Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    11

    problema fruscio di fondo giradischi con ascolto in cuffia


    buongiorno a tutti, mi sono da poco avvicinato all'analogico e ho comprato il giradischi pro-ject elemental, visto il mio bassissimo budget, da affiancare all'ampli denon pma520ae e alle casse indiana line nota 550.

    il risutato finale mi soddisfa, sono un neofita dell'hifi ma l'ascolto mi piace dunque mi accontento e mi gusto la musica.

    Tuttavia mi si presenta un problema quando inserisco le cuffie all'amplificatore, un paio di sennheiser hd555 comprate diversi anni fa. Si sente un rumore di fondo tipo fruscio molto pronunciato, che si avverte già con il volume a 1/4 del max, mentre quando il suono esce dalle casse il fruscio comincia ad avvertirsi solo quando alzo molto di più il volume, e comunque non è così marcato.

    Secondo voi il problema potrebbe derivare dall'uscita cuffia dell'amplificatore non di qualità? o forse dalle cuffie che, preciso, erano ferme da più di due anni prima appoggiate nella libreria e poi riposte in un cassetto, il tutto senza nessun tipo di custodia?


    Grazie mille a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No, la cosa è dovuta al fatto che l'ascolto in cuffia mettte maggiormente in evidenza i difetti degli apparecchi collegati.

    In questo caso si tratta del rumore di fondo della sezione pre-fono del tuo ampli.

    Il fatto che dici che si sente anche con i diffusori, pur se a livello più alti, indica che è proprio in "problema" dell'ampli, ho messo le virgolette per indicare che non è un guasto, ma è proprio il progetto che è rumoroso.

    Se hai anche un lettore CD o simili collegalo (non all'ingresso Phono, ovviamente) e senti come va l'ascolto in cuffia, se il fruscio sparisce o diventa minimo hai la conferma che la colpa è appunto dello stadio Phono.

    Do per scontato che l'uscita cuffie sia a posto, ma se l'ampli funziona regolarmente con i diffusori anche questa uscita non deve dare problemi (solitamente ci sono solo un paio resistenza per attenuare il livello ed il rumore, nulla più).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    11
    dunque nel caso fosse un problema della sezione pre phono potrei attenuare il problema aquistando un pre phono separato ed utilizzando un altro ingresso nell'amplificatore?

    con i diffusori comunque il fruscio si comincia a sentire a livelli di volume molto alti, ho letto in giro che molto spesso negli amplificatori integrati l'uscita delle cuffie è appunto formata da un semplice partitore e che molto spesso è considerata "inutile" negli ampli di fascia bassa

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    - SE il fruscio è generato solo nella sezione Phono dell'ampli

    - SE il pre-fono esterno che colleghi non è affetto da rumore

    ALLORA non dovresti più avere questo problema.

    Direi che il modo più semplice per essere sicuri del risultato sia andare presso il rivenditore da cui acquisterai il per-fono portandoti il tuo ampli e facendo la prova in loco.
    ho letto in giro che molto spesso negli amplificatori integrati l'uscita delle cuffie è appunto formata da un semplice partitore e che molto spesso è considerata "inutile" negli ampli di fascia bassa
    Non c'è nulla di strano, è il modo normalissimo per ricavare una uscita cuffie in un normale ampli, che sia da pochi Euro o che ne costi migliaia.

    Quelle resistenze formano una rete di adattamento di impedenza e di attenuazione del livello e svolgono egregiamente il proprio lavoro, personalmente utilissima l'uscita cuffie essendo da sempre un estimatore del suono in cuffia poichè permtte di ottenere con spesa ridotta una qualità di suono ottenibile solo con diffusori dal costo molto più elevato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •