|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Info cavo usb/spdif per dac magic
-
13-01-2014, 15:01 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 61
Info cavo usb/spdif per dac magic
Ragazzi avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo il collegamento del dac al pc.
Al momento utilizzo il cavo usb di una vecchia stampante, tuttavia il segnale è limitato a 48 kHz.
Visto che ho intenzione di acquistare file flac con una risoluzione maggiore mi serve un cavo spdif o coassiale.
Qui sorge il dubbio, leggendo varie discussioni sul forum mi pare di aver capito che con il cavo usb la conversione del segnale viene fatta direttamente dal dac bypassando la scheda audio del pc.
Viceversa utilizzando il cavo digitale la codifica viene fatta dalla scheda integrata del pc. Prima di tutto vi chiedo che senso ha una cosa del genere, se il segnale viene convertito dalla scheda audio a cosa serve il dac? Se fosse vero quello che ho letto come potrei ovviare al problema?
Grazie.Ultima modifica di stopardi; 13-01-2014 alle 15:03
-
14-01-2014, 00:34 #2
Se la conversione fosse fatta internamente al PC che senso avrebbe collegarci un DAC esterno?
In tutti i casi la conversione viene effettuata dal DAC.
Ci possono essere limitazione tra un tipo di collegamento ed un altro, ad esempio può non essere supportata la modalità 24@192, ma un tipo di collegamento si può fermare a 24@96 (24 bit con campionamento a 96 KHz).
Questo lo devi vedere dalle caratteristiche tecniche scritte sul manuale.
Nel caso del collegamento USB potrebbe essere necessario scaricare dei driver appositi dal sito della Cambridge, anche questo lo vedi sul manuale.
In ogni caso la limitazione a 48 KHz non è certo dovuta al cavo.
Se il DACMagic è il vecchio modello, ovvero non il DacMagic 100, il limite massimo è in ogni caso 24@96.
CiaoUltima modifica di Nordata; 14-01-2014 alle 17:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2014, 06:30 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Se il dac magic e questo qui
la limitazione a 48kHz è data della sua implementazione del USB e non dal cavo. Per collegarlo con cavo coassiale a PC ti serve un convertitore usb-spidf come la hifaceUltima modifica di hal999; 14-01-2014 alle 06:32
-
14-01-2014, 16:27 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 61
Eh, questo me lo chiedevo anche io.
Non sono molto esperto ma avevo letto nel forum che solo da usb veniva bypassata la scheda audio del pc.
Si ho scritto in maniera inesatta, è il dac che accetta solo i 48KHz da usb.
Era quello che temevo...
Se usassi invece questo cavo jack 3,5 per l'uscita cuffia del pc e ottico per il dac?
-
14-01-2014, 17:10 #5
Mi sembra che tutte le motherboard per PC abbiano almeno una uscita digitale ottica o coassiale, poichè il tuo DAC possiede entrambe le modalità di ingresso, più quella USB, non vedo motivo per ricorrere a cavi vari per trasformare il segnale da un tipo ad un altro.
Se il PC ha una uscita S/PDIF coassiale ti suggerirei di usare questa, il cavo costa meno, anzi, se hai già in casa un cavetto di quelli con i pin RCA gialli (usati per il video) puoi usarne uno tranquillamente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).