Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Chiarimenti sul SA-CD

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142

    Chiarimenti sul SA-CD


    Ciao a tutti
    Ho comprato un lettore universale che legge anche i SACD, non li ho mai ascoltati, vorrei sapere alcune cose se qualcuno può aiutarmi:
    Il Sacd è multicanale? Ovvero l'audio anziche essere miscelato in 2 ch come il classico cd viene diviso su più canali, quanti???
    Se è così, il lettore sacd (esempio pioneer pd 30 o un lettore blu ray denon 1713) ha le uscite rca 2ch e uscita digitale coassiale o ottica.
    Per ascoltare in multicanale il flusso dovrà passare per l'uscita digitale giusto?
    E cmq l'uscita digitale riesce a trasportare il segnale multicanale? Mi era sembrato di capire che era possibile fino ad un certo punto...(scusate la grassa ignoranza, so di non sapere)
    Avendo invece anche l'uscita hdmi1.4 sarebbe preferibile al quella ottica???
    Grazie a chi vorrà spiegarmi.
    P.S. spero di aver scelto una sezione giusta.
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Per farti un'idea sul formato SACD la cosa migliore e' cominciare a vedere qui:
    http://en.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD

    Comunque oggi le nuove uscite in SACD sono ormai rare (a parte quelle per la musica classica).

    Per trovare info sui SACD usciti vai qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/94-cd...arli-ed-amarli
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    grazie,
    vorrei capire una cosa, quando un lettore sacd è connesso con un cavo analogico stereo le traccie vengono downmixate a 2 ch giusto?
    La qualità dell'audio è comunque superiore a quella del cd?
    Invece per ascoltare un sacd in multicanale bisogna usare l'uscita digitale, in questo caso sarà il dac dell'amplificatore multicanale a convertire in analogico giusto?
    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Su un SACD in genere ci sono 2 tracce: una stereo e una multicanale (+ un layer CD compatibile per i lettori solo CD).
    Quindi non c'e' bisogno di nessun downmix: sul menu del lettore SACD si sceglie quale traccia si vuole riprodurre.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sbagliato.La traccia sacd viaggia in analogico,sia stereo che multicanale,a parte qualche apparecchio di alto livello che puo' gestire i segnali in digitale.Poi ci sono incisioni in stereo e in multicanale,che tu volendo puoi downmixare in stereo.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Oops,post in contemporanea,parlavo con Mario.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Ciao Mario,

    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    Il Sacd è multicanale?
    non tutti. Ci sono quelli stereo, quelli multicanale (MCH) ed anche quelli ibridi (hybrid) che nello stesso disco da 12 cm contengono sia la traccia CD che in un altro layer anche la traccia SACD. Dipende da etichetta ed edizione.

    La "base" del SACD è il DSD, che oggi è contenuti in alcuni Blu-ray Disc musicali o direttamente via streaming dalla rete, acquistabile in modo autorizzato da alcuni siti. Per farti un'idea: http://dsd-guide.com/

    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    Se è così, il lettore sacd (esempio pioneer pd 30 o un lettore blu ray denon 1713) ha le uscite rca 2ch e uscita digitale coassiale o ottica.

    Per ascoltare in multicanale il flusso dovrà passare per l'uscita digitale giusto?
    Non è detto. Ogni lettore SACD in commercio decidifica al suo interno il DSD e te lo propone sia sulle uscite analogiche se vuoi (quindi anche con l'intervento del DAC interno), oppure via bitstream digitale, solo verso processori o pre o sintoampli "compatibili" con questo flusso dati. Siccome è protetto (e sproteggerlo è illegale), quello che ultimamente va per la maggiore è farlo veicolare dall'uscita HDMI del lettore.

    Quindi nel tuo caso, o lo fai uscire in stereo analogico su RCA, oppure lo mandi ad un pre/sintopre via HDMI.

    Qui trovi una marea di chiarimenti: http://www.ps3sacd.com/

    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    quando un lettore sacd è connesso con un cavo analogico stereo le traccie vengono downmixate a 2 ch giusto?
    Non esistono (che io sappia) SOLO SACD multicanale, ma anche quelli MCH contengono la traccia stereo al loro interno. Per cui non c'è nessun downmix, ma più verosimilmente suona la traccia stereo originale da cui in fase di mastering hanno ottenuto anche la MCH. Non sono moltissimi i SACD registrati nativamente in MCH.

    Se trovi ancora i Sampler della Pentanone (ex Philips/DECCA) o di altre Etichette:

    http://www.play.com/Search.html?sear...pe=allproducts

    troverai che alcuni sono registrati anche in quadrifonia, o recuperati in DSD dalla traccia su vinile, etc etc ....

    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    La qualità dell'audio è comunque superiore a quella del cd?
    Per mia esperienza personale, mediamente si.

    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    Invece per ascoltare un sacd in multicanale bisogna usare l'uscita digitale, in questo caso sarà il dac dell'amplificatore multicanale a convertire in analogico giusto?
    Il decoder DSD all'interno del processore/sintoampli decodificherà il flusso dati digitale, poi passandolo al DAC per averlo sulle uscite analogiche.

    Se cambi player (e prendi l'universalmente utilizzato ai giorni nostri Oppo BD-105EU), questo uscirà direttamente in MCH analogico con una grande qualità, mediamente superiore a quella dei Pre/sintoampli commerciali. Chiaro che in questa eletrtronica (pre/sintoampli) devi avere gli ingressi MCH analogici.

    Spero di non averti fatto confusione.
    Saluti


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    Grazie, abbastanza chiaro.
    La priorità del SACD è quella di avere una migliore risoluzione/qualità o quella di avere più tracce ovvero il mch?
    Perchè da quello che immagino e che mi confermi con le tue parole, una volta che il lettore decodifica i DSD e invia il segnale alle uscite analogiche stereo, (es pioneer pd30) l'effetto del multicanale andrà perso! Ho capito bene?
    In questo caso si può usare l'uscita digitale, facendo convertire i DSD al lettore e facendo lavorare per la conversione in analogico l'amplificatore o il sinto AV multicanale giusto?

    Ciao, Mario
    Ultima modifica di mario74; 23-09-2014 alle 07:37

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    In questo caso si può usare l'uscita digitale, facendo convertire i DSD al lettore e facendo lavorare per la conversione in analogico l'amplificatore o il sinto AV multicanale giusto?
    Volendo, sull'HDMI (1.2/+) ormai puo' viaggiare anche il flusso DSD originario e quindi essere decodificato direttamente dal sintoampli (se predisposto), senza che il lettore faccia niente.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    La priorità del SACD è quella di avere una migliore risoluzione/qualità o quella di avere più tracce ovvero il mch?
    La prima che hai detto, anche se le tracce MCH sono una caratteristica che non appartiene ai "normali" CD.

    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    una volta che il lettore decodifica i DSD e invia il segnale alle uscite analogiche stereo, (es pioneer pd30) l'effetto del multicanale andrà perso! Ho capito bene?
    Si, certamente.

    Devi poi valutare, nel caso il disco non sia stato ripreso da più microfoni e quindi la versione MCH sia pura "invenzione" del tecnico del suono, quanto realmente "perdi" ascoltando "solo" in stereo (che magari è il master di partenza).

    Sarà per questo, ma moltissimi player SACD audiophile sono "solo" stereo.
    Ripeto, l'ottimo Oppo BD-105EU rappresenta una rara eccezione alla regola (e si presta anche a diversi "ritocchi" da parte di professionisti, vedi lo stesso distributore nostrano Labtek o la sempre apprezzata Audion Audio).

    Citazione Originariamente scritto da mario74 Visualizza messaggio
    In questo caso si può usare l'uscita digitale, facendo convertire i DSD al lettore e facendo lavorare per la conversione in analogico l'amplificatore o il sinto AV multicanale giusto?
    Ni, nel senso che dal player esci via HDMI con il DSD in bitstream (non converito, così come è registrato sul disco) ed anche "protetto" tramite la HDCP dello standard (condizione essenziale per poter essere trasportato in modo "legale") ma entri in un pre/processore che accetta il flusso DSD, lo decodifica, lo passa per lo stadio DAC, e lo rende disponibile sulle uscite analogiche (o lo amplifica per le casse nel caso di un integrato).

    Edit: ho riletto meglio la tua domanda, scusa !

    Si, funziona anche come hai detto tu, ma in questo caso il player decodifica il flusso DSD in PCM, che viene trasportato in digitale all'elettronica a valle che lo rende disponibile sulle uscite analogiche o amplificate. Se invece vuoi che la conversione DSD ==> PCM la faccia il pre/processore, usi appunto la HDMI per il bitstream del flusso DSD non decodificato.

    Ciao !


    Alberto
    Ultima modifica di AlbertoPN; 24-09-2014 alle 17:05
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142

    Grazie a tutti per le risposte.
    A giorni mi arriverà il nuovo blu ray che funziona anche da lettore sacd voglio fare qualche prova.
    :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •