|
|
Risultati da 481 a 495 di 743
-
29-11-2014, 10:51 #481
Mi sa che un minimo recitano.
Mi fa piacere che ti sia davvero piaciuto 'sto 590. Il problema è che tu l'hai provato solo con delle Cm9. Ti ASSICURO che anche con una coppia di 804diamond sarebbe sprecato.
Non vedo l'ora di farla questa 'Maxiprova sorgenti'! Il SOtM Sms-1000 non è ancora arrivato, ed io non sto a sollecitare. Mi avevano detto che probabilmente me l'avrebbero spedito questa settimana, ma per ora ancora niente. Speriamo la prossima. Nordata nelle prime due righe del secondo post di questa discussione, rispondendo a quanto da me richiesto nel primo post, in pratica sostiene che la differenza potrebbe farla la qualità dello stadio di uscita. 'Potrebbe' e inoltre, in caso la differenza ci fosse, di che entità sarebbe? Certo che se grazie alla qualità dello stadio d'uscita (presumibilmente presente sugli apparecchi più costosi) la qualità sonora fosse superiore e se a ciò aggiungiamo il blasone, la qualità costruttiva, l'interfaccia da mille e una notte, ecc., magari le differenze di prezzo iniziano ad essere un po' più giustificate.- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
29-11-2014, 11:56 #482
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Anche io sono ansioso della tua prova (in doppio cieco?)
Quello di cui sono certo è che le differenze soniche indotte dal passaggio da uno streamer da 200 ad uno da 20000 sono ASSOLUTAMENTE inferiori di quelle che avresti passando da un sottosistema ampli+diffusori da 200 ad uno da 20000.
Sarà forse ovvio ai più, ma nella mia esperienza, ben più limitata e di una mutua con più iscritti, è che ampli e casse fanno (per me) almeno il 95% del risultato finale, se non di più!Ultima modifica di franz159; 29-11-2014 alle 11:58
-
29-11-2014, 14:05 #483
La procedura da seguire per la prova è ancora da definire. Non saprei. Se i partecipanti non fossero degli audiofili, cioè se fossero persone normali dotate di buon senso, basterebbe provare ognuno dei singoli apparecchi individuando quello con la migliore prestazione sonora, che allo stato è l'unica caratteristica che mi interessa (una volta svelato l'arcano, ai fini della scelta valuterò come coniugare i vari pro e contro di ogni singola sorgente). Visto che così non è, vedrò di studiarmi come fare.
Quello di cui sono certo è che le differenze soniche indotte dal passaggio da uno streamer da 200 ad uno da 20000 sono ASSOLUTAMENTE inferiori di quelle che avresti passando da un sottosistema ampli+diffusori da 200 ad uno da 20000...
...ampli e casse fanno (per me) almeno il 95% del risultato finale, se non di più!...- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
29-11-2014, 17:32 #484
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 7
ciao a tutti, sono marco, appena iscritto ma che seguo questo interessante thread da diverso tempo.
transaminasi, mi trovo esattamente nella tua stessa condizione, ovvero vorrei dotarmi anch'io di uno streamer con funzione di rippaggio e archiviazione che non abbia però il dac che già posseggo (anzi due, un'esoteric K07 oltre a quello presente nel pre mcintosh C48) e al momento ascolto con soddisfazione la liquida attraverso un macbook pro collegandomi con cavo USB... alcuni storceranno il naso, ma pur con questa configurazione piuttosto semplice, niente alimentazioni lineari, nessuna interfaccia per utilizzare cavi coassiali e l'utilizzo di files AIFF con iTunes, non riesco quasi praticamente a distinguere la liquida dal CD (in questo caso con lo stesso convertitore esoteric)
Sono anch'io in attesa di questo confronto che si preannuncia molto interessante!Ultima modifica di marcusf; 29-11-2014 alle 17:34
-
29-11-2014, 18:11 #485
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Scusate ma questa la devo proprio dire: dal punto di vista della comodità non posso dire niente, avere la funzione di ripping integrata nello streamer (tipo cocktail audio 10 o 12 ecc) è sicuramente comodo, ma parte del prezzo di acquisto del device va a finire sicuramente lì, ossia su un componente la cui funzione può essere agevolmente sostituita con un PC qualunque con EAC.
Tra l'altro EAC garantisce una qualità di rippaggio superiore.
-
29-11-2014, 18:37 #486
quindi un esoteric e un McIntosh.
Immagino che il resto dell'impianto non sia certo "della mutua" e che non sia acquistato in un giorno solo ma costruito in diversi anni.
Eppure, proprio oggi, 29 novembre 2014, decidi di iscriverti al più importante forum italiano di audiofili (e non solo) per cercare uno streamer che rippi.
Fermo restando che a pensar male si fa peccato, di qui a qualche post prevedo una folgorazione sulla via di Damasco per un prodotto cocktail audio. Aggiungerei grande stupore e meraviglia per non averci mai pensato prima..ommammamia alleluja alleluja
Certo, tu dici di non volere il DAC (che il cocktail ha)...ma del resto siamo nella discussione di un utente che pur avendo il DAC ha sempre espresso un giudizio positivo sui cocktail.
Santa pazienza, siete come le mosche.
Poi magari, oltre a pensar male, mi sono pure sbagliato. Tutto può essere, ne dico tante di stupidate io.
In tal caso mi scuso.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
29-11-2014, 18:52 #487
luca il piu importante forum di audiofili non è questo ,e poi avendo gia un buon dac serve come transaminasi lo stesso accessorio
-
29-11-2014, 19:07 #488
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 7
Luca va che non ti ho mica capito...passerei per qualcuno che con qualche mossa vuole spingere il cocktail X40? La risposta è no, tranquillo.
Tra tutti i prodotti è quello che mi convince meno, ed è per questo che mi interessa il confronto. Qui non mi sono mai iscritto perché mi è sempre bastata l'altra piazza dove c'è la sezione specifica mcintosh, visto che da sempre sono appassionato del marchio. Ma di là, non si è ancora paventato un confronto simile...sono tutti a scervellarsi se l'Analog suona meglio del Matrix o del Supremo.
E per quanto riguarda il mio impianto, l'ho rinnovato negli ultimi mesi, sostituendo l'MA7000 con C48+MC452 e le Opera Grand Callas con la nuova versione 2014. Al momento è rimasta solo la sorgente Esoteric che mi continua a soddisfare. Tutti i cavi solo ed esclusivamente wireworld (Eclipse 6 e 7). Al momento devo trovare il tempo di montare il nuovo tavolino spectral verticale a 4 ripiani che mi è arrivato in questi giorni e utilizzare lo spectral basso per il televisore. Inoltre ho alcuni pannelli dell'Acustico di Torino da appendere...cosa che non ho ancora fatto.
Ultima modifica di marcusf; 29-11-2014 alle 19:09
-
29-11-2014, 19:33 #489
-
29-11-2014, 22:14 #490
Ciao e benvenuto!
Io se la Luxman si decidesse a partorire un music-player, lo ammetto candidamente, lo prenderei al volo a prescindere e a scatola chiusa. Essendo nuovo del forum forse non sai che ho una 'certa' predilezione per questo marchio... Avere per le mani un tris del genere per me sarebbe una goduria. Purtroppo non si sa nulla sull'eventuale uscita di quell'apparecchio. Mi ha messo la pulce nell'orecchio un tizio che ha scritto qualcosa su un forum straniero. Ora vedo se il 6 gennaio al Ces di Las Vegas tra i vari prodotti Luxman figurerà anche il prodotto che sto cercando. Poi c'è sempre il Monaco Hi-end a maggio. In ogni caso, se mai dovesse uscire, prima dell'arrivo in Italia passerebbe comunque diverso tempo. Per farla breve, ora secondo me (comunque dopo il 6 gennaio) dovrei procedere all'acquisto di un prodotto comunque qualificabile come definitivo, però in questo caso non a scatola chiusa ed è per questo che prima devo fare delle prove e informarmi il più possibile.
La tua soluzione che tanto sminuisci (MacBook -> usb -> dac esterno) potrebbe rivelarsi la migliore in assoluto. Dalla foto che hai postato devo presumere che tu abbia rinunciato a telecomandare il Mac con un qualche i-dispositivo. Dovessi mai optare per quella sorgente, mi avvarrei dell'ipad mini (non ingombrante e con batteria molto durevole). Il K-07 ha un software proprietario? Dovessi mai decidere per l'utilizzo del pc, prenderei un MacBook Air da 11", lo piazzerei bello bello sul dac e arrivederci. Con Audirvana Plus 2 mi appoggerei ad Itunes e voilà. Forse, in generale, non ci sarebbe tutta 'sta differenza rispetto ad aggeggi preconfezionati.
Nel tuo post hai menzionato le funzioni di rippaggio e archiviazione. Nel mio caso non sono indispensabili, comunque sono gradite. Con i dispositivi che rippano ficchi i cd dentro al cassettino e nel giro di pochissimi minuti è tutto pronto. Con EAC devi già romperti un pochino di più le scatole, soprattutto se i cd da rippare sono molti. Mi rendo conto che sono sottigliezze, però dato che il mercato offre moltissime soluzioni, che peraltro non costano due lire, non vedo perchè non scegliere il prodotto più attagliato possibile alle proprie esigenze personali. E poi è vero che rippando con EAC la qualità sonora è migliore??? In merito all'archiviazione, ci sarebbe sempre l'opzione nas, sia con Mac che con molti music-player preconfezionati.
Hai già creato una rosa di prodotti tra cui scegliere?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
29-11-2014, 22:17 #491- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
29-11-2014, 22:23 #492
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
> E poi è vero che rippando con EAC la qualità sonora è migliore???
Ciao Roberto,
sì, senza alcun dubbio!
Però è solo per Windows, non mi pare ci sia la versione Mac.
CarloUltima modifica di derfel48; 29-11-2014 alle 22:35
-
29-11-2014, 22:52 #493
Ciao Carlo!
Hai toccato con orecchio?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
29-11-2014, 23:45 #494
-
30-11-2014, 08:06 #495
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 7
Grazie del benvenuto transaminasi, avevo letto della tua passione per il marchio Luxman
La soluzione di utilizzare un pc Apple così come sto facendo è molto interessante (lo piloto comodamente con l'iphone), ma sarebbe definitiva solo se ne prendessi un altro da dedicare esclusivamente alla musica, appunto un Air con Audirvana e un bel hd esterno. Non ho scartato questa ipotesi, seppur onerosa tanto quanto uno streamer, ma valutavo se c'era qualcosa di più dedicato tipo il SOtM o questo Cocktail...avendo messo da parte l'idea della perfetta soluzione Naim HDX che ha un prezzo spropositato (senza contare l'aggiunta dell'alimentatore da altri migliaia di euro).
L'Eso ha un suo software se vuoi sfruttare l'uscita asincrona dell'USB, altrimenti è plug'n play. E' disponibile un ottimo player gratuito sul sito ufficiale della marca che legge anche i DSD ma, una beffa, non gli AIFF...