Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    Hrt ha in catalogo l' iStreamer dedicato ai prodotti Apple, sembra un buon prodotto.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Mi riallaccio a questa discussione per chiedere lumi sull'innesto dell'IPAD nella catena audio per la musica liquida, dato che la sua portabilità mi sembra molto adatta ad un uso quotidiano e vorrei quindi utilizzarlo per comadare la musica liquida

    Di base, si scarica sull'hard disk del PC il file hi-res in formato ALAC poi lo si importa in Itunes (modificandone i settaggi per acquisire i file Apple Lossless) e quindi si sincronizza l'Ipad riversandoci il file in questione.
    Adesso vorrei capire come utilizzare al meglio l'Ipad:
    1) collego l'Ipad tramite cavo RCA direttamente all'ampli: uso del convertitore interno dell'ipad= livello qualitativo basso
    2) collego l'Ipad ad un convertitore DAC esterno all'ampli = libello qualitativo alto, ma come lo collego?

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Ci sono DAC che hanno la porta USB apposita, il primo che mi viene in mente è l'Arcam IRDAC che ha una porta USB proprio per prodotti Apple

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Tempo fa avevo letto del kit Camera apple (che già ho) per effettuare il collegamento ad un DAC: è questa la modalità milgiore per non perdere qualità e far lavorare il,convertitore del DAC e non quello dell'ipad?

    Poi ho vito pure il NAD DAC1 wireless, che sarebbe ottimo perchè non necessita di cavo, ma sarebbe possibile collegarlo wifi all'ipad e invece che al pc?

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non vedo come il kit camera possa portare vantaggi, comunque il cavo usb in dotazione collegato ad un dac on ampli con dac che supporta i prodotti Apple andrà bene.

    Per il NAD DAC1 Wireless mi risulta funzionare solo con PC.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    ..........
    Ultima modifica di jcs.39; 16-10-2014 alle 10:10

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Ma potrebbero esserci dei DAC wireless collegabili direttamente all'Ipad?
    Inoltre, se io nell'Ipad ho dei file ALAC, e non FLAC, possono esserci dei problemi a leggerli con alcuni DAC (tipo Pioneer N50)?

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il DAC se ne frega del tipo di file, è iPad che deve leggerli e lo farà solo se convertiti nel suo formato in questo caso Apple lossless o ALAC
    Ultima modifica di Luiandrea; 16-10-2014 alle 10:14

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Quindi devo cercare solo un DAC\ampli con DAC che supporta l'Ipad: tu hai qualche consiglio under €500?

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se hai già l'amplificatore l'Arcam che ti ho indicato costa molto meno di 1.000 Euro ed è un ottimo DAC.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    No, credo che prenderò un altro ampli e un DAC esterno per cui ero orinetato sul Pioneer N50 o il NAd DAc1' oppure qualcos'altro sotto i €500...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    scusate perchè l'ipad con il cavo? non invia solo segnale digitale?

    a quel punto per vera comodità non è meglio affidarsi ad un dac certificato airplay? tipo arcam
    oppure un comunissimo ricevitore certificato airplay abbinato ad un dac qualsiasi.

    fino a prova contraria a parità di dac il risultato non dovrebbe cambiare con il vantaggio di non avere l'ipad ancorato ad un mobile.

    il nel mio modesto impianto utilizzo l'ultima soluzione ricevitore belkin (che non è neanche certificato se vogliamo dirla tutta) + dac asus e dal collegamento diretto non esistono differenze.
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Gotham Visualizza messaggio
    scusate perchè l'ipad con il cavo? non invia solo segnale digitale?

    a quel punto per vera comodità non è meglio affidarsi ad un dac certificato airplay? tipo arcam
    oppure un comunissimo ricevitore certificato airplay abbinato ad un dac qualsiasi.

    fino a prova contraria a parità di dac il risultato non dovrebbe cambiare con il vantaggio di n..........[CUT]
    Mica ho capito...
    Cmq io partivo dal presupposto di voler usare l'Ipad e non avere tra i piedi un pc collegato all'impianto...

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    e dove sta il pc?

    io ho:
    ipad -> ricevitore BT -> dac asus -> sistema

    in alternativa con un dac certificato airplay puoi saltare un passaggio:
    ipad -> dac airplay -> sistema

    ciao
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Sul pc mi chiedevo la stessa cosa.

    Per il DAC ad esiste anche il modello AirDAC che funziona con Airplay, il NAD che indichi come ho già detto non è utlizzabile.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •