|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
-
06-05-2005, 07:51 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao,
Luigi Somenzari ha scritto:
Behringer SHARK DSP110 Multi-Function Microphone Preamp
...
Quali di quelli sopra mi consigli, anche nell'ottica futura di passare ad un mic migliore per fare misurazioni?
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
06-05-2005, 11:45 #17Denis Sbragion ha scritto:
Ciao,
nel caso evita lo Shark. Da conoscenti che hanno avuto un esperienza diretta ho saputo che crea non pochi problemi quando usato per fare misure, probabilmente a causa dell'elaborazione digitale interna. Gli altri invece mi risultano andare benone.
Saluti,
-
06-05-2005, 12:02 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao,
Luigi Somenzari ha scritto:
Che ne dici del Behringer MIC100? L'avrei trovato a 45 euro.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
06-05-2005, 12:43 #19
Lo ripeto per l'ennesima ( e spero ultima ) volta: chi ha provato l'ECM8000 ha riscontrato risultati alquanto piu' scarsi che non con il famoso mic+pre calibrato consigliato per ETF e questo non solo usando ETF ..............
Saluti
Marco
-
06-05-2005, 13:35 #20Microfast ha scritto:
Lo ripeto per l'ennesima ( e spero ultima ) volta: chi ha provato l'ECM8000 ha riscontrato risultati alquanto piu' scarsi che non con il famoso mic+pre calibrato consigliato per ETF e questo non solo usando ETF ..............
Saluti
Marco
-
06-05-2005, 13:40 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Microfast ha scritto:
Lo ripeto per l'ennesima ( e spero ultima ) volta: chi ha provato l'ECM8000 ha riscontrato risultati alquanto piu' scarsi che non con il famoso mic+pre calibrato consigliato per ETF e questo non solo usando ETF ..............
Ho invece avuto notizie di diversi casi di premorienza dell'oggetto, quasi sempre dovuti a problemi nell'elettronica, ma finché funziona mi è sempre stato riportato che funziona come si deve.
Per esempio questa è la curva di compensazione di un esemplare:
La risposta è chiaramente la stessa curva girata "sottosopra", ed è abbastanza tipica dell'oggetto. Quello che ci si può attendere da una curva del genere è una (molto) leggera brillantezza in gamma acuta, nulla di più.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
06-05-2005, 13:49 #22Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Marco,
alquanto strano, visto che usano la stessa identica capsula microfonica (WM-61A) e che la stessa ha prestazioni abbastanza consistenti da un esemplare all'altro, con differenze che, salvo difetti di fabbricazione, non consentono certo di passare a "risultati alquanto più scarsi".
Ho invece avuto notizie di diversi casi di premorienza dell'oggetto, quasi sempre dovuti a problemi nell'elettronica, ma finché funziona mi è sempre stato riportato che funziona come si deve.
Per esempio questa è la curva di compensazione di un esemplare:
La risposta è chiaramente la stessa curva girata "sottosopra", ed è abbastanza tipica dell'oggetto. Quello che ci si può attendere da una curva del genere è una (molto) leggera brillantezza in gamma acuta, nulla di più.
Saluti,
Non so dirti se poi quello che conta sia semplicemente la calibrazione individuale, ma questi sono i fatti ...........
Saluti
Marco
-
06-05-2005, 14:10 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Microfast ha scritto:
Denis, chiedi a Marco Cavallaro, che possedeva l'ECM800, poi si e' fatto prestare uno dei miei due calibrati e alla fine se l'e' comprato anche lui.
Non so dirti se poi quello che conta sia semplicemente la calibrazione individuale, ma questi sono i fatti ...........
Un po' poco come base statistica, dovresti andarci più cauto con le tue affermazioni.
Questo naturalmente non vuol dire che l'IBF non sia valido, anzi, a quel prezzo avere il mic, il pre e pure la calibrazione individuale è a dir poco un vero affare. Una volta fatti due conti si vede che con gli aggeggi Behringer non si risparmia poi così tanto e la differenza di prezzo val bene quel piccolo file, che è sicuramente utile per raffinare ulteriormente le misure, non certo per passare da "risultati alquanto più scarsi" a chissà quale vertice di accuratezza...
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
06-05-2005, 14:49 #24Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Marco,
...ossia che una persona che conosci ha sostituito l'ECM8000 con l'IBF.Un po' poco come base statistica, dovresti andarci più cauto con le tue affermazioni.
Questo naturalmente non vuol dire che l'IBF non sia valido, anzi, a quel prezzo avere il mic, il pre e pure la calibrazione individuale è a dir poco un vero affare. Una volta fatti due conti si vede che con gli aggeggi Behringer non si risparmia poi così tanto e la differenza di prezzo val bene quel piccolo file, che è sicuramente utile per raffinare ulteriormente le misure, non certo per passare da "risultati alquanto più scarsi" a chissà quale vertice di accuratezza...
Saluti,
Da quello che ho capito io, girano in rete file di calibrazione generici per l'ECM8000, ma evidentemente per equalizzare la precisione conta parecchio, non so poi se confrontando da un calibrato sia possibile ottenere un file di calibrazione valido anche per l'8000, bisognerebbe provare .....
Ti assicuro pero' che con l'IBF calibrato, per una ragione o per l'altra i risultati sono migliori di quelli ottenuti con un microfono usato in modo generico.
Se poi consideri che l'IBF non e' che costi uno sproposito, direi che il problema neanche si pone.
Saluti
Marco
-
06-05-2005, 16:09 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Microfast ha scritto:
Denis, sai anche tu che Marco non e' un utente "normale" ........
Finché si ha una sola persona che verifica che con l'ECM8000 si hanno "risultati alquanti scarsi" resta un caso isolato. Oppure, come si usa dire in statistica, "fino a 4-5 rondini non fa primavera".
Personalmente conosco tramite Internet almeno una dozzina di persone che hanno usato e usano l'ECM8000 con risultati più che soddisfacenti. Ad almeno 3 di queste è successo che si rompesse, che non è ancora statisticamente significativo ma sicuramente non è positivo.
Microfast ha scritto:
Da quello che ho capito io, girano in rete file di calibrazione generici per l'ECM8000, ma evidentemente per equalizzare la
Ho tentato di mettere dei megaavvisi tipo "è un file di calibrazione generico, non è detto che funzioni bene con il tuo specifico esemplare, etc" ma in tanti hanno deciso di soprassedere.
Quel file può essere usato giusto per compensare approssimativamente il leggere calo in gamma acuta, ma nulla più.
Microfast ha scritto:
precisione conta parecchio, non so poi se confrontando da un calibrato sia possibile ottenere un file di calibrazione valido anche per l'8000, bisognerebbe provare .....
La WM-60A è un po' più stabile, di solito riesce a rimanere entro 1 dB fino a 20 Khz, ma come vedi fino in gamma medio alta la variabilità è estremamente contenute e la linearità è ottima.
Dato che siamo più o meno tutti sordi sopra i 15-16 Khz (e non venitemi a dire che sentite una sinusoide a 20 Khz, un conto è percepire un leggero sibilo, un conto e riuscire a discriminare quello che si sente), questa variabilità è tutto sommato accettabile visto il costo dell'oggetto e viste le prestazioni che garantisce più in basso, dove c'è quello che conta davvero.
Microfast ha scritto:
Ti assicuro pero' che con l'IBF calibrato, per una ragione o per l'altra i risultati sono migliori di quelli ottenuti con un microfono usato in modo generico.
Microfast ha scritto:
Se poi consideri che l'IBF non e' che costi uno sproposito, direi che il problema neanche si pone.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
07-05-2005, 01:31 #26Denis Sbragion ha scritto:
...e non venitemi a dire che sentite una sinusoide a 20 Khz, un conto è percepire un leggero sibilo....
Io ci ho rinunciato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-07-2005, 08:53 #27Decibel Guest
'nnaggia ... questo 3ad me l'ero perso.
Il Behringer ECM8000 e' in viaggio verso casa mia e io pensavo che bastasse infilare il jack (a questo punto non so nemmeno se abbia un jack o qualche altra presa non convenzionale) nella scheda del PC e via con le misure.
Dovro' alimentarlo con lo schemino di Nordata.
Piccola domanda: quando si parla di questo mic spesso lo si associa al famoso DEQ2946 che prima o poi mi dovro' accattare. Ma collegando tout court l'ECM8000 all'ingresso mic del DEQ2946 si bypassano tutti 'sti problemi o no?
Se la domanda e' stupida chiedo scusa ma non avendo ancora fra le mani il materiale e' difficile immaginarne il funzionamento.
-
22-07-2005, 10:31 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao dB,
Decibel ha scritto:
Il Behringer ECM8000 e' in viaggio verso casa mia e io pensavo che bastasse infilare il jack (a questo punto non so nemmeno se abbia un jack o qualche altra presa non convenzionale) nella scheda del PC e via con le misure.
Dovro' alimentarlo con lo schemino di Nordata.
Decibel ha scritto:
Piccola domanda: quando si parla di questo mic spesso lo si associa al famoso DEQ2946 che prima o poi mi dovro' accattare. Ma collegando tout court l'ECM8000 all'ingresso mic del DEQ2946 si bypassano tutti 'sti problemi o no?
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
22-07-2005, 23:42 #29
Sia il Behringer 8024 che il 2496 dispongono di apposito ingresso XLR femmina con alimentazione phantom (a 15 V) per il collegamento diretto del loro microfono.
Il 2496 ha anche la possibilità di escludere tale alimentazione per permettere il collegamento di altri micro che non hanno bisogno di tale tensione.
il micro Behringer è dotato pure lui di presa XLR maschio(volgarmente detta anche Cannon).
Entrambe le prese sono bilanciate.
Nel caso ti servisse, la piedinatura XLR è:
1 - schermo esterno
2 - segnale
3 - ritorno segnale
In caso di collegamenti sbilanciati si uniscono i pin 1 e 3.
Se la scheda audio ha un ingresso micro con sensibilità sufficiente potresti provare ad usarlo (problema di alimentazione micro a parte).
Per verificare la linearità di tale ingresso, come di quello linea, oltre che gli parametri della scheda, puoi usare il programma RMAA (http://audio.rightmark.org/).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2005, 11:54 #30Decibel Guest
Stamattina mi e' arrivato il microfono.
Ora .... visto che non ho ancora il Behringer mi butto a realizzare lo schemino di Nordata.
E poi ho fretta di collegarlo alla scheda audio per vedere il funzionamento.
Una cosa pero' che mi lascia perplesso e' l'alimentazione a batteria, che succede quando le pile si scaricano?
Non sarebbe possibile usare un trasformatorino magari da sistemare il piu' lontano possibile dai componenti e/o dal microfono?