|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
29-10-2013, 14:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 20
Technics SL-2000 & AT120E - Distorsioni Canale Sinistro
Buongiorno a tutti!
Ho poc'anzi installato una testina AT120E su di un giradischi Technics SL-2000 di seconda mano, utilizzando un portatestina Monarch acquistato a buon mercato.
Dopo aver proceduto con i vari aggiustamenti (overhang, tracking force, antiskating e allineamento testina), ho riscontrato delle lievi distorsioni proveniente unicamente dal canale sinistro, ovviamente durante l'ascolto della parte interna dei dischi.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Mi pare di aver capito che il problema possa nascere dall'errata inclinazione del portatestina, nonché dalla manifattura delgiradischi in questione, il quale non si direbbe molto adatto alle modifiche post-assemblaggio, soprattutto a causa della mancata possibilità di regolazione del braccio, a quanto pare unito al piano di plastica.
Mille grazie a tutti!
P.S.: Fatemi sapere se avete bisogno di documentazione fotografica.Diffusori: ESB 45LD; Amplificatore: Cambridge Audio Topaz AM10; Giradischi: Rega Planar 2 (RP2); Testina: Audio Technica Audio Technica AT440mlb; Lettore LD/CD: Pioneer DVL-909.
-
29-10-2013, 16:53 #2
E' probabile che l'allineamento non sia perfetto, ma il come rimediare, se possibile, lo devi cercare tu in base alle possibilità offerte dal tuo giradischi.
Prova magari a togliere l'antiskating e/o aumentare leggermente il peso di lettura.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-10-2013, 17:08 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 20
Diffusori: ESB 45LD; Amplificatore: Cambridge Audio Topaz AM10; Giradischi: Rega Planar 2 (RP2); Testina: Audio Technica Audio Technica AT440mlb; Lettore LD/CD: Pioneer DVL-909.
-
03-11-2013, 15:24 #4
CIAO!
com'è andata a finire??
ho avuto un problema molto simile al tuo, cioè distorsione su parte interna solchi solo sul canale sx, e non avevo mai pensato a qualche gioco d'inclinazione della conchiglia. interessante sarebbe una tua diagnosi dopo che sei intervenuto sul problema!
per la cronaca nel mio caso la situazione è migliorata moltissimo rifacendo la dimatura e, soprattutto, serrando in maniera certosina le viti, molto più facili a smollarsi con le vibrazioni più di quanto sembri. poi udite udite diminuendo il peso di lettura di un decimo di grammo è migliorato ulteriormente, soprattutto il suono e la centralità dell'immagine ad oggi molto più dettagliata.
ma non avevo mai pensato di un problema del porta testina, intendi nel tuo caso che tende troppo ad inclinarsi verso l'interno??
ciao!
-
04-11-2013, 12:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 20
Per ora ho impostato il VTF su 1,6 e l'antiskating su 1,7, dopo aver ovviamente rimesso a punto la testina/puntina sfruttando ben due metodi di allineamento (Stevenson e Baerwald), facendo sì che il disturbo si concentri maggiormente sulla parte centrale del soundstage. Su alcune incisioni ha funzionato, su altre ahimé no, probabilmente a causa delle condizioni dei microsolchi delle stesse.
Rimane, dunque, l'amletico problema della distorsione che occorre durante l'ascolto dell'ultimo minuto dell'ultima traccia.Diffusori: ESB 45LD; Amplificatore: Cambridge Audio Topaz AM10; Giradischi: Rega Planar 2 (RP2); Testina: Audio Technica Audio Technica AT440mlb; Lettore LD/CD: Pioneer DVL-909.
-
04-11-2013, 20:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Il canale sinistro è inciso , mi risulta, sull'esterno del solco ....hai provato ad aumentare l'antiskating per vedere se cambia qualcosa? Magari mettilo a 2 giusto per verificare cosa succede.....
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
06-11-2013, 12:23 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 20
Non cambia molto a dir la verità, personalmente preferisco l'antiskating impostato a cavallo tra i 1,7 e i 1,75 g, il disturbo sembra ancor meglio distribuito su entrambi i canali (tra l'altro, 1,75 g è il valore AS consigliato dal Service Manual del giradischi stesso).
Piuttosto, il problema al momento è dato dal VTF e dalle sibilanti: il suono risulta meno sporco se impostato sui 2 g, ma si supera di gran lunga il limite massimo consigliato dalla Audio-Technica, ossia 1,8 g: rischio di rovinare il cantielever della puntina?Diffusori: ESB 45LD; Amplificatore: Cambridge Audio Topaz AM10; Giradischi: Rega Planar 2 (RP2); Testina: Audio Technica Audio Technica AT440mlb; Lettore LD/CD: Pioneer DVL-909.
-
10-11-2013, 13:54 #8
io non eccederei col peso di lettura.. anzi.. proverei a veder cosa succede ad andare sotto il peso consigliato. come detto dalle mie parti è migliorato quasi completamente!