Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    76

    Consiglio primo Giradischi


    Non era mia intenzione aggiungere un giradischi alla mia catena (che vedete in firma), ma visto che ho "ereditato" una serie di vinili, tra cui molti dischi originali dei Pink Floyd, ho pensato che l'acquisto potrebbe valerne la pena, anche per acquisto di LP futuri.

    Insieme ai dischi, ho "ereditato" anche un giradischi Kenwood P-110 con stadio phono integrato, ma provandolo a collegare ad un ingresso ausiliaro dell'amplificatore, ha dato dei risultati che dire scadenti è dire poco.

    Dunque, la mia scelta cadrebbe sul Pro-Ject Debut Carbon con testina Ortofon 2M Red.
    Domande:
    1- E' un giradischi all'altezza dell'altra mia sorgente (Denon DCD-520) ?
    2- L'ingresso Phono MM del Denon è "utilizzabile" o è fortemente consigliato prendere un Pre-Phono? Se si quale?

    Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    76
    Nessuno ha consigli da darmi in merito?
    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    0) Hai parlato di una eredità quindi aggiungo che se i dischi sono sporchi suoneranno sempre male, il modo più economico (<50e) per pulirli bene (anche se non privo di fatica) è il Kit Lavadischi KNOSTI.

    1) Sì. Al momento in rapporto qualità/prezzo semplicemente non si puo' avere di meglio.

    2) Trattandosi di un amplificatore stereo dovrebbe essere utilizzabile, nel caso non ti soddisfi sarai sempre in tempo dopo ad aggiungere un pre-phono dedicato (tipo Rega Fono mini).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    76
    Grazie per la dritta sulla pulizia, in effetti si vede la polvere nei solchi, alcuni non escono dalla loro busta da circa 15 anni...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    31
    se i dischi sono molto sporchi puoi usare il vinavil, il principio è lo stesso di quando da bambini ci si faceva la "pelle finta" col vinavil, io procedo così

    1. preparo una miscela di vinavil 59 e acqua (circa al 90% di vinavil)
    2. metto il disco su un vecchio giradischi che ho
    3. verso direttamente dal bicchierino partendo dalla parte interna del disco (da 2-3centrimetri dall'etichetta più o meno) e intanto faccio girare piano il disco a mano sul piatto
    4. finito di versare il vinavil faccio girare (sempre a mano) il disco e col dito (senza toccare il disco) stendo in maniera omogenea e uniforme il vinavil sul disco
    5. stai bene attento a delineare un "confine" netto nella parte più vicina all'etichetta del disco e stai anche attento a NON raggiugnere l'etichetta (fermati 1 centrimetro prim)
    6. lascio asciugare
    7. partendo dal bordo esterno inizio con delicatezza a sollevare e togliere la pellicola di vinavil

    mi raccomando dev'essere bello asciutto, non ci devono essere parti biance!

    risultato perfetto (ho controllato con un microscopio, prima e dopo) , nessun danno al disco

    qui c'è un video che spiega più o meno il procedimento https://www.youtube.com/watch?v=eXijxCZKsGs io ti consiglio di usare più colla, se troppo sottile rischi che si strappi e per toglierla senza danneggiare il disco ti tocca ripetere il processo da capo, e di usare un dito perché con una spatoletta di plastica c'è il rischio di rovinare il disco se ti scappa la mano

    ovviamente è un procedimento che faccio la prima volta che "resuscito" un disco, poi uso una normale spazzolina antistatica quando lo riascolto

    buon lavoro!

    ovviamente si fa quando i dischi sono parecchio sporchi, una volta ho anche provato a suonare la pellicola di vinile rovesciata una volta tolta ahhahaha e suona..male, salta, ma suona
    Ultima modifica di sabbataio; 27-02-2013 alle 14:26

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    mai visto niente del genere, se la colla riesce a penetrare nei solchi del disco in profondita e se nei solchi del disco non rimane veramente nessun residuo di colla è da provare.
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    76
    Ho già letto in giro di persone che usano questo metodo... All'inizio pensavo fosse uno scherzo

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    31
    ho fatto una piccola dimostrazione così per farvi vedere
    ho scattato una foto prima di qualsiasi pulizia,la seconda dopo 4/5 passaggi con una spazzola in microfibre di carbonio e l'ultima dopo il trattamento col vinavil

    il disco era anche piuttosto pulito (ma veramente rigato ahahha...è un'audiostoria non so quante volte l'ho "lanciato" nel mangiadischi da bambino) rispetto ad alcuni che ho in casa

    come potete vedere qui c'è parecchio sporco, fuori e dentro dai microsolchi



    dopo qualche passaggio con la spazzola la situazione è drasticamente migliorata, ma si possono notare ancora delle particelle nei solchi





    in questa foto invece potete vedere che non vi è il minimo residuo ne fuori ne dentro i solchi, ne ci sono tracce di colla




    p.s.: se vi interessa il microscopino è usb e si trova per pochi euri su ebai, io lo trovo molto comodo sia per verificare lo stato di pulizia dei dischi che delle puntine, certo non è professionale e non ha una grande qualità ma di sicuro molto meglio dell'occhio nudo o della lente di ingrandimento :P
    Ultima modifica di sabbataio; 27-02-2013 alle 17:15

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    ho usato questo metodo su alcuni vecchi dischi molto sporchi con risultati strabilianti secondo me irraggiungibili da qualsiasi altro sistema di pulizia. Il problema è che ci si impiega parecchio a causa del tempo necessario per la perfetta asciugatura della colla che se non è completamente secca è un disastro, inoltre va fatto un lato alla volta quindi ci vuole un bel pò di tempo....come consigliato da Sabbataio lo strato di colla non deve essere troppo sottile e io invece delle dita uso una vecchia carta di credito per spalmare il tutto e ottenere uno strato più omogeneo. Vi consiglio comunque prima di cimentarvi con vinili preziosi di fare una prova con un vecchio disco al quale non tenete molto
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Lupo63 Visualizza messaggio
    ho usato questo metodo su alcuni vecchi dischi molto sporchi con risultati strabilianti secondo me irraggiungibili da qualsiasi altro sistema di pulizia. Il problema è che ci si impiega parecchio a causa del tempo necessario per la perfetta asciugatura della colla che se non è completamente secca è un disastro, inoltre va fatto un lato alla volta q..........[CUT]
    se ti può essere utile io faccio un disco alla volta però il secondo lato lo faccio senza aspettare che il primo sia completamente asciutto in pratica (funziona solo per i 33 giri però, non per i 45) metto sul piatto del giradischi l'adattatore per i 45in maniera che mi tenga il disco sollevato dal piatto, e posso procedere col secondo lato..balla un pò mentre si mette la colla, ma fa risparmiare un pò di tempo

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Non volevo trasformare il thread in un campionario delle tecniche per pulire i vinili, mi è sembrato importante ricordarne l'importanza. Poi ognuno decida su come procedere, il metodo di sabbataio è sicuramente interessante anche se per i miei gusti troppo faticoso.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •