Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2

    Giradischi, di papà o nuovo?


    Salve!
    Sono un ventenne, appassionato di musica, da sempre affascinato dal mondo del vinile e non saro di certo il primo nè l'ultimo, a voler riesumare il "giradischi di papà".Sto cercando di farmi una cultura leggendo qua e là siti e forum del settore, ma ovviamente sono ancora agl inizi.

    Detto questo, si tratta di un giradischi degli anni 60/70 Augusta a telaio sospeso con amplificatore integrato comprensivo anche di due casse con attacco punto linea. Si accende ma il disco non gira. A quanto ho capito , molto probabilmente in questi casi, il problema sta nella cinghia , ho provato a smontarlo senza successo. Non ho voluto insistere per paura di causare ulteriori danni. La mia domanda è la seguente:

    cosa mi conviene fare per iniziare ad ascoltare i dischi ?

    Cercare qualche anima pia disposta a mettere le mani sul detto giradischi, cosa che, nel mio paese, non molto facile; oppure optare per un nuovo giradischi? Che da solo non basterà , in quanto avrò bisogno di amplificatore , pre phono e forse di un paio di casse. Forse, perchè una parte di me spera che almeno le due casse ereditate si possano utilizzare.

    Al momento non posso postare foto, poichè io studio a Torino e il giradischi si trova in Sicilia, se può servire fra un paio di settimane, ne potrò mettere qualcuna.

    Avevo pensato anche a farmi spedire il gira qui a Torino, in cui le probabilità di trovare qualcuno che possa aggiustarlo sono decisamente più elevate ma c'è anche il rischio trasporto da valutare.. che fare ??

    Tutti i consigli sono ben accetti ,

    Grazie mille!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    ..è più o meno come questo in questa discussione?
    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...osa-ne-pensate
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2

    Si non so se è lo stesso modello , ma è molto simile


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •