Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    6

    miglioramento impianto aula musica (parte audio)


    ...insegno musica in una scuola media, e a tempo perso sono anche musicista e appassionato di musica live e riprodotta.
    Quindi anche di hi-fi (a proposito, non capisco come mai non poi molti musicisti siano anche appassionati di hi-fi, a me sembra naturale). Ma non è sul mio (un po' bizzarro, ma credo carino) impiantino domestico che chiedo lumi, ma sulle apparecchiature che ho portato, di tasca e braccia mie, nell'aula di musica a scuola.
    Tra parentesi, ma non avevo dubbi, per i ragazzi come per me come per tutti, a miglior qualità cioè minor fatica di ascolto
    corrisponde una disponibilità maggiore appunto ad ascoltare, a capire e soprattutto a godersi la musica.
    Il fatto è che ritengo di proporre non soltanto materiali audio, ma per lo più dvd (opera, jazz, sinfonica ecc..).
    Per farla breve : DVD player indecente (o se volete decente come quelli sotto i 50-60 euro), ampli Cambridge audio
    Azur 640, diffusori Klipsch rf42. Avevo anche (sempre mio) un cd player carino (California Audio) ma mi si è cimmito, e considerando che come dicevo è più la musica ascoltata e insieme vista non vorrei ricomprare un cd player dedicato.
    Non suona malissimo, siamo già ben oltre il livello medio a cui si ascolta musica a scuola, ma insomma.....
    Vorrei non dico il suono che ho nell'impianto di casa, ma un po' più di bassi, un po' più di trasparenza e di dettaglio nei medi, degli acuti più controllati e meno "trapananti" (si, vabbè, dall'ampli regolo il tono, ma diciamo che 'sti acuti sono comunque fuori controllo).
    Da dove comincereste: un dac esterno, un pilotaggio diverso di tali diffusori, altri diffusori, un lettore dvd più serio con il suo dac? Ah, l'aula è 9X5 mt. Vorrei tenere almeno casse o ampli, e naturalmente spendere poco. A voi, e grazie.

    S.
    Ultima modifica di sarrasani; 05-02-2014 alle 13:01

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •