Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: audio technica a92e

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    26

    audio technica a92e


    Salve a tutti,

    Facendo vari paragoni fra le varie testine consultate su internet ho notato una caratteristica che mi ha lasciato perplesso!

    E' possibile che la risposta in frequenza dell'audio technica at92e sia maggiore di 15h-27khz rispetto al modello superiore l'at95e e sopratutto di una ortofon 20omp (molto più costosa su i vari "e-store").

    Anche l'attuale testina technics eps24cs p-mount che ho montata sul giradischi technics sl-d21 sembra essere addirittura superiore rispetto all'audio-technica at92e di 10h-30khz.

    Allora com'è possibile che la mia testina technics superiore in frequenza risulta essere una fra le più scadenti?Surprised

    Oppure la questione della risposta in frequenza non è un parametro molto importante da considerare?

    Grazie

    Attendo vostre notizie!!!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    L'ultima che hai detto,perche' se non si specifica entro quanti db e' un dato inutile.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    26

    Salve,

    Hai pienamente ragione!

    Confronto fra technics sl-d21 cartridge e testina audio technica at92e

    Technics sl-d21 cartridge

    Frequency response: 10hz-30khz (non dorebbe sessere questa la voce relativa alla risp in frequenza)
    poi mi dice anche 20hz-10khz ± 1db (non so a cosa si riferisca!)

    output voltage: 2.5 mV at 1 khz, 10cm,s zero to peak lateral velocity
    (7 mV at 1 khz, 10cm/s zero to peak 45° velocity [DIN 45 500]

    channel separation: 22db at 1 khz

    channel balance:within 2 db at 1 khz

    recommended load impendence: 47 kohm-100 kohm

    compliance (dynamic): 12 x 10cm/dyne at 100hz

    stylus pressure range 1.25±0.25g (12.5±2.5mN)
    Io ho impostato un peso di lettura di 1.50g, sopratutto per evitare su alcuni dischi ondulati e con le vibrazione del subwoofer di far saltare la puntina
    Può andare bene? Ho qualche miglioramento nel suono, profondità, etc?
    Oppure è meglio rimetterlo a 1.25g? Perchè potrebbe rovinarmi il disco!!

    Weight: 6g cartridge only

    Audio Technica at92e

    frequency response: 15-27,000hz

    channel separation:
    at 1khz 29db
    at 10khz 18db

    tracking force:1.0-1.5g

    output at 1khz, 5 cm/sec: 3.5mV


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •