Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5

    Consiglio posizionamento giradischi


    Salve a tutti, sto rimettendo in sesto un vecchio Thorens e a breve avrò il piacere di utilizzarlo. La questione di cui volevo discutere è il suo posizionamento nella stanza per evitare effetti feedback o disturbi simili. Premetto che non ho grosse competenza in materia ma ho letto da diverse parti la classica frase del tipo "giradischi più lontano possibile dai diffusori". Cercando di andare un po' più nello specifico credo di aver capito che il giradischi non debba trovarsi nel range di diffusione del suono proveniente dalle casse stesse (scusate la terminologia da dilettante, in sostanza credo non debba stare davanti ma possibilmente dietro oppure di lato).

    La mia sistemazione è la seguente: Diffusori (da scaffale, IL Tesi 260) posizionati su due cassettiere alte 80 cm. Accanto a una cassa ampli + lettore cd. L'idea è di posizionare il giradischi su un tavolino (solido) con rotelle, alto 55 cm, a fianco della cassettiera con sopra cassa, ampli + lettore cd. Così il giradischi è vicino all'ampli per l'ingresso phono e si trova fuori dal raggio di diffusione delle casse (per l'appunto su un appoggio diverso).

    Pensate possa andare bene? Quali sono le cosa da evitare nel posizionamento di un giradischi nella stessa stanza dei diffusori?

    Metto qui uno schizzo della sistemazione (G: indica il giradischi sul tavolino più basso mobile)

    posAudio.png

    Grazie in anticipo per l'attenzione.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    36
    sconsiglierei in linea generale le rotelle sul tavolino dove posizionerai il giradischi
    TV Philips 42PFL7655M/08

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    5
    Data la mancanza di spazio non posso mettere il giradischi in una posizione fissa, che non sia vicino ad un diffusore. Il tavolo con le rotelle è praticamente un cubo ribassato molto stabile (volendo si possono fissare in qualche modo le ruote quando il giradischi è in funzione per essere sicuri che sia proprio fisso). In questo modo lo posso spostare a piacimento a distanza dai diffusori e le vibrazioni non dovrebbero interessare il dispositivo.

    Immagino che lo sconsiglio delle ruote fosse riferito ai possibili movimenti quando il giradischi è in funzione.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Solitamente si sconsiglia di posizionare il giradischi sullo stesso ripiano o su un ripiano adiacente nello stesso mobile o, peggio, appoggiato su un diffusore, se lo si mette su un mobile diverso e si utilizzano livelli di ascolto normalie anche messo a fianco dei diffusori solitamente non capita nulla.

    In ogni caso non capita nulla di grave o irreparabile, al massimo innseca, si sente un rombo che aumenta di livello, in questo caso basta provare a spostarlo in un'altra posizione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •