Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    (MC)
    Messaggi
    3

    Musica liquida: media center via spdif o notebook con convertitore usb/spdif


    Per chi ha avuto modo di testare o ascoltare questi due differenti approcci alla musica liquida, quale dei due suona meglio?
    Media center di fascia intermedia come Playstation, Popcorn, Dune collegato al dac dalla propria porta spdif (attualmente ho una PS3 collegata via Toslink ad un dac Harmony DA9)
    o
    Notebook collegato al dac con convertitore usb/spdif di ottima qualità tipo Stello U3 (come notebook userei un Asus N56JR con Foobar2000, mentre lo Stello l'avrei trovato usato ad un buon prezzo).

    Da quello che leggo, mi sembra di aver capito che anche un notebook di fascia più bassa del mio con un DDC di qualità del costo di 300/500 euro riesce a mandare al dac un segnale hifi paragonabile a quelle delle migliori e più costose schede audio o di costosi cd player.

    Che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da marco_ag Visualizza messaggio
    Per chi ha avuto modo di testare o ascoltare questi due differenti approcci alla musica liquida, quale dei due suona meglio?
    Media center di fascia intermedia come Playstation, Popcorn, Dune collegato al dac dalla propria porta spdif (attualmente ho una PS3 collegata via Toslink ad un dac Harmony DA9)
    o
    Notebook collegato al dac con convertitore..........[CUT]
    Macmini con interfaccia USB Hiface EVO e Amarra come player...qualità da primo della classe (soprattutto in collegamento I2S al DAC)

    http://www.avmagazine.it/forum/83-ac...argomenti-vari

    L'interfaccia USB asincrona se di buona/ottima qualità fornisce un segnale Spdif/I2S notevolemte migliore di quello che possono dare un mediaplayer o un pc-mac collegati con le schede audio (e anche se si ha già un dac usb un'interfaccia migliore di quella onboard dà grandi benefici)

    Ciao
    Ultima modifica di Guido310; 21-06-2014 alle 15:38

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    (MC)
    Messaggi
    3
    Ok capito, vado di notebook + convertitore
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    Scusate ragazzi, è possibile usare il Surface Microsoft come PC per la musica?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •