Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115

    L'acquisto di un DAC di alta fascia migliorerà la propria catena hi-fi?


    Ho un sistema costituito da:

    - Amplificatore Naim SUPERNAIT 2
    - CD Naim CD5XS
    - PSU TeddyPardo Dualcap
    - Cavi Naim NACA5
    - Cavi di segnale Naim

    Ho comprato il DAC TeddyPardo TeddyDAC nel mio sistema e l'ho provato per un giorno.

    Il trasporto è ovviamente il Naim CD5XS ed è collegato ad un cavo coassiale raccomandato da TeddyPardo.

    Ho provato il DAC per circa 7 ore.

    Penso che il suono di TeddyDAC è più trasparente, chiaro e con qualche dettaglio in più.

    Ho scelto il TeddyDac perché dovrebbe essere uno dei migliori DAC in circolazione e con uno stadio di alimentazione allo stato dell'arte (Teddy Pardo è conosciuto a livello internazionale soprattutto per i suoi ottimi alimentatori esterni per le elettroniche NAIM).

    Ma devo dire che io preferisco ancora il suono del SUPERNAIT 2 + CD5XS!

    Il sistema audio "tutto Naim" è più emozionante, suono più pieno, più attraente.

    Come è possibile?

    TeddyDac Il DAC è un DAC Hi-End e dovrebbe migliorare notevolmente il suono.

    Ha bisogno di molto più tempo per rodare il dac TeddyDAC?

    Il suono può cambiare molto se ho lasciato a bruciare, più tempo?

    E' una buona idea lasciare il DAC collegato all'alimentazione per facilitarne il rodaggio (senza farlo però funzionare) ?

    Ho il tempo per restituire il TeddyDAC e stavo quindi pensando invece di comprare in Naim DAC e l'alimentatore speciale esterno sempre di TeddyPardo l'eccellente TeddyXPS.

    Se io sostituisco la TeddyDac con il Naim DAC questo dovrebbe aiutare nel mantenere il tipico suono eccitante Naim ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Io direi di non farti problemi, può bene capitare di non migliorare con un DAC anche se tacciato di essere il migliore, tieniti quello con cui sei più soddisfatto. Il rodaggio di un DAC non esiste, al massimo rodi le tue orecchie al suono del DAC.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Anche io ho la stessa opinione di Diablo. Il rodaggio di un'elettronica secondo me è pia illusione. Prova il DAC Naim.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115
    Altri possessori del Teddy Dac dicono che il DAC sia migliorato dopo una settimana o giù di lì.

    Anche io sono scettico circa il rodaggio, etc.

    Secondo me Naim ha il suo suono caratteristico che sarà anche replicato e migliorato nel suo Naim Dac.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Come ha detto Diablo si tratta più che altro di abitudine che si fa ad un certo suono se si ascolta solo quello per un certo periodo...

    Forse un modo per migliorare un poco (o molto...) la resa di un dac è l'uso di un'interfaccia esterna , ma questo vale soprattutto per sorgenti USB e soprattutto con possibilità di collegamento I2S con il Dac...

    http://www.m2tech.biz/evo.html

    http://estore.audiobyte.ro/Audiobyte-Hydra.html

    http://www.msbtech.com/products/pro....e=platinumHome

    Non i2S

    http://www.berkeleyaudiodesign.com/products4.html

    Qualche DAC con ingresso I2S

    http://www.audio-gd.com/Master/Master-7/M7EN.htm

    http://www.audio-gd.com/Pro/dac/NFB732/NFB7.32EN.htm

    https://wyred4sound.com/products/dacs/dac-2-series

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Oggi ho avuto un'altra conferma dell'importanza dell'interfaccia nell'uso di un DAC, con il clock dedicato della mia hiface EVO...ulteriore miglioramento su tutti i parametri...piuttosto che cambiare DAC a questo punto consiglierei di provare con interfacce di ottimo livello per migliorare la resa di un DAC facendogli esprimere al massimo le sue potenzialità...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115

    Alla fine ho ordinato un Naim Dac e un alimentatore dedicato TeddyXps.

    Saranno affiancati a un Naim Supernait 2 e un Naim CD5XS, con cavetteria Naim.

    Diffusori ancora le Sonus Faber Liuto Tower.

    Sono in attesa....

    Speriamo che la mia voglia di sorgente ideale sarà finalmente placata :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •