Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    6

    miglioramento impianto aula musica (parte audio)


    ...insegno musica in una scuola media, e a tempo perso sono anche musicista e appassionato di musica live e riprodotta.
    Quindi anche di hi-fi (a proposito, non capisco come mai non poi molti musicisti siano anche appassionati di hi-fi, a me sembra naturale). Ma non è sul mio (un po' bizzarro, ma credo carino) impiantino domestico che chiedo lumi, ma sulle apparecchiature che ho portato, di tasca e braccia mie, nell'aula di musica a scuola.
    Tra parentesi, ma non avevo dubbi, per i ragazzi come per me come per tutti, a miglior qualità cioè minor fatica di ascolto
    corrisponde una disponibilità maggiore appunto ad ascoltare, a capire e soprattutto a godersi la musica.
    Il fatto è che ritengo di proporre non soltanto materiali audio, ma per lo più dvd (opera, jazz, sinfonica ecc..).
    Per farla breve : DVD player indecente (o se volete decente come quelli sotto i 50-60 euro), ampli Cambridge audio
    Azur 640, diffusori Klipsch rf42. Avevo anche (sempre mio) un cd player carino (California Audio) ma mi si è cimmito, e considerando che come dicevo è più la musica ascoltata e insieme vista non vorrei ricomprare un cd player dedicato.
    Non suona malissimo, siamo già ben oltre il livello medio a cui si ascolta musica a scuola, ma insomma.....
    Vorrei non dico il suono che ho nell'impianto di casa, ma un po' più di bassi, un po' più di trasparenza e di dettaglio nei medi, degli acuti più controllati e meno "trapananti" (si, vabbè, dall'ampli regolo il tono, ma diciamo che 'sti acuti sono comunque fuori controllo).
    Da dove comincereste: un dac esterno, un pilotaggio diverso di tali diffusori, altri diffusori, un lettore dvd più serio con il suo dac? Ah, l'aula è 9X5 mt. Vorrei tenere almeno casse o ampli, e naturalmente spendere poco. A voi, e grazie.

    S.
    Ultima modifica di sarrasani; 05-02-2014 alle 13:01

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •