Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63

    Nuova testina per Techics Sl1210 mk2


    Salve a tutti, mi rivolgo a chi è piu esperto di me per un consiglio. La situazione è questa: mi ritrovo con un sl1210mk2 che usavo fino ad una decina di anni fa per qualche serata tra amici, tenuto sempre maniacalmente, sembra appena uscito di fabbrica. Per varie vicissitudini non l'ho utilizzato negli ultimi 6-7 anni. Ora l'ho messo come unica sorgente su un denon 500 che suona su wharfedale diamond 9.1. La sua stanton 500, che a suo tempo mi dava discrete soddisfazioni, andrebbe sostituita. So benissimo che il mio technics non è un giradischi da puristi e ascoltatori di un certo livello, ma questo ho, insieme ad un centinaio di lp che mi piacerebbe tornare ad ascoltare. L'attività sarebbe di solo ascolto, niente mix ne scratch vari etc, ascolto puro. Ho dischi di vari generi musicali, la maggior parte elettronica a cavallo del secolo. Mi date qualche consiglio su quale testina abbinare? Non vorrei spendere tantissimo, diciamo che vorrei un prodotto di buon livello per un ascolto casalingo, anche a volumi discretamente elevati, ma pur sempre casalingo con ampli e casse suddette. Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Quanti € e che suono?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    dato il tipo di musica che ascolto in vinile, dato il mio impianto e data la situazione di ascolto, in un appartamento con vicini e bambini vari, preferisco globalmente una riproduzione equilibrata e dettagliata senza velleità particolari. Quanto alla spesa, ho notato che le testine hi-fi proprio economiche non sono, rispetto a quelle da dj che utilizzavo. Se è possibile ottenere un risultato discreto con 100 euro ne sarei felice, se devo spendere di piu lo faccio ma se ne vale davvero la pena grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    x suono caldo, sui bassi, Shure 97 o Grado equivalente da 100 € circa;
    + brillante con Audio technica o Ortofon equivalenti...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    diciamo che andrei piu volentieri sul suono + brillante, secondo te ortofon o audio technica su quella fascia di prezzo si equivalgono abbastanza?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Conosco solo Stanton e Shure da 35 anni...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    mi sta venendo il sospetto che per le mie esigenze sia piu importante il giusto setup della testina e non la testina in se stessa...date le velleità non propriamente hifi...cmq mi informo meglio in rete al riguardo tenendo d'occhio sempre i vostri preziosi consigli

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    potresti prendere la audio technica at95e...
    è un'ottima testina dal costo abbordabile... e non dovrebbe avere problemi di interfacciamento con braccio del 1200...
    la trovi massimo a 30 euro compresa spedizione dalla germania...
    poi se vuoi spendere di più ... per carità.... ci sono tante opzioni... le ottime ortofon 2m a partire dalla red (circa 80/100 euro) a salire...
    ti sconsiglio le grado sul 1200 non si interfacciano bene....
    PS: tieniti da conto il 1200 ! a parere di molti (compreso il mio) è un gira ottimo anche ad uso hi fi.... non mi dilungo su questo per non andare off topic..
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    il mio 1200 è stato un po oggetto di culto per me finchè con i primi lavoretti, a 17 anni, non ho avuto i denari per acquistarlo. L'idea, a suo tempo, vista anche la passione per l'elettronica e le serate da dj che facevo, era quella di acquistarne un altro. Alla fine però virai sui CD mantenendo un solo giradischi. Non so se ho fatto bene o male, in ogni caso l'ho sempre tenuto in ottimo stato e anche se non utilizzato per l'ascolto periodicamente l'ho fatto girare per una mezz'ora alle varie velocità. E' chiaro però che non avendolo acquistato per uso hifi mi mancano le conoscenze di base circa gli accessori (il peso da mettere al centro del disco mentre è in riproduzione per le vibrazioni ad esempio) e le finezze che un appassionato hifi conosce bene come una perfetta taratura della testina. Sto leggendo molto in questi giorni, ma è chiaro che non posso prescindere da un cambio di testina, sia perchè la mia stanton 500mk2 è alla frutta (è stata usata davvero tanto) sia perchè sebbene ancora discretamente suonante ho paura mi rovini in qualche modo i dischi, ed alcuni sono davvero dei top lp, sia come disco music anni 70 (saturday night fever ad esempio) sia come elettronica a cavallo del millennio, a mio parere l'era d'oro dell'house music con alcune produzioni, anche italiane, davvero pregevoli.
    Il budget indicativo è sui 100 euro, il meglio che posso avere spendendo quei soldi per esclusivo ascolto (niente piu dj!) credo sia un giusto compromesso. In futuro, se e quando realizzerò la saletta d'ascolto che è nei miei sogni, passerò magari a qualcosa di piu avanzato, supportato ovviamente da ampli e diffusori di livello superiore
    Ultima modifica di Matt_AV; 31-12-2014 alle 13:52

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Per 100 € la migliore penso sia la Shure m97 xe
    http://www.audiokarma.org/forums/sho...d.php?t=407943
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    ho appena acquistato la m97xe dopo aver letto qualche decina di pagine al riguardo...mi è piaciuta molto anche la versatilità di questa testina che, cambiando stilo, pare potersi cucire abbastanza sui gusti dell'appassionato Adesso inizio con lo stilo di serie poi con il tempo vedrò grazie a tutti

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Quanto l'hai pagata e come ti sembra?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63
    penso di aver acquistato abbastanza bene, l'ho pagata 79 euro spese comprese su ebay, da un affidabile venditore inglese.

    Non sono un audiofilo, vengo dal mondo dei locali dove si usano un altro tipo di teste e puntine e dove sul disco si lavora molto diversamente. Sto cercando di riconvertirmi all'ascolto, devo dire che non è semplicissimo ma mi piace, dei miei dischi colgo molte piu sfumature e aspetti, passaggi che nei precedenti ascolti con stanton semplicemente erano inesistenti!

    Ho centrato e bilanciato la testa al meglio che ho potuto, la shure da questo punto di vista viene in aiuto con una confezione "sontuosa" in alluminio spazzolato dotata di giravite e spazzolino, tutto in un ottimo foam di protezione

    Specifico che il mio technics sl1210mk2 è completamente di serie, nessuna modifica.

    Viene amplificato da un Denon PMA500 e suona attraverso delle wharfedale diamond 9.1

    Il suono che ne esce è abbastanza analitico devo dire, non è sbilanciato in un aspetto in particolare, come piace a me.

    Devo ammettere che il risultato mi soddisfa quasi appieno. Quasi perchè su incisioni "corpose" come "fascinated" di raven maize i bassi risultano un po secchi e poco avvolgenti, in compenso i medi e gli alti offrono con questa shure delle ottime sfumature. Non certo prestazioni da club, ma per un ascolto casalingo sono davvero contento.

    Ho un paio di perplessità però, e spero che qualcuno che utilizza la m97xe possa aiutarmi.

    1) vengono consigliati pesi piuttosto bassi, attorno all'1, attorno all'1.5 quando il cantilever di protezione (quello con il pennellino) viene abbassato davanti allo stilo, per farla suonare bene io ho dovuto stare un po alto, 1.50/1.60 senza cantilever, 2.05/2.10 con il cantilever. Voi quanto caricate? E se volessi provare a spingermi oltre, intendo 1.70/1.80 senza cantilever e 2.25/2.30 con, correrei il rischio di usurare prematuramente lo stilo e l'incisione?

    2) voi il cantilever lo usate? I miei dischi sono abbastanza usurati, nel senso che hanno lavorato un po in locale, suonano cmq discretamente bene senza grosse difficoltà, ad eccezione di qualche incisione piu vissuta, come un otis redding ed un paio di aretha franklin un po vecchiotti che mio padre negli anni 80 metteva sul piatto di casa sua. Non avverto sostanziali differenze nell'usarlo, forse un filo di pulizia in piu...ma non so quanto sia effetto placebo e quanto no

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    L'hai presa benissimo, lo stilo solo costa 55 € spedito...
    Il pennello (cantilever..?) riduce le scariche el.statiche e aiuta la tracciabilità,
    oltre che proteggere un pò lo stilo, specie durante la discesa sul solco e
    naturalmente pulire il disco (si forma a volte un bel batuffolo di polvere, che va poi tolta).
    Il suono non viene influenzato dal pennello, forse leggerissimo rumore di superficie, che cmq non avverto.
    Usandolo, va aumentato il peso di 0,5 g, quindi io uso 1,75 g.
    Potresti forse arrivare a 2 g, oltre avrei timore di aggravare troppo il cantilever, che mi sembra delicato...
    La capacità tot dovrebbe essere sui 300 pF, infatti ho cambiato i cavi del Dual con
    Tasker autocostruiti da 60 Pf + 220 di phono amp Mara + 20 del braccio Dual, misurati con capacimetro.
    Questa testina viene regolarmente infamata sui forum IT e lodata su quelli Anglosassoni:
    per me va bene proprio x il suo leggero calo sulle medio alte, che poi non è così vistoso come dicono...
    In compenso ha buoni bassi, forse superiori ad es. alla vecchia, famosa e affidabile Stanton 681 EE.
    Ultima modifica di PIEP; 18-01-2015 alle 10:57
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    63

    l'ho regolata a 1,75, ho regolato antiskating, e sto ascoltando con diverse incisioni: quelle piu rovinate rispetto a prima perdono dettaglio e ogni tanto saltano appena. Sulle altre mi sembra comunque di avere minore qualità di riproduzione. E' possibile? Se rimetto a 2 rischio di rovinare puntina o dischi?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •