Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 55

Discussione: miglior lettore SACD

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    76

    miglior lettore SACD


    Qual'e' secondo voi il miglior lettore SACD a "prezzi umani" presente sul mercato?

    grazie

    Mario

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Marantz sa-15.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    76
    [QUOTE=Puka]Marantz sa-15.

    Ciao
    Antonio

    Grazie pensavo anche io a quello...

    Tutti daccordo?

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    ....e meno male che avevi scritto "prezzi umani"

    Per me questo è un alieno.......
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da marioballoni
    Tutti daccordo?
    io no, per me un lettore SACD non può essere solo stereofonico
    Non l'ho ascoltato personalmente, ma attualmente mi farei un Marantz 9600....

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    171
    Dico la mia...so che non parlerò di marchi blasonati...ma da quando ho provato (e poi acquistato) il labtek hi end (ditta italiana che modifica lettori su base pioneer)...non ho sentito nulla di meglio (e l'ho comparato col mitico sa11, con un T+A ibrido anche lui sacd e con un il philips 9000 quest'ultimo mio precedente lettore)...Recentemente poi ho cambiato le valvole con delle nos telefunken..che dire suono ancora più inarrivabile.

    Spero di non attirarmi le ire di nessuno avendo parlato di un prodotto praticamente "artigianale".

    Se avete dubbi o curiosità (caratteristiche, suono, etc..) chiedete pure...
    ps: pur essendo un lettore multicanale è ottimizzato su uso stereo ossia le uscite a valvole vanno solo su stereo.. legge anche dvd audio!
    Il costo è sui 2200 euro.
    So che non conta ma in audio è un indicatore spesso utile...pesa 14/15 kg e dentro non ci sono sassi!!
    Jaco

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da jaco
    Dico la mia...so che non parlerò di marchi blasonati...ma da quando ho provato (e poi acquistato) il labtek hi end (ditta italiana che modifica lettori su base pioneer)...non ho sentito nulla di meglio (e l'ho comparato col mitico sa11, con un T+A ibrido anche lui sacd e con un il philips 9000 quest'ultimo mio precedente lettore)...Recentemente poi ho cambiato le valvole con delle nos telefunken..che dire suono ancora più inarrivabile.
    Jaco
    Io il 575 mod.B l'ho confrontato con il Marantz sa-17 e non riusciva a stargli dietro, nonostante questo lo ritengo un valido prodotto, tale da essere preso in considerazione per un'acqisto.

    Ciao
    Antonio

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    171
    Il modello B è un buon lettore, però nulla a che vedere con la versione hi end..circuitazione ed alimetnazione diverse, cablaggio in argento (non presente nella versione B) e soprattutto case e meccanica appositamente studiati per l'hiend (in pratica resta poco e nulla della versione base)...in particolare telaio è completamente costruito con una particolare lega di alluminio da un pollice di spessore e la copertura è realizzata in acciaio inox amagnetico rivestita all'interno con materiale smorzante.
    Tra le principali caratteristiche ricordo :
    Stadio di uscita stereo a valvole realizzato con 2 valvole 6922 ( 1 x canale ) in configurazione Single Ended senza controreazione.
    Alimentazione stabilizzata per i filamenti.
    Percorsi di alimentazione separati per ogni valvola.
    Alimentazione anodica divisa in tre sezioni, di cui due stabilizzate.
    Cablaggio di segnale in argento, utilizzando il cavo Silverline Mk3.
    Doppio converitore DAC PCM1742 sull'uscita stereo.
    Trasformatore di alimentazione toroidale dedicato e costruito su nostre specifiche.
    filtro della tensione di rete per la sezione a valvole dedicato e separato dall'originale.
    Tutto il circuito a valvole, dopo la presa di corrente è separato dall'elettronica originale.
    Presa di alimentazione VDE con portafusibile.
    Cavo di alimentazione Powercord.
    interuttore posteriore generale (comanda tutta la macchina).
    Unico pulsante anteriore di accensione (Standby/ON).
    3 Piedini a punta e relative sottopunte.
    Uscita stereo separata dalle originali, su boccole WBT.

    La differenza (anche di costo per carità) conla versione B è davvero notevole.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da tino.k
    ....e meno male che avevi scritto "prezzi umani"

    Per me questo è un alieno.......
    Comunque c'e' sempre di peggio....ma molto peggio!!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    76
    La differenza (anche di costo per carità) con la versione B è davvero notevole.

    Il prezzo mi sembra comunque esagerato e poi la rivendibilita'?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    76
    [QUOTE=maurocip]io no, per me un lettore SACD non può essere solo stereofonico

    Quoto
    Non l'ho ascoltato personalmente, ma attualmente mi farei un Marantz 9600....Perche'?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    171
    CIao..per quanto riguarda il prezzo de lettore hiend il discorso è che è caro se confrontato con un lettore di fascia media, ma la sua fascia di eleazione è apputno quella medio alta/alta...(da marantz sa11 in su) e in tal senso costa molto meno dei suoi competitors (proprio perchè non c'è distribuzione, rivenditori diretti, etc..)..
    Quanto alla rivendibilità concordo con te che potrebbe essere più difficile rivenderlo...certo considera anche che essendo proposto (e concordo) come lettore DEFINITIVO (a meno di non spendere dai 5.000 e rotti euro in su) direi che il problema personalmente non me lo pongo per anni...(una sorgente dal costo di 7.000 euro richiederebbe diffusori da 15/20.000 euro e ampli almeno da 10...dunque per me inarrivabili assolutamente! salvo vincite all'enalotto ;-))
    Certo il marantz 9600 è un ottimo prodotto però con il labtek o il marantz sa 11 siamo come il giorno e la notte...dipende dalla fascia di prezzo che sei disposto ad investire..
    Sicuramente nella sua fascia è un ottimo lettore...anche se essendo interessato solo a sacd forse ascolterei a quel punto l'sa 15 oppure sull'usato si trovano parecchi sa11 a circa 2.000 euro.
    Un saluto
    Jaco

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da jaco
    Certo il marantz 9600 è un ottimo prodotto però con il labtek o il marantz sa 11 siamo come il giorno e la notte...dipende dalla fascia di prezzo che sei disposto ad investire..
    Il labtek non lo conosco e non lo posso giudicare, ma l'SA-11 lo conosco.
    Il 9600 spero di ascoltarlo presto.
    Però la mia esperienza con i SACD è questa:
    Ho un lettore di CD Di alto livello (electrocompaniet EMC1) e con i CD, di paragonabile, ho ascoltato solo il AR CD3.
    Con questa macchina, francamente, l'ascolto stereofonico è di altissimo livello ed il povero Denon 2900 non è in grado di competere nemmeno con il SACD più performante.
    Ho ascoltato l'SA-11 S1 in una catena diversa. Gran bel lettore, per carità, ma con i CD continuo a preferire l'electrocompaniet, con i SACD mi manca un confronto "serio" (lo strato CD sui SACD ibridi non lo è quasi mai), ossia un CD di alto livello e la stessa registrazione SACD in DSD nativo.
    Quindi, sfruttare un supporto come il SACD e castrarlo in stereo è una scelta, ma di certo non spenderei un centesimo per un lettore di tal genere.
    Scartando mostruosità come le macchine Esoteric, impossibili per quasi chiunque, non rimane che il 9600....
    Ma probabilmente il SACD è quasi morto, quindi non conviene impazzire più di tanto....

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    [...] con i SACD mi manca un confronto "serio" (lo strato CD sui SACD ibridi non lo è quasi mai), ossia un CD di alto livello e la stessa registrazione SACD in DSD nativo.
    [...]
    Ma probabilmente il SACD è quasi morto, quindi non conviene impazzire più di tanto....
    Ecco (ciao Mauro!) che ritorni con il solito refrain sulla fine di questo formato...
    Eppure ci sono editi oltre 3.600 titoli SACD, ad oggi...

    Per il confronto CD - SACD potresti provare con Norah Jones: "Come away with me" (Blue Note) esiste, oltre che in CD e SACD Hybrid, finanche in LP... (non so se abbiano registrato in DSD nativo, derivando poi la traccia CD o in analogico multicanale, per poi ricavare il DSD, o cosa, ma il confronto CD - SACD potrebbe valere almeno per capire la differenza di qualità pura di ascolto tra 16bit riprodotti dall'EMC1 e DSD 2 canali di un buon player SACD).

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da jaco
    Sicuramente nella sua fascia è un ottimo lettore...anche se essendo interessato solo a sacd forse ascolterei a quel punto l'sa 15 oppure sull'usato si trovano parecchi sa11 a circa 2.000 euro.
    Un saluto
    Jaco
    Oppure un Sa-17 multicanale a circa 1300€

    Ciao
    Antonio


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •