Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217

    Compatibilità testina/cartuccia


    Ciao a tutti, devo sostituire una testina che mi si è rotta.
    è una ortofon 5e.

    la cartuccia è ortofon omb, allego una foto:



    che voi sappiate sono costretto a rimettere una 5e o posso montare anche altre testine? per esempio una ortofon 10?

    grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vedo l'utilità o la motivazione per fare tale operazione.

    La testina è studiata e realizzata per lavorare con la puntina che viene montata di serie, anche se la cosa fosse possibile meccanicamente non è certo operazione da farsi, anche se la puntina nuova fosse di un modello superiore non è che automaticamente la testina diventa quel modello; inoltre, tanto per dirne una, che peso applicheresti, quello della testina originale o quello della testina in cui è montata normalmente la nuova puntina? (che avrà una sua cedevolezza, magari studiata per lavorare con il peso del corpo della sua testina, pdr non parlare del magnete e delle relative bobine captatrici).

    Se la puntina originale non fosse più disponibile dovrai purtroppo acquistare una testina nuova di altro modello.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    217
    Non lo so, infatti chiedevo...
    il mio dubbio era proprio sul fatto se la mia cartuccia era fatta per poter tenere sia la 5 che la 10. visto che si chiama omb (la b dovrebbe stare per bulk visto che è di serie con il project) e non om5. ma forse sto facendo confusione io...

    leggendo su qualche forum inglese tipo questo, sembra possibile.. http://www.vinylengine.com/turntable...ic.php?t=34000 (non so se si può mettere il link in caso togliete pure).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se i modelli sono uguali e cambia solo la sigla si può certo usare indiscriminatamente una puntina o l'altra, se sono modelli effettivamente diversi, con caratteristiche diverse, non ritengo consigliabile farlo, anche nel caso fosse meccanicamente possibile (innesto uguale).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •