|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Ottimizzazione PC per musica liquida? Mah!
-
22-08-2014, 17:35 #1
Ottimizzazione PC per musica liquida? Mah!
Buongiorno a tutti,
in questi giorni ho avuto modo di fare un po' di prove con la collaborazione di un amico e vorrei chiedere la vostra opinione / condividere i nostri risulati.
Come sorgente abbiamo usato 3 PC diversi.
1 - Vecchio rottame di recupero dall'ufficio con Windows 7 64 bit (ovviamente formattato come nuovo)
2 - Il mio portatile (un nerdissimo Alienware 17) con Windows 8.1 64 bit
3 - Intel NUC D54250WYKH con Windows 8.1 64 bit tirato all'osso con solo i servizi essenziali.
Come convertitore un M2tech Hiface 2 ed un Musiland Monitor 01USD entrambi con drivers wasapi (li preferisco agli ASIO).
Il tutto collegato in coassiale (Audioquest VDM-X Digital) al DAC del Supernait, a sua volta collegato con i classici NAC A5 a delle Focal Diablo Utopia.
Come software abbiamo usato JRiver 19.
Pezzi vari dai Dire Straits a Bach passando per Norah Jones il tutto rippato da me in flac dai CD originali.
In tutto quindi 6 prove distinte, assolutamente non al volo. Non era questo lo scopo del resto.
L'idea era: ma se cambio PC o cambio convertitore ci accorgiamo realmente delle differenze? O sono solo sfumature che alla fine lasciano il tempo che trovano? (almeno per me...)
Tra una prova e l'altra quindi abbiamo lasciato correre qualche minuto, in modo tale da scordarsi anche un po' l'ascoltato.
Il risultato è stato: si sente la differenza tra i convertitori ma non tra i PC.
La differenza tra M2tech e Musiland era abbastanza distinguibile (a sorpresa entrambi abbiamo preferito la Musiland).
Differenze tra i PC nulle.
Considerando quindi i milioni di post sulle varie configurazioni degli HTPC ottimizzati per musica liquida mi chiedo...
a) Noi 2 siamo sordi. In effetti entrambi abbiamo superato i 40 e probabilmente l'udito non è più quello di una volta, idem per la memoria.
b) Il dac del Supernait non è granchè e quindi appiattisce il tutto (però la differenza tra i convertitori l'abbiamo sentita)
c) L'ambiente maschera le differenze (però la differenza tra i convertitori l'abbiamo sentita)
d) L'impianto non è abbastanza rivelatore (sisi... sarà proprio quello il vero problema... come no?)
e) L'ottimizzazione del PC è una leggenda audiofila basata sulla psicoacustica
Personalmente propendo per la soluzione e)
-
22-08-2014, 18:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 549
Io con scheda audio Lynx AES16 ho sentito differenze (miglioramenti) tra windows 7 32 bit e windows 8 32bit con jriver in Asio. Sys op non ottimizzati. Ma c'e' chi dice che le versioni 64 bit suonano meglio. Ciao
-
22-08-2014, 18:42 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 70
Dunque, io ascolto musica da un vecchio pc con Windows XP (strapieno di programmi vari) in formato wav e flac, rippata con EAC dai miei cd. Come dac uso quello integrato nella mia scheda audio Creative X-Fi Titanium con i driver Asio, ampli Onix A65, diffusori Advent Maestro. Che dire... sicuramente, come dice maxp, le orecchie saranno andate ma "switchando" (chiedo scusa per il brutto termine) tra pc e lettore cd (Technics SL-P777, 1989...) vince sempre il computer.
Ciao
-
22-08-2014, 18:53 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Roma
- Messaggi
- 70
-
24-08-2014, 18:00 #5
Sì: tra un pc e l'altro, a parità di player, (foobar, jriver, ecc. ecc.) non dovrebbero esserci differenze neppure con sistemi operativi diversi. L'importante è che il PC non abbia ventole rumorose.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-08-2014, 22:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Grazie! Post molto interessante.
Quando vi viene la voglia, fate qualche test con player diversi....
Nel mio piccolo, ho giocato un po cambiando il player su un raspberry pi, a parità di Dac, ampli e casse.
Mentre, ad esempio, non ho trovato differenze di fatto tra RuneAudio e Volumio (infatti entrambi usano le stesso player ossia mpd), ho riscontrato invece delle differenze "udibili" usando Logitech Media Server + PiCorePlayer.
Detto ciò, posso affermare che mentre le differenze erano "udibili" non era né così facile né così ovvio stabilire quale player suonasse "meglio". Alla fine, comunque, ho scelto e su raspberry sto usando RuneAudio.
-
27-08-2014, 08:31 #7
Tempo fa avevo fatto varie prove d'ascolto con diverse versioni di Jriver (13 e 17), Foobar, VLC, Clementine, Monkey media, ed altri che non ricordo.
Differenze ce n'erano. Il più equilibrato mi pareva il Foobar; più dettagliato nelle frequenze più alte e versatile, il Jriver17 del quale trovo formidabile l'equalizzatore parametrico (mi pare che il Jriver 19 abbia due equalizzatori parametrici).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-08-2014, 09:01 #8
Come player ho essenzialmente provato JRiver e Foobar. All'inizio trovavo decisamente migliore Foobar, cosa che mi infastidiva parecchio dato che JRiver è molto più versatile soprattutto per la gestione della libreria. Indagando più a fondo ho scoperto che usavo ASIO per Jriver e Wasapi per Foobar. Sistemati i drivers si è livellato il tutto, con una piccola preferenza per JRiver. Trovo abbia un suono un cicinin più aperto e definito. Non ho mai provato HQPlayer, del quale parlano molto bene, perché non ha un'applicazione di gestione remota che per me è essenziale. Mi viene comunque il dubbio che i drivers del DAC abbiano un ruolo fondamentale. Wasapi ed Asio nel mio caso hanno differenze macroscopiche a favore di Wasapi. Pensa del resto ad una scheda video. Senza un buon driver non ne sfrutti le potenzialità (usa i generici di Windows ed il 3D te lo scordi). Temo sia la stessa cosa per il DAC. Puoi prendere i convertitori migliori possibili con la migliore alimentazione possibile ma se il driver è fatto male il risultato sarà comunque un citofono stereo (andando agli eccessi ovviamente).
-
27-08-2014, 09:21 #9
Scusate ma 3 pc con lo stesso player e stesso setting di default che inviano dati con il medesimo driver ad un X dispositivo collegato tramite USB che variazioni dovrebbero generare visto che inviano dati e basta? Mi sembra abbastanza scontato no?
HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
27-08-2014, 10:15 #10
Anche per me è scontato... ma se cerchi un po' in giro si parla tantissimo di ottimizzazioni del sistema operativo, di quale sistema operativo suoni meglio, cambio di alimentazione (del PC) e via dicendo. Per me un un bit è un bit. Già non digerisco il bitperfect. Se 2 player che si dichiarano bitperfect suonano in modo diverso allora uno dei due non è bitperfect. Apro un file di testo e ci scrivo pippo. Sarebbe come dire che con notepad ci trovo pippo e con worpad pippo. Qualcuno sta barando...
Stessa cosa per i cavi USB. Un cavo da 5 euro va bene per gestire un HDD dove un qualsiasi file scritto male anche solo per un bit lo rende illeggibile ma per spedire 60 MB in 5 minuti (un brano in flac, non parliamo di mp3 compressi...) ad un DAC occorre il supercavo in uranio arricchito (l'uranio impoverito porta decadimento alla seconda ottava). Boh! Con le velocità in gioco andrebbero bene anche i Floppy Disk....
Mi rendo conto che essendo un informatico parto prevenuto, ma allo stesso tempo sono un ingegnere meccanico e quindi abituato alle tolleranze ed alle approssimazioni. Un mio professore diceva sempre che per un ingegnere 2+2 è un numero compreso tra il 3 ed il 5, dipende da quale budget ti mettono a disposizione quando te lo chiedono. Qui però si sta dicendo che 2+2 potrebbe anche arrivare a 25!
-
27-08-2014, 10:20 #11
sul player ho letto molto e ci sono anche spiegazioni sensate, sui driver mi pare sacrosanto! il sistema operativo mi mancava invece
HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org