|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
-
01-01-2014, 12:18 #1
Disturbo canale sinistro Project Debut Carbon Ortofon OM10
Anzitutto buon anno a tutti! Come da titolo, non riesco a risolvere questo problema. Su certe frequenze (credo le alte) e in modo assolutamente random (inizio, centro, fine del disco) ogni tanto sento dei disturbi/distorsioni, udibili specialmente nel canale sinistro. E' una cosa piuttosto fastidiosa ed è difficile da spiegare a parole. Uno sfrigolio, come qualcosa che gratta... Ho letto diverse discussioni a riguardo, sia su forum nostrani che stranieri ma non sono ancora riuscito a risolvere. Premetto che prima di scrivere questo topic ho provato di tutto e credo di avere regolato a regola d'arte (nel limite delle mie possibilità/poca esperienza) gli aspetti fondamentali (azimuth, messa in bolla, dima, peso misurato 1.5g con bilancina, antiskating...). Gli unici dubbi che ho riguardano il VTA e la distanza tra la testina e il disco. Il primo (purtroppo non regolabile sul mio tt) ad occhio mi sembra corretto, forse leggermente 'inclinato' (una cosa come mezzo millimetro) verso il contrappeso. Mi sembra invece veramente minima la distanza tra la punta delle testina e il disco, ad occhio sembra quasi che tocchi o sfiori quest'ultimo. Cerco di mettere più informazioni possibili. Il giradischi in questione mi era stato venduto con un contrappeso errato (troppo pesante) poi sostituito con un altro (l'attuale) ordinato appositamente ma che ancora non andava bene. O meglio, posso tarare il peso corretto solo tramite bilancina, se volessi impostarlo manualmente sfruttando la ghiera numerata non potrei in quanto il contrappeso esce dalla guida prima di riuscire a mettere in equilibrio il braccio (spero si sia capito XD). Ripeto, avendo a disposizione una bilancina elettronica il problema non si pone (spero). Mi hanno sostituito solamente il contrappeso ma l'antiskating è quello originale, possibile sia questo?
Prima di portarlo dal negoziante volevo cercare di risolvermela da solo o perlomeno eliminare qualsiasi ipotesi.
Premetto che ho provato diverse combinazioni di peso (nel range tra 1.4 e 1.75) e antiskating (prima, seconda, terza tacca, eliminandolo...). Escludo siano i diffusori in quanto sento il disturbo anche in cuffia. Lo fa anche con dischi nuovi ma non con tutti (credo dipenda anche dal genere musicale, nel rock metal è più marcato).
La mia config è quella in firma. L'unico upgrade che ho fatto è stato l'acquisto di un piatto in acrilico (project acryl it, tra l'altro in questo modo ho eliminato un sacco di elettricità statica) ma, prima che me lo chiediate, il disturbo c'è anche con il piatto standard. Ah, piccolo appunto. Il giradischi mi è stato venduto come plug & play (e a detta della pro-ject viene settato da loro) ma la testina era completamente fuori dima, pure l'azimuth ho dovuto ritoccare leggermente.Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
01-01-2014, 12:50 #2
Non capisco però come un giradischi venduto come "pronto all'uso" richieda il cambio del contrappeso ed anche con quello "originale" (ma quello fornito non era originale?) ci siano dei problemi ad impostare il peso.
Personalmente porterei tutto al venditore e me ne farei dare uno nuovo ed inscatolato, mi dà l'idea che quello che hai tu sia un ex demo o qualcosa di simile, magari con dei problemi o, comunque, manomesso (vedasi la faccenda del comprappeso).
Al limite senti anche l'importatore, descrivigli il tuo problema e senti cosa ti dice.
Sembrerebbe che la testina non sia adatta a quel braccio (forse troppo pesante), ma anche qui dovresti sentire il parere dell'importatore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-01-2014, 13:18 #3
Grazie mille per la celere risposta. Dunque, premetto che questo giradischi era si esposto nel negozio dove l'ho acquistato ma mi è stato assicurato fosse nuovo (c'è da fidarsi?). Per la questione del peso mi hanno detto che l'originale l'avevano dato ad un ragazzo al quale, acquistando lo stesso giradischi su internet, gli era stato consegnato con un contrappeso errato (o difettato non ricordo). Ora, che questa sia una palla raccontatami dal venditore non vi so dire XD Fatto sta che anche questo che ho ora non è ancora il suo. L'hanno ordinato appositamente. Di più non so.
Domani (se li trovo) proverò sicuramente a chiamare Audiogamma ed esporre il tutto. Avevo già segnalato la questione della testina troppo vicina al disco ma non ho avuto modo/tempo di contattarli via telefono (in risposta alla mia mail mi avevano lasciato un numero e un referente da chiamare). Fatto questo andrò dal negoziante. Un'altra cosa, tra lo shell e la testina inizialmente c'era una piastrina (con due asolette). L'ho dovuta togliere altrimenti non riuscivo nemmeno con la bilancina a settare il peso corretto!Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
01-01-2014, 13:47 #4
Riassumendo (ho scritto di fretta pardon, ho ancora un po' di postumi XD). Il giradischi era esposto senza contrappeso. Chiedendo come mai mi hanno raccontato la storia del 'ragazzo e l'acquisto incauto su internet' e che il peso era in arrivo. In alternativa ho quindi acquistato un Rega RP1 ma aveva dei problemi con la messa a terra. L'ho restituito dopo due giorni e ho optato per quel Debut 'incompleto'. Il peso che mi hanno fornito inizialmente l'hanno preso da un altro giradischi pro-ject, dicendomi fosse uguale. Torno a casa, metto in funzione il tutto e noto che era troppo pesante (e ci credo, era montato con una Ortofon 2Mred!). Faccio notare la cosa e dopo qualche giorno mi chiamano dicendomi che era arrivato il peso giusto. Faccio la sostituzione in buona fede, arrivo a casa e noto che 'sta volta è troppo leggero
Gli ho scritto ma non ho ricevuto risposta (forse erano in ferie boh).
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
01-01-2014, 16:52 #5
poichè il contrappeso è inserito nel polistirolo è un classico che quando gli arriva il giradischi subito tirano fuori il tutto e buttano via tutto....e il contrappeso sicuramente è stato buttato, quindi è abbastanza credibile
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-01-2014, 18:44 #6
Presuppone che fosse la prima volta che vedevano quel modello.
Anche la questione della piastrina p strana, solitamente viene fornita più per permettere una isntallazione più corretta come altezza che per aumentare il peso, se era inserita di fabbrica un motivo ci doveva esere e, pertanto, sarebbe il caso di rimetteralm se poi tutto diventa ingestibile come peso si ritorna al discorso di parti non adatte e arriangiamenti vari.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-01-2014, 19:08 #7
Quindi questa piastrina potrebbero (chi?) averla messa per correggere il vta? Ad occhio e con una misurazione grossolana mi sembrava più corretto senza ma non ho gli strumenti adatti per confermare. Anyway, l'ho tolta perchè altrimenti era impossibile tarare correttamente il peso (sempre a causa del contrappeso). Inoltre, avendo acquistato un piatto in acrilico, leggermente più alto, togliendo piastrina (e mat) dovrei compensare. Comunque, Audiogamma riapre il 7, spero che il negoziante sia aperto domani, nel caso faccio un salto e vi aggiorno. Voglio anzitutto accertarmi che sia tutto a posto (si spera siano più esperti di me) e capire cos'è che provoca quelle distorsioni, veramente fastidiose. Ho letto che può essere legato a diversi fattori tra cui un settaggio scorretto di braccio/testina o l'antiskating (non ho capito se quel pesetto è standard o varia anche in base al contrappeso fornito...) ma data la mia inesperienza mi è difficile valutare. Resta il fatto che era completamente fuori dima. Cavolo, non pensavo che il mondo dei giradischi fosse così complicato...
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
02-01-2014, 13:30 #8
Stamattina ho passato due orette in negozio tra dime, bilancine e attrezzi vari. Morale della favola mi hanno consegnato un altro Carbon!
Ora, non so cosa aveva l'altro, sinceramente non siamo riusciti a capirlo (antiskating, vta, testina difettata...boh) fatto sta che questo modello è esente da distorsioni o disturbi vari
Suono pulitissimo, solo qualche piccolo fruscio sporadico dovuto ad elettricità statica e finalmente gli alti (o comunque quelle parti che risultavano distorte) suonano perfetti. Devo ancora ottimizzare il tutto, per ora ho fatto una dimatura di prova ma direi che ci siamo (anche se aspetto a cantare vittoria, sfigato come sono XD). Ringrazio i negozianti che, oltre ad essere stati disponibilissimi e onestissimi mi hanno dedicato un sacco di tempo (complice il fatto che oggi nevicava e di gente ce n'era in giro poca). Una domanda però che per voi sarà cosa ovvia ma per un principiante come me no (oppure magari scrivo una stupidata, siate buoni)
C'è qualche differenza (anche sonora) nel posizionamento della testina nello shell? Avanti o indietro nelle asolette...
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
03-01-2014, 10:13 #9
Forse ho svelato l'arcano. Credo che il problema risieda nel piatto in acrilico
Sto smanettando da stamattina in quanto, seppur in modo limitato, si son ripresentati i disturbi (ieri sera non avevo approfondito l'ascolto, preso da prematuro entusiasmo)
Ho verificato (per scrupolo, dato che essendo un prodotto riconosciuto come upgrade plug & play dalla project per il mio giradischi non mi ero posto il problema), l'altezza del piatto acryl-it ed effettivamente è più spesso, di circa 1mm (rispetto a quello originale, mat compreso). Logicamente in questo modo si alza pure il vta. Probabilmente quello che avevo precedentemente (e qui forse si spiega il perchè di quella piastrina) aveva un vta più (o meno) accentuato dato che le distorsioni erano maggiori e quasi insopportabili, udibili anche con piatto originale. La testina a mio avviso sfiorava il disco. Il tt attuale suona meglio ma in certi punti capita di sentire questi disturbi. Morale della favola ho rimesso il vecchio piatto in ferro e la testina risulta, ad occhio, più sollevata, conseguenza che anche i rumori sembrano (
) spariti. Credo che il piatto lo terrò da parte fino al prossimo cambio di testina (mi piaceva l'idea di non utilizzare un mat). La ortofon è piuttosto 'lunga', con altre magari riesco a compensare...a meno non ci sia un modo per alzare il vta su questo giradischi...
Anyway, ripropongo la domanda:
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
05-01-2014, 09:55 #10
Mi rispondo da solo (in stile monologo XD), il posizionamento nello shell dipende dall'overhang! (spero di non aver scritto una ca**ata) Comunque, ho stampato la dima tnt-audio e devo ammettere che è tutta un'altra cosa rispetto a quella fornita dalla pro-ject. L'allineamento è decisamente più semplice e con le linee più lunghe ho potuto anche sfruttare il metodo della micromina. C'ho perso tutto il pomeriggio e credo di aver fatto un buon lavoro
Una domanda, ma è sempre così problematico l'ascolto delle tracce interne? In questi giorni mi è arrivato un vinile stampato a cinque millimetri dall'etichetta (tra l'altro hanno sfruttato malissimo lo spazio in quanto il secondo disco è stampato solo su un lato e arriva a metà...non ci voleva un genio a progettare una matrice più semplice ma vabbè...), ecco, il problema che arrivato a 1cm dall'etichetta inizia a distorcere leggermente sugli alti e le voci, non una cosa eccessiva ma si nota. Ora, sono sicuro di aver settato tutto alla perfezione (dima, peso, antiskating, bolla, ecc...) e non pretendo un ascolto da audiofilo con questo giradischi/testina ma, c'è modo di risolverlo/attenuarlo in qualche modo?Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
05-01-2014, 15:44 #11
CIAO, e innanzitutto complimenti per l'intraprendenza, nonostante ti definisca non esperto hai preso l'iniziativa senza stare a rimuginare, molti, me compreso, non so se avrebbero avuto le tue capacità di pazientare!
purtroppo l'ultima cosa che hai chiesto pare il vero difetto del vinile e soprattutto con determinate testine. le tracce interne dei solchi sono una brutta bestia. di solito si considera questo errore a fine disco, ultima traccia, ma con determinate incisioni, o con dischi compromessi da cattivi ascolti precedenti (testine mal regolate), la cosa può in molti casi presentarsi pure a metà disco, aumentando sul finale.
quello che puoi fare qualora il fenomeno sia invasivo è intervenire con più tipi di dime cercando di migliorare il più possibile la situazione, partendo però dal presupposto che le distorsioni a fine corsa, o comunque un indurimento del suono, o perdita del dettaglio sonoro, li devi mettere quasi sempre in conto. come dissi un paio di anni fa su questo forum: "le distorsioni a fine disco sono come la malinconia la domenica pomeriggio... bisogna conviverci!!", visto che oggi è domenica e piove pure, non potevo non autocitarmi!
ps ho avuto pure io come te precedentemente un problema di distorsione dal canale SX a fine disco, so cosa significa, è da perderci l'udito, fastidiosissimo da un canale solo!!
-
05-01-2014, 16:27 #12
Bhe dai, domani è ancora festa, su con la vita
Scherzi a parte, sono abbastanza smanettone e cerco di apprendere il più possibile da qualsiasi fonte ma non è che abbia così tanta pazienza, anzi, con le imprecazioni che ho lanciato in questi giorni...
Azz, quindi mi sembra di capire che l'unica cosa da fare è ottimizzare al massimo ciò che ho a disposizione. Sto 'perdendo' più tempo a fare test che in ascolti musicali XD ma il bello del vinile credo sia anche questo
Mi sembra, forse però è solo una mia impressione, che senza antiskating il suono sia leggermente più pulito ma non vorrei rischiare di usurare le sospensioni del cantilever o il diamante stesso (nonchè i solchi) intervenendo in questo modo...
Per ora il suddetto disco (l'omonimo della band finlandese Wintersun, tra l'altro consigliatissimo per gli amanti del genere), è l'unico ad essere stampato in questo modo, suona molto bene fino ad 1cm dall'etichetta poi inizia la malinconia (cit.). Per il resto solo qualche lieve scoppiettio dovuto ad elettricità statica. Sto comunque preventivando l'acquisto di una nuova testina (non nell'immediato). Il negoziante mi ha consigliato una Goldring (non ricordo il modello), però volevo stare possibilmente sotto i 100€...
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
21-03-2014, 07:36 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 36
Buongiorno,
riprendo questa discussione perchè ho acquistato online un Pro-Ject Debut Carbon OM10. Devo premettere che vengo da un giradischi completamente automatico, quindi è la prima volta che mi ritrovo a settare le varie regolazioni, ad ogni modo ho messo il piano in bolla, ho impostato il peso corretto (1,5g per la Ortofon OM10) e l'antiskating come raccomandato dal costruttore. Fin qui tutto bene. Metto su un disco (una prima stampa inglese dei Supertramp acquistato usato recentemente) e tutto scorre magnificamente fino a circa metà facciata, da lì in poi distosione sul canale sinistro gradualmente crescente fino a diventare seriamente inascoltabile verso la fine. La distorsione consiste in un "gracchiare" proporzionale al volume della registrazione, cioè nei passaggi silenziosi no problem, appena la musica si alza di intensità la distorsione si sente proporzionalmente. E' veramente fastidiosa, non si può ascoltare, da veramente fastidio. Tolgo il disco ne metto un altro (prima stampa inglese Pentangle, Cruel Sister acquistato usato recentemente): stessa storia, anzi qui ancora peggio, già alla ultima traccia bisogna spegnere perchè l'effetto friggitura è ancora peggio. Altro disco ancora e stessa sorte. La cosa la fa sia con le casse che in cuffia quindi escludo problemi in quello stadio. Al che comincio a sudare freddo: controllo ad occhio azimut, vta, a me sembra ok ma temo di non avere l'occhio "fino" visto che è il primo. Prendo la dima e controllo: sembrerebbe leggermente spostata, ma è quasi impercettibile alla vista. Al che provo a mettere su un mio disco acquistato negli anni 80 ed ancora seminuovo: sorpresa tutto scorre liscio. A questo punto non ci capisco più niente: o sono sfortunato io che ho acquistato vinili tutti mal tenuti o c'è qualcos'altro ? Da specificare che lo stesso problema, ma in maniera molto molto meno percettibile ce l'ho anche con il vecchio giradischi, ma in quel caso quel gracchiare così fastidioso (inascoltabile) è molto meno percettibile nel senso che si riesce ad ascoltare. Non so che fare: qualcuno ha qualche idea ? Sono soltanto i dischi ? Possibile che siano tutti usurati alla stessa maniera anche se acquistati da utenti differenti o c'è qualcosa nel giradischi ? Ma allora perchè con i miei dischi questo non accade ? Forse può essere che i dischi usati sono molto più pesanti rispetto a quelli che ho io degli anni 80 ? Specifico che il gracchiare (nei dischi acquistati usati) è sempre nel canale sinistro, in quello destro solo sporadicamente.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.TV Philips 42PFL7655M/08
-
21-03-2014, 08:31 #14
Per """esperienza""" ciò che ti posso consigliare è di acquistare una testina seria se non vuoi rischiare un infarto
Con la OM10 ho avuto un'esperienza che definire traumatica è un eufemismo (e non sono il solo). Per circa 70€ ho preso una 2MRed e i problemi sono spariti (oltretutto suona decisamente meglio)
Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8
-
21-03-2014, 10:46 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 36
Una AT95E (che costerebbe un pò meno) potrebbe essere secondo te una alternativa ? E comunque secondo te perchè con alcuni dischi l'ascolto è distorto e con altri no ? Dipende tutto dalla testina e dal settaggio non ottimale ? Quindi può darsi che alcuni dischi siano "insensibili" ad un settaggio non ottimale ? O sono stato particolarmente sfortunato ed ho comprato dischi usati tutti "arati" sul canale sinistro ???
Ultima modifica di guillaume.dufay; 21-03-2014 alle 11:09
TV Philips 42PFL7655M/08