Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cesano Maderno
    Messaggi
    13

    Ok, chiarissimo!! Grazie mille a Saba e pit_o
    "Mezzo soprano?"
    "No, no, tutta scema"
    (Lino Banfi, "L'Allenatore nel Pallone")

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cesano Maderno
    Messaggi
    13
    Ciao a tutti,

    riporto in alto questa discussione perché, parlando con alcuni amici, mi sono sorti alcuni dubbi.

    Dai vostri consigli (e da quelli ricevuti in altre sedi) mi ero orientato verso un gira a trazione a cinghia. Gli amici di cui sopra mi hanno invitato però a considerare la trazione diretta come più rispondente alle mie esigenze, perché meno bisognoso di continue tarature.

    Ho visto spulciando in rete che esistono gira a trazione diretta come gli Stanton che non costano una follia e sembrerebbero solidi.

    Cosa mi consigliate?

    Grazie per la disponibilità!!
    "Mezzo soprano?"
    "No, no, tutta scema"
    (Lino Banfi, "L'Allenatore nel Pallone")

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    Ho due giradischi a cinghia che non necessitano assolutamente di continue tarature, anzi.....basta farle bene la prima volta e poi stai a posto per mesi se non addirittura anni.....che poi sono cose semplicissime, come controllare il peso di lettura, cambiare l'olio nel perno del piatto, sostituire la cinghia ecc....

    Il discorso può starci magari con alcuni giradischi a telaio sospeso, ma non è questo il caso....

    IMHO lascia perdere i "sentito dire" degli amici.....

    i giradischi a trazione diretta Stanton possono andar bene per uso DJ, meno per uso in catene Hifi, meno ancora quelli con braccio senza angolo di offset (e ce ne sono in giro purtroppo....); se il budget iniziale è di poche centinaia di € andrei su Project o Rega.....al massimo un audio technica a trazione diretta (tipo LP120 o meglio il 1240, parente stretto del famoso techincs 1200....)
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cesano Maderno
    Messaggi
    13
    Grazie Saba, in effetti ho notato l'Audiotechnica che citi e mi stava "venendo la scimmia" di indirizzarmi su quello...

    Grazie mille per i consigli!!
    "Mezzo soprano?"
    "No, no, tutta scema"
    (Lino Banfi, "L'Allenatore nel Pallone")

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    un ultimo consiglio: non farti abbindolare dall'uscita USB che non serve a una beneamata cippa.....
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  6. #21
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Citazione Originariamente scritto da SABA78 Visualizza messaggio
    i giradischi a trazione diretta Stanton possono andar bene per uso DJ, meno per uso in catene Hifi... al massimo un audio technica a trazione diretta (tipo LP120 o meglio il 1240, parente stretto del famoso techincs 1200....)
    Questi giradischi escono tutti dalla stessa fabbrica, sono uguali identici (esempio, Stanton ST.150 e Audio-Technica AT-LP1240), inutile fare classifiche.
    Comunque si tratta di ottimi prodotti.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cesano Maderno
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da SABA78 Visualizza messaggio
    un ultimo consiglio: non farti abbindolare dall'uscita USB che non serve a una beneamata cippa.....
    Be', oddio, che non serva non sono d'accordo: per digitalizzare i vinili è certamente l'opzione più comoda; certo non l'unica, ma le altre sono decisamente più scomode, almeno per quello che ho letto in giro...
    "Mezzo soprano?"
    "No, no, tutta scema"
    (Lino Banfi, "L'Allenatore nel Pallone")

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    Bè, molte volte basta un semplice cavo Y RCA-->Jack da collegare al preout dell'amplificatore o del prefono da un lato e all'ingresso line-in della scheda audio del PC dall'altra ed il gioco è fatto....spesa totale 10 euro....
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    Citazione Originariamente scritto da Morpho Visualizza messaggio
    Comunque si tratta di ottimi prodotti.
    Classifiche a parte io mi riferivo ad i modelli base stanton, quelli appunto col braccio senza angolo di offset; io mi domando e dico ma PECCHE'?? Perchè????? Che ci voleva a girare lo shell della testina per evitare il mostruoso errore di tangenza???? Mah.....

    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di SABA78; 25-03-2014 alle 16:12
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Cesano Maderno
    Messaggi
    13

    Citazione Originariamente scritto da SABA78 Visualizza messaggio
    Bè, molte volte basta un semplice cavo Y RCA-->Jack da collegare al preout dell'amplificatore o del prefono da un lato e all'ingresso line-in della scheda audio del PC dall'altra ed il gioco è fatto....spesa totale 10 euro....
    Sì, questo lo so, è solo che avendo già integrata la presa USB la trovavo più comoda...
    "Mezzo soprano?"
    "No, no, tutta scema"
    (Lino Banfi, "L'Allenatore nel Pallone")


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •