Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 167
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    151

    Abbinamento al Cocktail Audio X10: DAC o lettore CD con funzioni DAC?


    Da ormai un mesetto sono un felice possessore di un Cocktail Audio X10 che attualmente costituisce l'unica sorgente della mia catena audio. Sto iniziando a valutare come migliorare la catena e sono indeciso tra:

    - DAC esterno basato su chip Sabre, come l'Audiolab M-DAC (a detta di molti il livello di DAC superato il quale si notano lievi miglioramenti rispetto al DAC del CA), il Wadia 121 o il Calyx. I primi due mi darebbero anche l'ingresso ottico.

    - Lettore CD con funzioni DAC, come l'Audiolab 8200CD nuova versione (best buy con DAC forse di poco inferiore all'M-DAC) o il Pioneer PD-50 (risparmio di spesa con ben 2 Sabre, ma dalle ignote prestazioni come DAC esterno).

    La prima soluzione sarebbe forse ottimale lasciando power supply solo al DAC, ma si tratta di spendere per avere miglioramenti marginali rispetto al DAC interno del Cocktail Audio, mentre la seconda mi consentirebbe di giustificare la spesa anche con la flessibilità di poter ascoltare un cd senza per forza doverlo rippare nel CA (o di leggere supporti in caso di malfunzionamenti del CA) ma ho dei dubbi sulle prestazioni come DAC che sarebbe la funzione primaria.

    Consigli?
    Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
    Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
    Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da chiodinig Visualizza messaggio
    - DAC esterno basato su chip Sabre, come l'Audiolab M-DAC (a detta di molti il livello di DAC superato il quale si notano lievi miglioramenti rispetto al DAC del CA..........[CUT]
    Affermazione impegnativa. Direi azzardata.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    151
    Non ho provato e penso sia difficile riuscirlo a fare prima di procedere a un acquisto del genere. Leggendo sembrerebbe che dall'M-DAC in su vi sono forse non lievi, ma tangibili e percepibili miglioramenti....tu che esperienze hai?
    Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
    Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
    Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Credo che non si debba arrivare all'M-dac per avere dei miglioramenti, ma si possa spendere anche meno.
    Oltre tutto, al mio orecchio, l'M-dac non è poi così quel fulmine di guerra. Un po' troppo digitale per me e limitato a 96 sull'ingresso usb.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    151
    L'ingresso USB ai miei specifici fini è irrilevante. Importante è avere la conferma di un miglioramento, devo solo decidermi quale DAC prendere o se preferire un lettore CD/DAC e qui non ho idea di quanto tangibile sia effettivamente il miglioramento il DAC cirrus logic del CAX10, al mio orecchio poco allenato, non suona poi così male.
    Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
    Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
    Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    I miglioramenti che può dare un dac dipendono anche da quanto il resto dell'impianto sia rivelatore, ovvero la capacità dello stesso di sottolineare e mettere in evidenza le sfumature sonore. Non ti aspettare differenze epocali passando da un convertitore all'altro.
    Inoltre i chip di conversione non sono tutto, gli stadi d'uscita sono una componente parimenti importante e quasi sempre fanno la differenza.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    151
    E con il tuo "Non ti aspettare differenze epocali passando da un convertitore all'altro" torniamo al mio iniziale commento che parlava di lievi miglioramenti che forse non giustificano la spesa di 1.000e. Con un lettore cd almeno avrei la certezza di aver comprato anche la meccanica....sono in generale un po' restio a spendere per un DAC ho paura di rimanerne deluso ed è difficile provarne uno di quelli papabili nella mia catena.

    Per ora mi sa che mi fermo...tra l'altro il mercato dei DAC è molto fervido e si rischia di avere qualcosa che diventa presto obsoleto...
    Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
    Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
    Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    In hi-fi come anche in altri settori, le differenze assumono un valore estremamente soggettivo. Senza fare nomi, marche o modelli, se a un profano fai ascoltare due amplificatori, uno da 500€ e uno da 5.000€, magari percepirà la differenza (e più probabilmente no...) ma sicuramente prenderà per pazzo chi è disposto a spendere dieci volte di più per avere un miglioramento che lui considera minimo.
    Eppure su questo forum, e su altri, partecipanti con amplificatori da 5.000€ (e oltre) ce ne sono parecchi.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    invece la differenza si sente eccome! Considerando il livello del tuo impianto, prenderei un dac decisamente più performante specialmente se, come faccio io, il cocktail è diventata l'unica sorgente. In effetti è un oggettino comodissimo, difficile tornare indietro ma su impianti di livello si evincono tutti i suoi limiti. Con il dac che ho in firma, l'audio è su un altro pianeta, ma anche il modello più economico, il DAC 15 non era male.... Ciao
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    151
    Concordo con Carletto sulla soggettività estrema delle differenze audio: in delle prove questa settimana si era finiti a valutare la naturalità del 7° rintocco di campana di time dei pink floyd....

    Probabilmente avrei bisogno di provare un DAC di qualità nella mia catena, per ora non ho amici che lo hanno perciò, a meno che qualche romano dac munito non sia voglioso di prove, penso che attenderò. Il lettore CD mi avrebbe dato anche il paliativo di una migliore lettura dei supporti fisici a prezzi inferiori dei dac blasonati (600-700 marantz ki-lite usato, 500-550 pioneer pd 50, 800-850 audiolab 8200cd) e forse psicologicamente si giustifica di più ma ho paura di differenze marginali per il mio orecchio...Il DAC di qualità meno di 1.000 non costa e non riesco a calarmi in una spesa al buio di tale importo. Così incartato penso che per ora.....attenderò
    Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
    Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
    Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    185
    chiedo scusa dato che sarei interessato al cocktail vorrei sapere se la sua uscita ottica è limitata a 96khz/24bit? utilizzandola con dac esterno per musica liquida superiore come bit rate ad es 128 o192khz/24 bit si va a perdere in qualita' quindi?
    un eventule dac esterno servira' solo se si volesse migliorare l'ascolto dei cd "normali" giusto? ....e come prezzo si dovra' salire attorno ai 1000€ x avere una qualita' migliore del dac interno al ca?
    grazie
    TV: Hisense 55M7000 - Ampli HT: Marantz SR 5015 DAB - Diff Front: Cabasse JAVA MC40 - Diff Centr: Cabasse Eole 3 - Diff Rear: Cabasse Eole 3 - Diff Front Atmos: Eole 3 - Sub: Cabasse Santorin 21M2 Pre + Finale : Nad 1155 + Nad 2200 - Cavi: G &BL + Monster Cable - Sorgenti: Cocktail Audio X10 - Lettore Blu Ray/Console: Sony PS4 1T

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Secondo me il Cocktail è un oggetto dal rapporto qualità prezzo straordinario,ho avuto per un mesetto il DAC Musical Fidelity V-DACII e la differenza era talmente poca che l'ho venduto,mi sono detto,o ci abbino un dac costoso che sicuramente mi fa migliorare le prestazioni(anche se secondo me mi pare un controsenso mettere un dac da 1000€ su un player che ne costa 300),oppure me lo tengo così che già suona benissimo,ho scelto la seconda strada.Tutto questo ovviamente secondo il mio parere e i miei gusti.
    Ciao
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Mah, ho il cock da pochissimi giorni, la qualità del suo dac i terno non è male, ma comunque non paragonabile a dac esterni, anche di fascia medio bassa, ad esempio l'ho ascoltato con un dac costruito artigianalmente, del costo di 250 euro e la differenza si sente e come, poi magari molto dipende dal dac, questo a detta di chi me lo ha fatto provare è stato pensato appositamente per il cock...

    @chiodinig ma scusa, il cock è anche lettore cd, ha la sua meccanica, quindi è perfetto come music streamer e allo stesso tempo come lettore cd, perchè dici che per ascoltare un cd nel cock devi per forza ripparlo?
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    340
    Probabilmente il Dac che hai provato è di fascia bassa solo perchè autocostruito ma potrebbe tranquillamente essere paragonabile a DAC da 600/700 euro

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    151

    Il cock è lettore cd ma ha un lettore di un computer con un jitter molto più elevato di un lettore audio dedicato. Lo stesso suggerimento viene fornito anche nel manuale e dal distributore.

    Per ora non compro nulla e sto a vedere, il settore dei DAC evolve rapidamente.
    Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
    Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
    Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3


Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •