Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: DAC o non DAC?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    pisa
    Messaggi
    113

    DAC o non DAC?


    Ciao a tutti. Ho sostituito il mio ampli Daytona dta-100a con un Nad c316bee.
    Il Daytona aveva un solo ingresso analogico (RCA) per cui usavo un DAC esterno, un Cambridge audio magic al quale avevo collegato un lettore CD Philips con un cavo coassiale. (Oltre ad una chiavetta hiface).

    La mia domanda è:
    Poiché il Nad ha 5 ingressi, tra cui quello x CD (cavi RCA), ha senso passare dal DAC magic?

    Il suono è migliore?
    Impianto HT:Onkyo tx-nr737 - 4x: PSB Alpha B1 - centrale: PSB Alpha C1 - Sub: Velodyne CHT12r - casse per stereo: Cerwin Vega d5e - TV: Samsung Plasma PS50C7000 - HD: WD 3tb usb3.0 - fonte: PS3 Impianto 2ch:ampli: unison research Simply two a.e. - DAC: Cambridge audio DAC MAGIC - diffusori: Monitor Audio Silver 2 - piatto: Technics 1210mkii con puntina Grado prestige blu - prephono: Rega Fono - CD: Philips cd951 - cuffie: Sennheiser 380pro - ch. M2Tech USB Hiface - Netb. Acer eeepc e NAS Qnap ts2414,5tb

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736
    Non capisco:
    il daytona ha un ingresso RCA (analogico), il nAD ha 5 ingressi RCA (analogici).
    La conversione D/A avviene da qualche parte prima, nel lettore CD o nel DAC, a tua scelta.
    Puoi fare una prova: colleghi il lettore cd con due cavi RCA ad un ingresso dell'ampli (diciamo tuner), l'uscita coassiale la colleghi al dacmagic ed entri nell'ampli in un altro ingresso.
    Metti un cd e ascolti. Se e' meglio il dacmagic, lo tieni. Se e' peggio o uguale, lo vendi.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    pisa
    Messaggi
    113
    Esatto. Volevo sapere se già a tavolino si può dire che il DAC magic è sicuramente migliore del DAC interno al lettore CD. Ho fatto la prova da te suggerita e sinceramente non noto differenze....saranno le mie casse che non permettono di apprezzarne?
    Impianto HT:Onkyo tx-nr737 - 4x: PSB Alpha B1 - centrale: PSB Alpha C1 - Sub: Velodyne CHT12r - casse per stereo: Cerwin Vega d5e - TV: Samsung Plasma PS50C7000 - HD: WD 3tb usb3.0 - fonte: PS3 Impianto 2ch:ampli: unison research Simply two a.e. - DAC: Cambridge audio DAC MAGIC - diffusori: Monitor Audio Silver 2 - piatto: Technics 1210mkii con puntina Grado prestige blu - prephono: Rega Fono - CD: Philips cd951 - cuffie: Sennheiser 380pro - ch. M2Tech USB Hiface - Netb. Acer eeepc e NAS Qnap ts2414,5tb

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.736

    Puo' esere. Io il dacmagic l'ho avuto e ho confrontato le differenze con il dac interno all'ampli (un Denon 4310) e il dac del lettore bluray. Il dacmagic era meglio, soprattutto per una maggiore ariosita' e ''precisione'' nei suoni. Ma una cosa che si nota facendo i cambi al volo (ah, non cambiare dopo pochi secondi, ascoltati tutto un pezzo).
    Puo' anche darsi che l'impianto non permetta di apprezzare differenze sottili (perche' sono sottili).
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •