri due filtri classici: DC e Noise Shaper.
Inoltre e' possibile disattivare l'uscita digitale durante l'ascolto dei CD. A detta del manuale cio' consente di ottenere una migliore qualita' audio. Per la verita' non sono riuscito ad apprezzare la differenza.
Infine l'assenza della fatica d'ascolto e' la caratteristica principale di questo sofisticato lettore.
La differenza principale tra CD e SACD risiede nel livello di definizione e nella dinamica, a favore di quest'ultimo.

Continua ...
 
Altre foto:



Di seguito riporto i dischi utilizzati per i test. In questo modo spero di accontentare anche coloro che da tempo mi chiedono che dischi utilizzo durante le mie sessioni di ascolto.
Ognuno di questi dischi ha le sue peculiarita'. Alcuni brani ormai li conosco a memoria e sono in grado di apprezzare le piu' minime sfumature.
Avere a disposizione diverse edizioni della stessa opera consente di effettuare dei confronti interessanti.

CD
- Star, J. Garbarek (ECM);
- Selected Recordings, J. Garbarek (ECM);
- Triangle, A. Andersen - V. Tsabropoulos - J. Marshall (ECM);
- Universal Syncopations, M. Vitous (ECM);
- Meet Me in London, A. Forcione - S. Sciubba (Naim);
- Touch Wood, A. Forcione (Naim);
- Mari Pintau, B. Ferra (Egea);
- Current conditions, E. Pieranunzi - J. Baron - M. Johnson (Cam Jazz);
- Play Morricone, E. Pieranunzi - J. Baron - M. Johnson (Cam Jazz);
- Les Amants, E. Pieranunzi, & String Quartet (Egea);
- Trasnoche, E. Pieranunzi - M. Johnson (Egea);
- Easy Living, E. Rava (ECM);
- Shades of Chet, E. Rava - P. Fresu (Via Veneto Jazz);
- Storyteller, M. Crispell (ECM);
- Not For Nothin', Dave Holland Quintet (ECM);
- Extended Play, Dave Holland Quintet (ECM);
- Class Trip, J. Abercrombie (ECM);
- Solstice, R. Tower (ECM);
- Out to lunch!, E. Dolphy (Blue Note);
- With John Coltrane, T. Monk (Fantasy Jazz);
- Live at the jazz Workshop - T. Monk (Columbia);
- Mr. Dodo, R. Giuliani (Dreyfus Jazz);
- Bye bye blackbird, K. Jarrett - G. Peacock - J. DeJohnette (ECM);
- Dal vivo 1 & 2, I. Fossati (Sony Music);
- Anime salve, F. De Andre' (BMG);
- Le nuvole, F. De Andre' (24 bit / BMG);
- Fragile, F. Mannoia (Columbia);
- The Nightfly, D. Fagen (W.B.);
- Jazz from hell, F. Zappa (RYKODISC);
- Cornet Chop Suey, B. Barnard (Opus 3);
- Rhythm King, K. Arnstrom (Opus 3);
- Sonate virtuose per fagotto del XVII secolo, P. Tognon (Dulciana) (Sicut Sol).

SACD
- Soultrane, J. Coltrane (O.M.R.);
- Saxophone colossus, S. Rollins (Analogue Productions);
- Way out west, S. Rollins (Analogue Productions);
- Avalon, Roxy Music (Virgin);
- The complete songs, L. Erstrand Trio & Quartet (Opus 3);
- Sunday at the Vanguard Village, Bill Evans trio (Analogue Productions);
- Waltz for Debby, Bill Evans trio (Analogue Productions);
- Kind of Blue, M. Davis (Columbia);
- 52nd street, B. Joel (Columbia);
- When I look in your eyes, D. Krall (Verve);
- Astor Piazzolla Oblivion, S. Accardo (Fone');
- Gaucho, Steely Dan (Universal Music).

XRCD
- Misty, Tsuyoshi Yamamoto Trio (T.B.M.);
- Jazz at the Pawnshop (F.I.M.);
- Sunday at the Vanguard Village, Bill Evans trio (JVC - Fantasy);
- Waltz for Debby, Bill Evans trio (JVC - Fantasy);
- Soultrane, J. Coltrane (JVC - Fantasy);
- Saxophone colossus, S. Rollins (JVC - Fantasy);
- Way out west, S. Rollins (XRCD 24 / JVC - Fantasy);
- In Japan, S. Rollins (XRCD 24 / JVC - Fantasy);
- Meets the rhythm section, Art Pepper (XRCD24 / JVC - Fantasy).

Continua ...
 
Altre foto della saletta d'ascolto:



Insomma e' bello, suona magnificamente, e' costruito in modo impeccabile, e' corredato di un telecomando che e' una scultura e costa anche poco !

Ormai sono circa 20 ore che suona nella mia saletta d'ascolto. Come avrete capito sono molto soddisfatto dell'acquisto.

Avendo avuto recentemente l'oppurtunita' di ascoltare nel mio impianto macchine molto piu' costose e blasonate (Gryphon Mikado, Burmester 01) sono in grado di dire che il Marantz ha un rapporto qualita' prezzo eccezionale.

Un ultimo consiglio. Leggetevi l'intervista a Ken Ishiwata apparsa recentemente sulla rivista Suono.

http://www.suono.it/editoriali.php?op=det&id_lib=63

Ora vado ad immergermi nell'atmosfera magica di "Current Conditions".
Buon ascolto.

Ciao
MASSIMO
 
m.tonetti ha scritto:

....

Avendo avuto recentemente l'oppurtunita' di ascoltare nel mio impianto macchine molto piu' costose e blasonate (Gryphon Mikado, Burmester 01) sono in grado di dire che il Marantz ha un rapporto qualita' prezzo eccezionale.

....

Buon ascolto.

Ciao
MASSIMO

Grazie anche da parte mia Massimo,

le recensioni dei " colleghi di passione " le leggo sempre volentieri e con grande entusiasmo.

Spero di poterti seguire presto.....

Ilario.
 
Massimo, che dire....
Non vedo l'ora di venirmi a gustare questo gioiello!!!!:cool:
Penso che i tempi siano maturi per una intensa giornata ronciglionese!!!!
A presto
 
seguono i complimenti già fatti alla rece telefonica in prima assoluta;) ... ma le foto mi hanno fatto venire voglia di farti gli auguri di pasqua a domicilio .....:D :D :D
Francesco
 
Rece.

Ciao Massimo, complimenti per la recensione e per l’ottimo acquisto.
Ho idea che ben presto avrai molti ospiti a casa tua , me compreso naturalmente.
Mi hai fatto venire voglia di postare la rece (in progress) del mio nuovo fantastico cd player (Musical Fidelity A5) che così come per te mi ha portato a delle sensazioni di ascolto dove diventa
Praticamente riduttivo parlare di gamma bassa, dinamica, scena sonora, etc……qui c’è solo la MUSICA.
 
Re: Rece.

jacopo ha scritto:
Ho idea che ben presto avrai molti ospiti a casa tua , me compreso naturalmente.
Ciao Jacopo, è un po' che non ci si sente!!!
Vedo che anche tu upgradi..... ;)
Spero di incontrarti presto, magari nel regno del Tonetti ;) .
 
Re: Re: Rece.

maurocip ha scritto:
Ciao Jacopo, è un po' che non ci si sente!!!
Vedo che anche tu upgradi..... ;)
Spero di incontrarti presto, magari nel regno del Tonetti ;) .

Sarà un piacere Mauro.........sempre che Massi non sia già espatriato!!!
 
Mi aggiungo ai complimenti per Massimo!! Very Good! ;)

Quell' ""aggeggio"" elettronico suona gia' solo vedendolo in foto :D .... quindi curiosita' maxima!

Conoscendo poi la scrupolosita' "assoluta", nonche' la pignoleria del proprietario :D , immagino come si possa sentire.

Poiche' la curiosita' e' tanta, mi associo a Jacopo, che approfitto qui per salutare, (e' tanto che non c si vede), un incontro da Massimo sarebbe una piacevolissima rimpatriata, anche insieme a Mauro ;)

X Massimo: Sentiamoci M.P. ;)


Salutoni e ancora
COMPLIMENTI!
 
Ultima modifica:
comparativa.

Ciao Massimo e complimenti per il tuo acquisto.

Approfitterò delle vacanze pasquali per un confronto tra gira cd e sacd di alto livello............


sa11s1/ ar cd 3 MKII / Accuphase dp85 /Linn unidisk 1.1.


Vi terrò informati.

Ciao
 
Re: comparativa.

angelo ha scritto:
Ciao Massimo e complimenti per il tuo acquisto.

Approfitterò delle vacanze pasquali per un confronto tra gira cd e sacd di alto livello............


sa11s1/ ar cd 3 MKII / Accuphase dp85 /Linn unidisk 1.1.


Vi terrò informati.

Ciao
Sentito solo l'ar ed è l'unico lettore CD che mi sia piaciuto quanto il mio Electrocomapniet
 
Re: comparativa.

angelo ha scritto:
Ciao Massimo e complimenti per il tuo acquisto.

Approfitterò delle vacanze pasquali per un confronto tra gira cd e sacd di alto livello............


sa11s1/ ar cd 3 MKII / Accuphase dp85 /Linn unidisk 1.1.


Vi terrò informati.

Ciao

Anch'io conosco solamente l'Audio Research CD3, non l'MKII.

Senti, ma dove avverra' questa comparativa ?

L'Accuphase mi intriga parecchio.

Potrei esserci anch'io ? Che ne pensi ?

Fammi sapere.

Ciao
MASSIMO
 
Max il mio IDOLO...:!!!!!!!!;) ;) ;)

Aggiungo i miei complimenti anche se non ce nè bisogno dato

che si sta parlando di uno dei più seri e fedeli appassionati di

audio e video in assoluto......

Dopo essermi letto la tua rece ti giuro pur non essendo un

appassionato di Audio mi è venuta voglia di andarmelo a

comprare pure io......davvero un bel prodotto, e avendo scelto per

il mio impianto home cinema pure io un Amplificazione basata tutta

su Marantz, riesco bene a capire di cosa stai parlando

Max sei un grande.......

Un super salutone

Marçelo:D
 
Massimo sarebbe utile se facessi una classifica dei lettori che hai provato a casa prima di scegliere il Marantz in oggetto. So che ne hai provati diversi.:) Mi interessava sapere come va il fratellino SA-8400. Complimenti anche da parte mia.
 
Re: comparativa.

angelo ha scritto:
Ciao Massimo e complimenti per il tuo acquisto.

Approfitterò delle vacanze pasquali per un confronto tra gira cd e sacd di alto livello............


sa11s1/ ar cd 3 MKII / Accuphase dp85 /Linn unidisk 1.1.


Vi terrò informati.

Ciao

Any news ??

Qui c'è gente che è "tutta un fremito" .... :D

Mandi!

Alberto :cool:
 
Mirko ha scritto:
Massimo sarebbe utile se facessi una classifica dei lettori che hai provato a casa prima di scegliere il Marantz in oggetto. So che ne hai provati diversi.:) Mi interessava sapere come va il fratellino SA-8400. Complimenti anche da parte mia.

Io ho letto il test dell'SA8400 e oltre alle limitazioni di capacita' lettura dei vari formati non e' risultato per niente migliore del Dv8400, anzi ..........

Saluti
Marco
 
Un piccolo aggiornamento.

L'SA-11S1 legge perfettamente i CD protetti.

Inoltre dopo una trentina d'ore d'ascolto non ho notato grosse differenze prestazionali.

Ciao
MASSIMO
 
Top