Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: cambio Marantz Na7004?

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163

    cambio Marantz Na7004?


    ciao a tutti, da un pò mi sta ronzando un idea in testa, non necessariamente perchè sono scontento del suono del mio Na7004, semplicemente perchè è da un pò che ce l'ho e io da buon smanettone, quando vedo tutti questi prodotti nuovi con nuove caratteristiche tecniche mi prudono un pò le mani. l'dea che mi è balzata è quella di cambiare il Marantz suddetto con il nuovo Auralic Aries Mini, di cui tanti stanno parlando, che ha ethernet gigabit, tutte le connessioni necesssarie e la possibilità di inserirsi un hard disk da 2,5 o ssd (vista la mole della mia collezione credo la prima soluzione da 2tb), con un software di gestione che a detta di molti è uno dei migliori (se non il migliore) in circolazione (parliamo di software/app proprietarie) e magari (questo però non è detto), affiancarci un Dac Dsd (Anche se i dsd di suo li legge già l'Aries), tipo l'm2tech young o l'audiolab mdac. Le mie domande sono le seguenti:

    - avrei in questa prima ipotesi un miglioramento della sorgente?
    - se al posto dell'auralic prendessi un macmini con annesso dac sopracitati?
    - Cocktail x40?

    Tenete conto che ora leggo la musica liquida da un nas Qnap 269l via Ethernet, e la lancio tramite l'applicazione marantz remote(di cui in linea di massima non mi posso lamentare, anche se non è più supportata), il plex media . Dentro il Nas ho tutta la mia collezione multimediale (film compresi), e lo utilizzo anche per scaricare file da torrent o mldonkey, per cui farei fatica ad eliminarlo, anzi sarei tentato ad aumentarne la capacità da 6 tb (3+3) a 12 (6+6), visto il costo più accessible degil hard disk di tali dimensioni, e collegarlo ad un eventuale streamer o pc Via Ethernet (l'ho provato tramite USb B ma qui il marantz non brilla per manovrabilità, e si inceppa spesso).
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Scusa, ma se hai già un Nas, chi te lo fare di cambiare la posizione dello storage?
    Quali benefici "audio" potrebbe portare il mero spostamento dei file da un posto ad un altro?
    Caso mai, a questo punto potresti considerare l'Aries originale al posto del mini, magari anche "solo" la versione LTE.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    Infatti il fatto di non utilizzare il NAS spostando la musica non è un idea che ha molto senso, la mia domanda era soprattutto se in termini di risultati sonori andando a prendere un mini (che avrebbe già un dac), più eventuale Dac (dsd?), avrei un miglioramento?
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    nessuno che può darmi un parere? ripeto il concetto; sarei tentato di upgradare la mia sorgente per la liquida:
    soluzione 1) acquistare l'auralic aries mini e abbinarci (anche se qui è da verificare prima la bontà del dac interno) un dac dsd (tipo m2 tech young dsd)
    soluzione 2) mac mini + dac
    soluzione 3) altro music server tipo cocktail audio x 40 o cambridge audio 851n
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  5. #5
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    valuto il cambridge cxn oppure il top 851n
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    A volte mi domando se è la smania di upgrade o veramente la ricerca di qualcosa di più
    Non è la prima volta che si leggono commenti tipo questo, ma, avendo la stessa sorgente in oggetto io personalmente non sentirei l'esigenza di cambiare, per cosa? anche gli stessi fratelli maggiori di questo 7400 darebbero qualcosa in più di realmente percepibile al nostro orecchio?
    hai un network streamer (di buon livello), hai un nas... io non toccherei nulla
    ma non sono sicuramente un esperto, semplicemente una persona a cui piace ascoltare musica con una buona qualità, penso di aver raggiunto quanto il mio orecchio e sentimento possano aspettarsi
    ps: non è una critica verso nessuno
    b notte
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da lucap45 Visualizza messaggio
    A volte mi domando se è la smania di upgrade o veramente la ricerca di qualcosa di più
    Non è la prima volta che si leggono commenti tipo questo, ma, avendo la stessa sorgente in oggetto io personalmente non sentirei l'esigenza di cambiare, per cosa? anche gli stessi fratelli maggiori di questo 7400 darebbero qualcosa in più di realmente percepibile..........[CUT]
    luca sul fatto che ad un tratto occorre fermarsi e non farsi prendere dalla smania sono pienamente d'accordo...e sono d'accordo che la sorgente è buona ed il suo suono mi piace, molto musicale e il prodotto è versatile...mi chiedevo se con una spesa minima era possibile migliorarlo, visto che in tanti sento usano la soluzione pc + dac...la cosa che ad esempio sarebbe da migliorare secondo me del marantz più che le prestazioni è il software che ogni tanto si inceppa e non è fluidissimo...l'auralic ad esempio (che costa più o meno quanto prenderei vendendo il 7004) è stato lodato da tutti e sto provando a casa la sua applicazione che vede il mio nas (senza lo streamer per carità), e mi sembra veramente veloce e molto bello graficamente.
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Gilmour79 Visualizza messaggio
    luca sul fatto che ad un tratto occorre fermarsi e non farsi prendere dalla smania sono pienamente d'accordo...e sono d'accordo che la sorgente è buona ed il suo suono mi piace, molto musicale e il prodotto è versatile...mi chiedevo se con una spesa minima era possibile migliorarlo, visto che in tanti sento usano la soluzione pc + dac...la cosa che..........[CUT]
    Ciao
    ,lascia perdere i COCKTAIL ,io ho avuto il 30 ,e sono rimasto abbastanza deluso a livello sonoro,anche se il 40 usa un altro dac.
    MARANTZ difficilmente delude a livello sonoro.Anche a me piacerebbe cambiare , ma il rischio di fare un passo indietro è alto,magari andiamo a guadagnare in versatilità , in funzionalità ma quello che conta e che ci soddisfa di piu è il suono.
    Se suona in maniera differente da come ci saremmo aspettati ,la delusione è sicura,e visto che ,per esempio AURALIC ,difficilmente si riesce ad ascoltare in qualche negozio.A scatola chiusa ,mai comprare.
    Anche io ho MARANTZ,NA 7004 e posso dire che è quello che mi ha dato piu soddisfazioni,dopo molte prove dei vari PIONEER, COCKTAIL, CAMBRIDGE .Se ti piace il MARANZ,rimani su quello tipo NA 6005, o se ti piace la soluzione pc + dac anche MARANTZ ,ha un DAC molto performante

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    163
    Stavo infatti dando un occhio al Marantz HD-1 dac, in molti lo elogiano anche se a dirla proprio tutta ha lo stesso dac dell'na7004 quindi non credo possa essere una mossa migliorativa in termini sonori....
    Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    potresti pensare di passare ad altro marchio con altro chip dac come il sabre della pioneer
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Gilmour79 Visualizza messaggio
    Stavo infatti dando un occhio al Marantz HD-1 dac, in molti lo elogiano anche se a dirla proprio tutta ha lo stesso dac dell'na7004 quindi non credo possa essere una mossa migliorativa in termini sonori....
    Ciao
    beh ti diro'
    dopo diverse comparazioni fatte tutte con il mio impianto, posso dire che il dac MARANTZ non sarà ,sulla carta ,tra i migliori, ma io l'ho trovato molto musicale e naturale, i nuovi modelli hanno dei miglioramenti,ma credo che l'impostazione sonora sia quella.,
    Per esempio ,il CAMBRIDGE STREAM MAGIC suonava bene, ma a mio parere meno naturale del MARANTZ.
    Come dice Antonio,la soluzione è cambiare drasticamente ,ma non a scatola chiusa.
    Anche a me ,mi piacerebbe andare su un modello nuovo , sicuramente sulla carta molti sono interessanti,compreso AURALIC,ma senza poter ascoltare ,preferisco andare sul sicuro , quindi rimanendo in casa MARANTZ.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    è inutile fossilizzarsi sui chip....contano poco o nulla visto che è solo la parte analogica che alla fine fà il sound
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •