|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
09-01-2016, 23:43 #1
Upgrade sorgente,oppure affiancare un dac? consigli...
Ciao a tutti, sono in procinto di upgradare il mio impianto 2.0
Per quanto riguarda l'amplificazione Il denon pma2000ae andrà in pensione e al momento ci sono questi candidati...Naim xs2, Sudgen a21se.
Il cdp Denon 2000ae lò metterò in vendita e per il momento il reparto cd non mi serve.
Da tempo uso quasi esclusivamente la liquida (flac) mi rimane il network Pioneer n50.(tramite nas )
Visto le qualità dei probabili integrati credo che il collo di bottiglia è sicuramente il lettore di rete, quindi... pensando di passare al nuovo Pioneer n70 migliorerà la qualità,ma non credo sia ancora all'altezza delle amplificazioni,oppure si?
Un idea potrebbe essere quella di affiancare al pioneer n50 un buon dac che sia in linea con il resto della catena.
Partendo dal presupposto che di dac ho letto solo qualche informazione in giro,e non avendone mai avuto la necessità,non saprei in quale direzione muovermi.
Per il momento mi servirà solo per collegare l'n50, ma in futuro è probabile un nuovo inserimento di una sorgente cd.
Magari un Pioneer n30. (da quel che ho capito anche affiancando una sorgente non di livello assoluto sarà sempre il dac esterno a fare la differenza...) giusto?
Non ho idea in che direzione muovermi, un dac che sonicamente si avvicina alle caretteristiche delle amplificazioni?
Come le amplificazioni mi rivolgo al mercato dell'usato,ma non ho idea di quanto possa costare un buon dac adatto alle mie esigenze.
grazie a tutti per eventuali consigli.Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
10-01-2016, 07:47 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Penso che per avere il miglioramento significativo con il dac esterno devi salire di prezzo, diciamo intorno 2000€ per il solo dac. Forse il N70 o simile è la migliore soluzione guardando il rapportò prezzo/prestazione.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
10-01-2016, 09:10 #3
Caspita.... Mi stai dicendo che per far suonare meglio l'n50 dovrei spendere 2000 euro per un dac??.....
Meglio spendere 1100 euro del nuovo n70 e accontentarsi a questo punto...Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
10-01-2016, 10:36 #4
Meglio ancora sarebbe risparmiare 1000 € e acquistare il raspberry con digi+ (circa 100 €) ed affiancargli il dac che preferisci. Sopra i 1000 le differenze dei dac si fanno sottili.
Marco
-
10-01-2016, 10:46 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Quello che ti voglio dire che il dac di 500-600€ non suona gran che meglio del tuo pioneer. Il costo maggiore delle elettroniche entry level è la alimentazione e scatola. I circuiti e il chip sono sempre gli stessi. Se vai su i dac di 2000€ come il NAD M51 o T+A DAC 8 cominci trovare le soluzioni proprietarie che almeno teoreticamente dovrebbero dare suono migliore. Se non vuoi spendere molto e visto che hai solo una sorgente potresti valutare di prendere un dac con controllo volume come il TEAC UD-503 e collegarlo direttamente al finale risparmiando sul pre.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
10-01-2016, 22:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Ciao,
ho fatto la scelta che hai indicato tu. Ho rinunciato a prendere un Primare Cd 31 ( più di 2000 € di listino) e ho affiancato al pioneer n50 un DAC esterno, il ps audio nuwave certo non è un DAC da 2000 € ma mi ha permesso di prendere 2 piccioni con una fava: migliorare il suono del pioneer e quello del CD. E non ci credo che per migliorare l'N50 vi ci vogliono per forza 2000 €. Certo a poterli spendere sicuramente il miglioramento sarebbe ancora più marcato. Magari in un futuro lo farò ma almeno non avrò la necessità di cambiare ne' il pioneer N50 ( anche se lo schermo un po' più grande non sarebbe male) né il lettore CD.Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
10-01-2016, 23:07 #7
sopra i 1000? diglielo a quelli di msb per esempio, oppure nagra o anche esoteric...!
il DAC include una parte analogica (oltre che di alimentazione) che comunque ha un suo perchè e sappiamo quanto puo' essere più o meno sofisticata, senza parlare delle modalità di utilizzo del DAC, in parallelo, bilanciato, entrambe...
tutto questo lievita il costo e (spero bene) la qualità...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-01-2016, 08:13 #8
quello che si diceva sopra secondo me ha senso: potendo spendere un DAC esterno potrebbe fare la differenza, ma su cifre contenute non la vedo tanto.
senza contare che col DAC esterno diventa importante anche la connessione. il classico coax va bene fino ad un certo punto, ma se poi vuoi sperimentare i DSD per esempio, allora non basta più e serve altro, come l'USB o l'I2S (e tuo lettore a quel punto non serve più).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-01-2016, 09:13 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Mah personalemtne sono un pò perplesso sul DSD, mi sembra un pò la tv a 4k potenzialmente puoi leggere file ad alta risoluzione, ma mi faccio una domanda? Quanta musica c'è in distribuzione su questo formato e non rimasterizzata ? Io ho comprato qualche album 192 khz/24 bit giusto per togliermi uno sfizio ... ma non mi sembra ci sia tutta questa libreria in giro. E mi pare che si evolva molto più velocemente la tecnologia che la musica sottostante. Mia personale morale il mio Pioneer N50 penso di tenermelo per parecchi anni. Quando ne avrò l'opportunità, magari usato, un bel primare DAC 30.
SalvoGiradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
11-01-2016, 09:34 #10
per esempio tutto ciò che è SACD...
lo so che alla fine il materiale proviene per la maggior parte da CD quindi un flac 44 è sufficiente, però ogni tanto è bello togliersi lo sfizio.
il problema casomai è un'altro: se ti abitui ad ascoltare buone registrazioni, poi le vorresti tutte così!
sempre in teoria, molti master originali sono ben superiori alla qualità CD.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
11-01-2016, 11:48 #11
-
11-01-2016, 13:34 #12
Ciao Salvo
Meno male qualcuno che la pensa come me.Il tuo ragionamento non fà una piega.
Quanti DSD ci sono disponibili che corrispondono ai nostri gusti musicali?? (per la verità anche i 24/96 o 24/192)
Troppo pochi per giustificare un cambio di hardware .
Anche in ambito video , il 4K è già obsoleto ,per far posto all'ULTRA HD.
Ancora stiamo aspettando software 4 K .
Mah ,per come la vedo io ,tieniti il PIONEER N50, che è un ottima macchina .
La giusta considerazione che ha fatto FALCHETTO mi porta a pensare che si finisce per ascoltare non la nostra musica preferita , ma le migliori incisioni .Per me la maggior soddisfazione è riuscire ad avere un impianto che renda bene con qualsiasi tipo di file audio , e cioè eccellente con file HIRES, ottimo con file16/44, buono con mp3 .Non è sempre cosi da quello che ho potuto sperimentare.(in fasce di prezzo a me consone )Ultima modifica di gabri65; 11-01-2016 alle 13:56
-
11-01-2016, 14:29 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
Gabri ... con immenso piacere scopro di non essere l'unica mosca bianca!!!! Hai detto ancora più chiaramente dove sta il problema: "Quanti DSD ci sono disponibili che corrispondono ai nostri gusti musicali??" Nel mio caso la maggior parte del tempo la passo ascoltando musica rock/pop ... e qui l'offerta in alta risoluzione è piuttosto scarsina se non quasi nulla ... la cosa cambia se ci si rivolge alla musica classica, che almeno nel mio caso ascolto poco. Quindi per me il gioco non vale la candela. E se farò un cambio in ordine prima la sostituzione delle mie chario academy 1 con le Dalì Epicon 2 ... e poi forse tra qualche anno un nuovo DAC ma non per il DSD o chissà quale altro superformato, ma per una qualità superiore tenendomi ben stretto il pioneer N50 e il lettore pimare CD 21.
Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.
-
11-01-2016, 15:11 #14
Beh che dire ,io parlo bene e razzolo malenel senso che per la voglia dell'upgrade ho venduto il mio MARANTZ NA 7004,con il quale mi trovavo molto bene.In verità non l'ho fatto per il DSD ,ma per SPOTIFY (eh già ,sarà di qualità non eccelsa, ma c'è una marea di musica che a me piace)e per lo spegnimento automatico via timer .
Risultato : il nuovo modello ,non so' se perche difettoso quello che avevo acquistato io , è risultato con parecchi difetti ,tra i quali il non funzionamento di SPOTIFY. Se tornassi indietro non rifarei questa mossa.Resta di fatto che è tornato al mittente.
Leggendo qua e la ,ho notato questa DSD mania ,dove si vaglia conversione al volo da un formato ad un altro PCM>DSD e viceversa,per capire se in una maniera o in un altra migliora la qualità. Mah ,a me sembra che si vada al di fuori della passione di ascoltare musica(è vero ,un po' a tutti noi piace sperimentare,ma ci vogliono anche dei limiti), e si vada verso una mania ,appunto.
Condivido con te l'ascolto di POP/ROCK ogni tanto BLUES/FUSION, e specialmente per i primi generi da me citati ,di materiale ad alta definizione non ce n'è molto. Nell'ambito del comparto DAC,si entra in una "giungla"di prodotti dai costi piu svariati (certo un NAGRA HD DAC con i suoi 22,000 euro è fuori budget) .Sicuramente nelle stesse fasce di prezzo le differenze sono molto sottili, e diventa un bel "lavoro" scegliere bene, in base ai propri gusti.Ho sentitosolo una volta i tuoi diffusori (CHARIO ACCADEMY 1 ) e ne rimasi piacevolmente colpito. Le DALI EPICON ,pero' il mod da pavimento, le ho sentite non molto tempo fà da DOLFI di FIRENZE, un po' di fretta e furia, e con un pezzo a me sconosciuto . Grosso modo il sound ricalca la tipologia della casa DANESE,con un suono "aperto" e una gamma media molto bella.Le EPICON 2 sono anche un bel vedere in fatto di estetica il che non guasta.
-
11-01-2016, 16:59 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- milano
- Messaggi
- 172
... "Le EPICON 2 sono anche un bel vedere in fatto di estetica il che non guasta."
Beh, con me sfondi una porta aperta ... design danese ? Ho a casa una poltrona swan ... tavolo e sedie fritz hansen ... insomma se le Proac fossero belle quanto le dalì ... le avrei già prese ... a costo di mangiare a giorni alterni :-)Giradischi: project genie 1.3; testina: grado gold 1; pre-phono: lehman black cube; lettore cd: primare cd 21; lettore di rete: pioneer n50; DAC: PS audio nuwave; amplificatore integrato: primare I30; diffusori: Elac Bs 314, chario academy 1.