Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290

    Degrado sonoro solchi interni vinile, fino a dove ci si può spingere?


    Buongiorno. In questa mattinata uggiosa, dopo un periodo di assenza forzata dal mondo analogico, ho deciso di rispolverare qualche vinile (complice anche i recenti acquisti/upgrade). La mia domanda è: tenendo conto di un settaggio ottimale, della qualità generale del tt (ma anche di testina e stadio phono) di livello entry (come quello in mio possesso, in firma), fino a dove è possibile leggere in modo quasi perfetto e quindi senza degrado/distorsioni un LP? So che ovviamente dipende da molteplici fattori ma, nonostante abbia settato tutto alla perfezione tramite diverse dime (tnt è quella che preferisco e che rende, tra l'altro, le cose molto semplici), regolato peso (con bilancina), antiskating, azimuth e vta (per quest'ultimo l'unica possibilità è sperimentare mat di spessori differenti) come da manuale, quando arrivo in prossimità dell'etichetta di un disco (diciamo a 1cm) la qualità di ascolto ne risente, non in modo insopportabile ma se confrontato con un CD purtroppo la cosa è piuttosto palese.



    Non possiedo molti dischi stampati 'al limite' come quello sopra, su una cinquantina diciamo 4 o 5, il 'difetto' è percepibile soprattutto sulle frequenze alte, con determinati generi (metal e hard rock in primis) o nei brani più complessi/bombastici a livello sonoro (con molti strumenti, chitarre distorte, voci e cori...). Il suono si impasta molto, si 'incupisce' e c'è perdita di dettaglio. Forse ad un orecchio poco allenato o distratto la cosa non si capisce ma io lo noto eccome.
    Ultima modifica di windir; 09-11-2014 alle 12:20
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •