Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    71

    Connessione da XLR (uscita) a RCA (ingresso)


    Un saluto a tutti

    Una domanda tecnica
    Dovendo adattare una uscita bilanciata (XLR) ad un ingresso sbilanciato con opportuni cavi o adattatori, quale che sia,
    il segnale del CDP che arriva all'ampli ha un volume più basso, c'è una attenuazione...

    La domanda che vi rivolgo è la seguente:

    è solo una attenuazione o il segnale arrivando solo da un polo (il caldo)
    perde anche di "informazione", di fedeltà, insomma manca qualcosa o è solo una questione
    di volume o meglio di attenuazione????
    Ho provato a chiedere all'assistenza, la quale sostiene che viene persa informazione essendo collegato solo un polo (l'altro sia scollegato che collegato alla massa non porta segnale all'RCA)

    Io non sono sicuro, credevo che il secondo polo fosse lo stesso segnale ma in controfase....

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se l'ampli è bilanciato il guadagno si dimezza, poichè un solo lato del bilanciato viene effettivamente sollecitato...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    71
    No l'ingresso per l'ampli è sbilanciato (ingressi RCA)....

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si, ma credo che lo stesso discorso valga per l'uscita; usando un solo polo il guadagno si dimezza...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' normale la perdita di livello, ma solo di livello, il segnale è sempre il medesimo.

    Il collegamento per passare da bilanciato a sbilanciato è:

    2 -> segnale

    1 + 3 -> massa

    Se il lettore ha anche una uscita sbilanciata usa direttamente quella, eviti di fare modifiche nelle spine o, peggio, inserire un "adattatore".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    71
    Grazie a tutti..

    e a Nordata

    Userei solo cavo con collegamenti come hai indicato sul cavo, ovviamente no sul lettore.
    Il motivo sarebbe quello di avere una seconda uscita per altro ampli (cuffie o altro)
    ed evitare sdoppiatori RCA che mi dicono degradare molto il segnale (1 uscita con sdoppiatore RCA)..

    Che ne pensi tu è vero??

    Meglio cavo dalle uscite bilanciate??

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Certo, il lavoretto di "sbilanciamento" va fatto in modo molto pratico direttamente nel connettore del cavo.

    Se hai due coppie di uscite: XLR e RCA e vuoi pilotare due apparecchi diversi la via più semplice e corretta è quella di utilizzarle entrambe.

    Se ci fosse solo una uscita RCA personalmente userei tranquillamente uno sdoppiatore a Y, le impedenze di ingresso che si incontrano normalmente sono normalmente di valore tale che anche dimezzate non causano problemi all'uscita.

    Quanto alla qualità di una tipologia rispetto all'altra, a parte la differenza di livello e la maggiore immunità al rumore, che negli impianti casalinghi è assolutamente irrilevante, da parte delle uscite XLR, il segnale è il medesimo: all'interno infatti non è bilanciato (salvo rarissimi casi), ma sbilanciato e viene inviato direttamemte all'uscita RCA e poi, inserendo una coppia di operazionali (o un trasformatore, ma non credo in questo tipo di prodotti) viene reso bilanciato e inviato all'uscita XLR.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-02-2013 alle 14:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •