Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    95

    Cd vs Vinile, piccolo test personale.


    Ciao a tutti, ho voluto fare un piccolo test personale tra le due sorgenti, so bene che in passato son state effettuate tante prove e tanto se n'è parlato, l'ho voluto fare per cercare di capire dove potessi intervenire per migliorare la resa della mia sezione analogica, non che il digitale debba essere per forza un riferimento ma ho voluto provare comunque, in ogni caso mi interessa conoscere molto il parere di tutti, qualche consiglio in merito al mio piccolo test e suggerimenti. Prima delle mie impressioni questa è la mia catena d'ascolto.
    -Ampli a valvole Sinthesys Roma 510 Ac 80Wx2
    -Cd player Unico Cde con uscita a valvole.
    - Piatto Pro-ject 10cc evolution con testina mc Ortofon quintet bronze.
    - Pre-phono Shinthesys 79 dc
    - Cavi potenza Cardas crosslink
    - Segnale per lettore CD Audioquest Sindney.
    - Segnale da giradischi a Pre-phono Vdh 501 silver hybrid.
    - Bcd Genius da pre-phono ad ampli. Ho settato sul pre la mia testina così ( carico 75r/100Pf ) ho messo su entrambe le sorgenti The Wall dei Pink Floyd, il vinile è la prima stampa del 79 il cd invece è la versione Gold master recording, ovviamente li ho fatti andare in contemporanea con le stesse tracce e stesso volume poi commutavo per sentire le differenze, ho percepito da subito un volume un pelo superiore sul cd, comunque questo è quanto;
    CD: immagine sonora abbastanza corretta, bassi presenti ma non fastidiosi, medio-alti idem, ottima tridimensionalità nell'insieme, tutto molto aperto e corretto, riuscivo a individuare ogni strumento nel "palcoscenico" voce al centro e tutto molto preciso comunque. Quando passavo con la stessa traccia alla sezione analogica percepivo bassi molto presenti, a volte troppo, medio-alti un po' soffocati, gli strumenti non erano più separati come nel cd, ma molto più vicini tra di loro, poca spazialità insomma, ho avuto la sensazione, rispetto al cd, che ci fosse una sorta di velo sopra tutto, come se mi coprisse un po' il suono, la voce mi risultava leggermente spostata a destra rispetto al centro, ma di pochissimo, ma si avvertiva! Le voci comunque nel vinile mi piacevano di più, sembrava fossero più vere, non ho percepito nessuna distorsione ma come ho già detto, rispetto al cd, il suono in generale perdeva di brillantezza per così dire, mancava di precisione e dinamica, nel cd ad esempio, i piatti della batteria e il charleston erano davvero nitidi, squillanti, nel vinile si tappavano un po', la batteria aveva molto corpo su entrambi ma nella sezione del digitale pareva essere un po' più potente e precisa, voce e chitarra invece mi piacevano molto più sul vinile. Ora so bene che entrambe le sorgenti sono differenti musicalmente, una da o toglie in più o meno rispetto all'altra, il mio riferimento era il cd ovviamente, non volevo che il vinile avesse la stessa resa ma o viceversa, cercavo solo di capire almeno se la mia taratura nel giradischi fosse corretta, so che in gioco ci sono tante varianti, mixaggio diverso per i supporti, meccaniche differenti, testina ecc ecc... però alla luce della mia piccola prova vorrei chiedervi che ne pensate? Quali suggerenti, semmai ce n'è fossero? Se ho detto qualche eresia son pronto a critiche e rettifiche. Spero possiate aiutarmi a trovare un po' di equilibrio, non mentale si intende;-)

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Stesse identiche sensazioni anch'io con The Wall e con breakfast in America Supertramp anche se devo dire che il vinile 180gr di breakfast in America suona meglio del CD perche è meno cupo e piu aperto del vinile originale ma è anche meno brillante del CD che molte volte sconfina nella metallicita ( ascolta bene i Charleston della batteria sul cd molto meglio del vinile del 1979 fino a quando ho ascoltato il vinile remastering... una goduria ) quindi molto dipende dalle incisioni sia dc che vinile
    saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    95
    Grazie Geggio, faro' ancora delle prove con tracce recenti e mixaggi uguali, voglio vedere se posso ancora migliorare la resa della sezione analogica, resto comunque aperto al parere di quanti vogliono intervenire.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Io ho questo pensiero ---- per chi magari come me non è un fanboy del computer (lo uso e molto per lavoro sia chiaro) ed inoltre prima appassionato di musica e poi dell'impianto (o se vuoi diciamo un po' uno e l'altro in equilibrio) -- allora questi lettori CD tipo il tuo o il mio Koala , sono macchine ideali -- ci schiaffi dentro il CD e sei a posto: viene poi fuori che queste macchine dove non solo la fase di lettura e conversione sono fatte bene ma pure la circuiteria di uscita che per me influenza molto (ma ho visto in un altro forum che altri molto più preparati di me sono su questa linea) il suono, vine fuori che queste macchine sono difficili da battere sempre rimanendo in esborsi umani per un padre di famiglia che vive del suo lavoro e non ha (purtroppo) zie in America con i pippi.

    Ho fatto pure io esattamente il tuo confronto proprio con The Wall avendo il disco originale di allora in buono stato e il relativo CD di una decina di anni fa -- io ho una seziona analogica debole - molto più debole della tua -- giradischi stanton T62 -- phono box project MM e (questa forse è meglio) testina Stanton 681 EEE usata molto poco . Be da me il CD suona meglio anche se il fascino del disco c'è tutto -- nota a margine: suona più analogico il Koala (cose strane della vita) -- probabilmente con un pre come il tuo andrei meglio ma ho solo una trentina di dischi di quando ero ragazzo e per cui non investo.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Dimenticavo io ho un project dabut III con Grado Prestige Gold e prephono clearaudio nano chiaramente con qualita inferiore ai vostri ....per i dc uso un bd player Samsung 5500 che manda via digitale il segnale a un Musical Fidelity V90-Dac
    chiaramente in mio impianto non è al livello dei vostri pero mi fa sentire discretamente tutto differenze comprese
    Saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    95
    Premesso che purtroppo non ho zie o parenti ricchi nemmeno io:-) sono un semplice operaio , ho superato i 40anni da qualche anno e tutto il mio impianto è frutto di soldini sudati ma felice di spenderli in queste cose, c'è da dire che non sono sposato e questo la dice lunga sul fatto di investire i dindini:-) comunque tornando a noi, vorrei solo cercare di migliorare, se possibile, la parte analogica con quello che ho, piu' avanti magari pensero' a una testina di maggior resa, mi piacerebbe sapere come impostare il carico della testina sulla mia ortofon, magari potrei sentiere qualche differenza, ma non saprei proprio, al momento la carico cosi' (75r/100Pf) ripeto so che analogico e digitale sono come venere e marte, ma qualcosa mi dice che ho margini di miglioramento, grazie a voi che mi date i vostri pareri, e mi raccontate le vostre esperienze, continuate perché sono curioso.
    Andrea

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    La mia catena a livello di costi è sicuramente sbilanciata a favore dell'analogico
    sorgente analogica costituita da : Pioneer PLC-590/braccio Jelco Sa750E 10"/Testina Lyra Kleos/phono Rega Ios
    vs
    sorgente digitale Sony Cdp-x77es(meccanica) + Marantz HD-dac 1 oppure stesso dac ma con Pc e daphile

    non mi riferisco a 1 singolo cd vs singolo lp in quanto spesso ci sono differenze di versioni e masterizzazioni quindi il confronto potrebbe essere falsato...diciamo che globalmente le differenze che noto non sono tanto a livello di timbrica, a parte le voci più reali e presenti in vinile, quanto a livello di ampiezza della scena e focalizzazione della stessa...salvo rari casi trovo decisamente migliore la prestazione del vinile.
    La differenza sempre a favore dell'analogico anche se con un gap un pò più ridotto la riscontro anche con altra mia sorgente un pò più economica costituita da Pioneer PL600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II
    Ultima modifica di Lupo63; 18-03-2015 alle 11:16
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    San Miniato
    Messaggi
    125
    metti a punto il tuo pre phono
    l'ho ascoltato con una testina grado wood e dava le paghe a lettori da 1,5K
    quindi pazienza e fai prove, controlla il set up del gira e trova l'impedenza giusta della testina controlla i guadagni della testina e prephono
    vedrai che non compri più i cd....
    buoni vinili
    [/B]2Ch.: Pre AA Bellini Rev2 + Donizetti100 Rev2 - [B]CD A.A. Crescendo -
    Technics SL 1210 M5G + Benz Ace SM+ Denon DL110
    Front:B&W 804 S, Centre: B&W Lcr60, Surround: Pioneer - Sub: Velodyne spl 1000ultra
    HT : Onkyo 709 - Blu Ray Philips Bdp7500- cavi: upocc 7N 14avg + Mogami Stentor.
    Plasma: Panasonic 50V20

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    San Miniato
    Messaggi
    125
    Ciao Lupo
    non ti ho più detto della mia Benz, scusa ma sono stato indaffarato in altre situazioni,
    be la testina va alla grande anzi mi sa che dovrò abbassare un poco i guadagni del pre perche sciogliendosi e diventata un pò esuberante quando alzo il volume. Pienamento soddisfatto.
    La prossima mi provo una Dynavector ( finanze permettendo)
    La Lyra deve essere sublime, mai ascoltata purtroppo.
    R
    [/B]2Ch.: Pre AA Bellini Rev2 + Donizetti100 Rev2 - [B]CD A.A. Crescendo -
    Technics SL 1210 M5G + Benz Ace SM+ Denon DL110
    Front:B&W 804 S, Centre: B&W Lcr60, Surround: Pioneer - Sub: Velodyne spl 1000ultra
    HT : Onkyo 709 - Blu Ray Philips Bdp7500- cavi: upocc 7N 14avg + Mogami Stentor.
    Plasma: Panasonic 50V20

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    95

    Citazione Originariamente scritto da RobertoGI Visualizza messaggio
    metti a punto il tuo pre phono
    l'ho ascoltato con una testina grado wood e dava le paghe a lettori da 1,5K
    quindi pazienza e fai prove, controlla il set up del gira e trova l'impedenza giusta della testina controlla i guadagni della testina e prephono
    vedrai che non compri più i cd....
    buoni vinili
    Grazie un po' a tutti per le vostre esperienze e pareri, RobertoGi, ho appena aperto un nuovo post in questa sezione chiedendo appunto spiegazioni in merito al set del mio prephono legato alla testina che monto, ti sarei grato se lo leggessi e potessi intervenire per darmi qualche consiglio in merito al set da dare alla mia testina con i valori di carico disponibili sul prephono, il post è il seguente: ( dubbi valori di carico testina mc) dagli un occhiata e intervieni pure. Grazie per ora


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •