|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Forza di appoggio testina, inizio e fine disco
-
04-03-2015, 09:54 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 79
secondo me la variazione che leggi è assolutamente trascurabile.
ciao
alesoggiorno : tv Sony 55 XG8596; casse HT: laterali TDL nucleus 2;ampli Obelisk 1 ; bd sony 790; piatto rega 3 + braccio rb300 sala musica + VPR, Optoma 200X, cd player arcam alpha 8, nad 350, arcam, receiver marantz 2330, pre-processor nad 917, finale quad 405, mission 760i, bose 301, tuner nad 4020
-
09-03-2015, 10:13 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
non so se ho capito bene ma tu quando misuri il peso di lettura lasci l'antiskating inserito? è un errore, la misurazione va fatta con antiskating a zero.
L'antiskating serve a compensare la forza centripeta che,durante la lettura, tende a spingere il pick-up verso il centro del disco. la misurazione del peso di lettura viene fatta in una situazione statica quindi la forza centripeta è assente, pertanto applicando l'antiskating applicate semplicemente una forza laterale che falsa completamente la lettura.
Comunque è abbastanza normale rilevare differenze fra peso di lettura a inizio e a fine disco solitamente al massimo si tratta di differenze dell'oridine 0,05 gr e quindi abbastanza trascurabiliUltima modifica di Lupo63; 09-03-2015 alle 10:27
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
09-03-2015, 16:14 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Ciao, allora, ovviamente ho pesato la testina senza antisckating impostato, e dopo alcune regolazioni e dopo aver messo al meglio a livello il tutto,lo scarto tra parte iniziale e finale del piatto è davvero pochissima, per ciò ho risolto, la cosa che non riesco a capire è che il mio antisckating non funziona affatto, ho scritto qualcosa in questo post appena più su.
A quanto pare un solo pesetto per la forza di appoggio della mia testina ( quintet bronze) non basta, ho inserito il pesetto nella prima scalanatura che consente di variare appunto la trazione a seconda del grammatura consigliata dal produttore, niente da fare! La testina continuava a scivolare a inizio disco fino a trovare il promo solco disponibile, scivolava rovinosamente, come se forza di trazione. Contraria non cè n'è fosse, dopo aver tarato tutto in modo abbastanza maniacale è perfettamente messo in DIMA la testina, il problema continuava ad esserci, a questo punto ho fatto una prova, ho inserito 2 pesetti identici e sistemati nella tacca di mezzo per l'antiskating, quella di mezzo è suggerita per estima con un peso minore della mia, ma avendo in teoria più trazione ho voluto sistemarla lì per compensare un po', è qui il miracolo.... l'as ha cominciato a fare il suo lavoro... possibile che l'as della Pro-ject sia difettoso? Possibile che non esista un peso maggiore da abbinare a seconda del giradischi venduto e che siano invece tutti uguali? Oppure io continuo a sbagliare qualcosa.... sta di fatto che con due pesetti ho risolto, anche se non è tanto normale.Ultima modifica di bdafo; 09-03-2015 alle 16:16
-
09-03-2015, 19:13 #19
Forse sarebbe preferibile un antiska tradizionale, a variazione continua e micrometrica,
come quelli di una volta...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-03-2015, 10:03 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Bdafo per fare una corretta taratura dell'antiskating ci vuole il disco test...in assenza di solchi come succede a inizio disco il braccio tende sempre ad andare verso il centro anche quando l'antiskating funziona...la taratura con disco liscio,nella mia esperienza, è un errore in quanto se regoli l'as per far rimanere fermo il braccio avrai un as esagerato.....fai molta attenzione perchè di testine con cantilever inclinato verso il centro, per aver funzionato anni con as esagerati, ne ho viste più d'una
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
10-03-2015, 17:01 #21
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Ciao Lupo63, ho effettuato delle prove con un disco test, proprio in una parte del vinile completamente liscia, fatta apposta presumo per testare l'as, impostando 2 pesetti identici e inseriti nella prima tacca (quella più esterna al braccio pro-ject) che suggerisce di impostare li l'as per una testina come la mia ( ortofon quintet bronze) e in effetti il braccio risultava immobile sulla parte liscia, pensando appunto di evitare che il canilever potesse danneggiarsi, perché "tirato" troppo verso l'esterno stavolta, ho pensato di impostare i due pesetti sulla tacca di mezzo, quella suggerita appunto per testine che richiedono meno forza d'appoggio del mia, così facendo ho ottenuto un as meno invasivo ma altrettanto funzionale per la mia testina e per lo scopo per cui è stato creato, quello che continuo a non capire perché mai la pro-ject non ha pensato a un peso differente a seconda dei bracci o delle testine che uno va a montare? pensando che bastasse solo spostare il filo in nylon di tre tacche ? rendendo assolutamente nullo lo scopo dell'as con testine che richiedono una forza di appoggio superiore ai 2 gr... almeno nel mio caso è così, ho dovuto sistemarne due pesi perché potesse fare il suo dovere.
-
11-03-2015, 09:58 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
solitamente faccio la taratura con le apposite tracce incise sul disco Hifi news e in un paio di occasioni ho verificato la correttezza del risultato con l'oscilloscopio...che ti permette di verificare la distorsione da mistracking e il corretto bilanciamento finale dei 2 canali. Insomma la faccio breve..quando l'as è correttamente settato, il braccio se posto sulla parte liscia del disco tende ad andare verso il centro in maniera abbastanza decisa, quindi se effettui la regolazione in modo da tenerlo fermo avrai un as eccessivo...questo perchè le forze impresse al pickup da un solco normalmente inciso sono profondamente differenti da quelle(praticamente nulle) esercitate da una superficie liscia
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
11-03-2015, 12:15 #23
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Ciao, purtroppo non ho un oscilloscopio e credo non lo acquistero':-) comunque abbiamo lo stesso disco test, nelle tracce 6-7-8-9 posso verificare l'as appunto.
Secondo il mio parere discutibile, l'as dovrebbe servire a contrastare la forza centripeta non ad annullarla completamente, certo sono d'accordo con te, deve "scivolare" verso l'interno, ma non come faceva nel mio caso, io mettevo su un disco, abbassavo il lift del braccio sulla parte inziale liscia del disco, la testina scivolava rovinosamente fino a trovare il primo solco disponibile, addirittura a volte, saltando anche qualche traccia per poi interrompersi e continuare la sua lettura regolarmente fino alla fine del disco, come se as non ce n'è fosse affatto, eppure era regolato secondo quanto suggerisce il costruttore per forze di appoggio come la mia testina, ho dovuto ovviare al problema sistemando appunto due pesetti al posto di uno solo, ora l'as funziona, la testina non è affatto ferma nelle tracce lisce ma scorre regolare come dovrebbe. una cosa vorrei chiederti... esattamente come valuti tu le tracce del disco test che ti ho indicato sopra? quelle per verificare L'as appunto? se l'as è corretto come dovrei sentire le ultime tracce la 8 e la 9 soprattutto?
-
11-03-2015, 13:53 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
ora sono in ufficio e non ho ben presente le tracce alle quali ti riferisci ...stasera ti rispondo. L'oscilloscopio non ce l'ho nemmeno io e di sicuro non lo prendo per verificare l'as ,ma me lo sono fatto prestare per verificare se la taratura che avevo fatto a orecchio fosse corretta..
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
11-03-2015, 20:11 #25
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Ok ti ringrazio, le traccia si trovano nel lato A, la 6-7-8-9 mi interessa sapere come si comportano con tuo piatto, sopratutto le ultime due, cosa e come le senti. Grazie ancora
-
12-03-2015, 16:43 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Scusa il ritardo ma riescoa connettermi solo ora...la traccia 6 viene letta correttamente da tutte le mie testine ...alcune iniziano ad avere qualche problemino con la 7 ..in pratica se senti distorsione da mistracking provenire da un solo canale devi regolare l'as e la vtf in modo da avere una lettura corretta da ambo i canali ....chiaramente alla traccia successiva salendo la modulazione del solco la testina potrebbe andare in crisi e distorcere ma con l'as devi fare in modo che lettura corretta o mistracking siano il più omogenei possibile fra i due canali...non ti preoccupare se la tua testina non supera indenne la traccia 8 perchè una modulazione a +16db non la troverai mai in alcun vinile esistente...credo di poter tranquillamente affermare che una testina che supera la traccia 6(+12db) non avrá alcuna difficoltá con nessun disco in commercio... A me è capitato addirittura che alcune testine si rifiutassero di leggere un'intera traccia, in pratica quando iniziava la modulazione loro "grattavano" letteralmente la superficie dell'intera traccia fermandosi solo nello spazio vuoto di inizio di quella successiva
Ultima modifica di Lupo63; 12-03-2015 alle 16:46
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
12-03-2015, 21:11 #27
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
Grazie Lupo per le tue prove, personalmente l traccia 6 la supero per fortuna senza nessunissimo problema, quasi la 7, nella 8 comincio ad avere qualche problema ma non esageratamente grave... ad ogni modo approfitto per chiederti un altra cosa, visto che abbiamo entrambi il medesimo disco test, è normale che su tale disco alla fine di qualsiasi traccia del test la testina non prosegua sulle altre? È come se alla fine di ogni traccia ci sia una sorta di solco più marcato che la blocca e per passare alla successiva devo sollevare il braccio e passare alla prossima traccia, insomma non scorre come su tutti gli altri vinili. Che dici?
-
12-03-2015, 22:00 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Confermo che si blocca fra una traccia e l'altra...sai che non ci avevo mai fatto caso?
però se ci penso è giusto che sia così perchè ogni traccia è un test a sè stante
Ultima modifica di Lupo63; 12-03-2015 alle 22:04
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
12-03-2015, 22:18 #29
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 95
-
12-03-2015, 23:12 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Che hobby di m. che abbiamo....
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]