|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: modifica lettore blu-ray
-
26-03-2013, 10:05 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 215
modifica lettore blu-ray
si potrebbe pensare che abbia sbagliato sezione visto che questa è quella dedicata all'ascolto dei due canali ma ho aperto questa discussione qua poichè riguarda proprio l'ascolto stereo.
dovrei fare una modifica importante al mio lettore blu-ray adesso mi domando potrò mai avere la qualità di un lettore cd per l'ascolto stereo? o poichè si tratta sempre di un lettore blu ray per quanti soldi possa spenderci dentro non raggiungerò mai anche la qualità media di un lettore cd? Qualcuno di voi ha mai fatto un paragone fra uno e l'altro?
-
26-03-2013, 13:02 #2
Di QUALE lettore stiamo parlando e CHE modifica vorresti fare.
Poi possiamo valutare.
Esempio: lettore OPPO, modifica agli stadi di uscita Aurion Audio > ti dico di si anche ad occhi chiusi.
Lettore figlio di NN, cambi operazionali ed altre sciocchezze del genere > lassa perdere.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
26-03-2013, 15:25 #3
Dipende dal lettore, migliorare un lettore nato molto economico non ha senso.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
26-03-2013, 17:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 215
parlo del cambridge audio bd 751 con una modifica iniziale sull'alimentazione e poi clock con alimentazione separata e altro che non so dirvi...
Ultima modifica di stefo; 26-03-2013 alle 18:42
-
27-03-2013, 14:52 #5
Di quel lettore ne parlano piuttosto bene già liscio, fare modifiche tanto per farle non so se porta dei miglioramenti tangibili; se vuoi una cosa fatta bene rivolgiti a persone con esperienza che possano consigliarti bene (professionisti, non improvvisati che hanno scoperto l'acqua calda).
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
27-03-2013, 15:27 #6
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Potresti essere più preciso visto che tu sembra che l'acqua calda l'abbia scoperta da un po'? Illuminaci su quali sono gli aspetti importanti di un lettore digitale?
-
27-03-2013, 15:38 #7
Io ho avuto modo di sentire un cambridge come il tuo modificato bene e devo dire che a dato ottimi risultati sia in stereo che in multicanale, alla fine mi era sembrato superiore anche a lettori cd dedicati con marchi blasonati.
Chiaramente si tratta di modifiche di una certa cosistenza, penso che KTM potrebbe darti buoni consigli in proposito.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50