|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: ID Braccio giradischi vintage
-
08-09-2015, 00:07 #1
ID Braccio giradischi vintage
Cari amici,
Tempo fa ho comprato un giradischi Thorens td 321 con un braccio che, mi sembra, sia di marca Helios, se ne sono capace pubblico le foto.
Il suono è molto bello, corposo, armonioso e dettagliato, senza tanti artifici.
Il problema si presenta quando la testina arriva ai 3/4 cm. dalla fine del LP, il suono comincia ad essere sporco e distorto e delle volte salta pure il solco. Se in quel caso sollevo a mano il braccio, sento sul dito la pressione del braccio del gira che tende a portarsi verso l'esterno del piatto. E' evidente essere un problema di forza centrifuga ma non sono convinto che dipenda dall'antiskating che tra l'altro non ho provato a regolare in quanto non ho mai posseduto un braccio con il "contrappeso" e non sono sicuro di fare bene.
Le mie domande sono queste:
1)= c'è nessuno che conosce questo braccio? ( SE RIESCO A PUBBLICARE LA FOTO )
2) = mi potreste dare qualche diritta su come va regolato l'antiskating oppure se può dipendere da altro motivo?
Thorens Td 321 kompressa.jpg
Thorens Td 321-2kompressa.jpgThorens Td 321-2kompressa.jpgThorens Td 321-3kompressa.jpgUltima modifica di Leonardo Caroti; 08-09-2015 alle 00:20
Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES
-
08-09-2015, 01:06 #2
Una precisazione: l'antiskating serve e controbilanciare la forza centripeta, ovvero quella che tenderebbe a far andare il braccio verso il centro e non quella centrifuga (come verrebbe invece da pensare).
La regolazione di peso e antiskating è cosa molto semplice.
Regolazione del peso (da quel che vedo dalle mini-foto):
1 - preparazione: se il sistema di antiskating è del tipo magnetico o a molla (non si capisce dalle foto) ruotare sullo zero la manopolina graduata che dovrebbe essere di lato vicino al sistema di sospensione; se è del tipo a contrappeso: pesetto sospeso a lato, togliere il pesetto;
2 -ruotare il contrappeso posto nella parte terminale del braccio spostandolo lungo la sua corsa sino ad ottenere la condizione di equilibrio del braccio (rimane orizzontale oscillando leggermente, dovrebbe anche spostarsi facilmente se si soffia leggermente di lato);
3 - ruotare sullo zero solo la ghiera che sta attorno al contrappeso, senza ruotare il contrappeso stesso, ci dovrebbe essere una tacca di riferimento, solitamente in alto sulla canna;
4 - ruotare in modo solidale il sistema ghiera+contrappeso sino a far coincidere il numero che indica i grammi con la tacca di cui sopra (se per la testina viene indicato un intervallo minimo-massimo di peso usare un peso di circa 2/3 del massimo, se viene indicato un peso fisso usare quello).
Regolazione antiskating:
- se del tipo magnetico o a molla ruotare la manopolina sino a far coincidere il numero che compare sulla stessa con la tacca di riferimento vicino alla stessa, il numero deve essere quello uguale a quello dei grammi utilizzati come peso, p.. es.: peso di 2 gr. antiskating sul valore 2.
In alcuni sistemi la manopolina fa scorrere un piccolo cursore lungo una scala graduata, stesso tipo di regolazione (questo sistema era quello usato nei vecchi Thorens).
- se del tipo a contrappeso (piccolo pesetto che con un filo trascina di lato la parte terminale del braccio): stesso procedimento indicato prima, ma qui bisogna agganciare il filo di sostegno del pesetto ad una barretta apposita graduata, usando la tacca corrispondente al peso impiegato per la testina; p.es. peso 3 gr. tacca n.3.
In alcuni bracci la regolazione dell'antiskating varia secondo il tipo di puntina: conica o ellittica, in questo caso esistono due scale identificate con un piccolo cerchio o una piccola ellisse, usare la scala che identifica il tipo della testina utilizzata; meno frequentemente esiste anche una scala per l'uso con dischi umidificati appositamente per evitare gli schiocchi causati dall'elettricità statica, stesso discorso appena fatto prima.
Se ci fossero ancora problemi potrebbe allora darsi che la testina sia usurata in modo anomalo o che l'allineamento della stessa sia errato cosa che va controllata con l'apposita dima.
I Thorens dell'epoca d'oro venivano forniti con una dima di plastica che si inseriva sul portatestina e che aveva delle tacche su cui far combaciare la puntina.
Esistono delle dime universali, credo se ne trovino anche in rete, da stampare e poi ritagliare ed utilizzare incollandole prima su un cartoncino."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-09-2015, 23:20 #3
Grazie Nordata, sei stato chiarissimo e pure un fulmine nella risposta. Purtroppo non credo, per quanto io possa capire, che il problema del braccio del giradischi sia l'antiskating, che a quanto ho capito serve a controllare la forza centripeta, il mio è un problema di forza centrifuga. Comunque ho già contattato un vero esperto per esaminare il problema. Speriamo che non debba sostituire il braccio, se così fosse gradirei un consiglio su cosa montare di buon rapporto qualita/prezzo adeguato alla stoffa del giradischi.
Ti faccio i complimenti per la tua "SALETTA DI VIDEO/ASCOLTO", veramente originale e ben congegnata e con apparecchi veramente validi, relative e utilissime"trappole per eliminare riverberi e risonanze varie. Cosa che a me non è possibile fare perché dovrei stravolgere il salotto dove ho il mio impianto.
Saluti e conto di risentirti presto, Leonardo.
Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES
-
09-09-2015, 06:24 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Non credo che serve sostituire il braccio, probabilmente serve una regolazione come descritto da Nordata. Ovviamente prima delle regolazioni il giradischi deve esse messo in bolla. Se il braccio e Helius forse sul vinylengine http://www.vinylengine.com/tonearm_d...&cw=&mp=#thumb trovi il manuale e la dima per regolazione.
PS Il helius esiste ancora http://www.heliusdesigns.co.uk/sechome.htmlUltima modifica di hal999; 09-09-2015 alle 06:26
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
15-09-2015, 23:22 #5
Carissimi amici,
oggi sono veramente contento, finalmente ho risolto il problema che affliggeva il mio giradischi: in sostanza era il cablaggio interno troppo corto che quando il braccio arrivava verso la fine del disco " forzava " un pò e tendeva a farlo tornare verso l'esterno dello stesso. Il mio tecnico di fiducia ha risolto il problema facendo ruotare tutto il braccio in modo che in posizione di riposo sia più vicino al disco e quindi nell'escursione che deve fare per leggerlo il cablaggio sia sufficientemente lungo per non creare resistenza al movimento. Poi ha regolato il peso con la bilancina di precisione a 1.2 grammi. L'altra soluzione sarebbe stata di rifare il cablaggio + lungo ma con tempi e costi nettamente diversi e forse anche inutile visto il risultato ottenuto; prova di ascolto veramente soddisfacente, suono bello, pulito ( nel limite del vinile), corposo, caldo ed armonioso, equilibrato e naturale. Basta aggettivi, posso affermare con sicurezza che è molto migliorato! E non sono un neofita!!!! Non sono stato a ricordargli della tangenza, perché il risultato mi ha veramente soddisfatto, penso che se ci fossero stati dei problemi a riguardo, conoscendo la sua scrupolosita' e pignoleria, avrebbe provveduto lui stesso a farmelo notare e a risolverli. Il tutto non mi è costato neanche un euro, gli ho voluto (x forza!) solo dare un piccolo rimborso per la benza!
E ora a maggior ragione posso dire: W L'ANALOGICO, W LA CORRENTE E W I VINILI. ]
Col cavolo che ricompro i CD, pur avendo un ottimo lettore il risultato non è paragonabile al vecchio disco.Ultima modifica di Leonardo Caroti; 16-09-2015 alle 00:07
Impianto video:Epson TW5500, Denon AVR3313, Denon DBP 2012 UD, Pioneer 5100H, MY SKAY HD, B&W HTM2 Nautilus, B&W CDM 7, Canton AS 22, Impianto stereo:Conrad Jjohnson PV10A, Gryphon SA100, Thorens TD321, braccio Helius, Stanton 681 MKIII, Arcam FMJ 23, Tascam CD RW 700, casse autocostruite mod. Sara su progetto RES