Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    3

    Resuscitare Philips GF417


    Ciao a tutti, di recente ho trovato nell'immondizia un giradischi philips 417, il motore non funzionava, ma all'apparenza sembrava sano. Dopo una bella lucidata e dopo averlo resuscitato (era esploso un condensatore, quindi l'ho sostituito) mi rimangono due problemi da risolvere. Il primo è la cinghia che manca, ma l'ho già trovata nel web. Il secondo è la testina che manca, ma non ho idea di quale devo montare! Sicuramente una testina philips perchè l'attacco ha quello standard lì, rotondo con dei pin che spuntano. Ho cercato un po di informazioni in rete e da qualche parte mi dicono di montare una GP233, da qualche parte una super P 380, da altre parti vedo montare una GP205, altri dicono la GP410. Insomma sono un po confuso, non capisco quale sia l'originale e quali siano le differenze fra queste testine. Non è il primo giradischi sul quale metto le mani, ma nonostante questo sono abbastanza ignorante in materia e non riesco a districarmi fra roba ceramica e non ceramica, high output o low output e tutte ste cose qua.
    Riuscite a darmi una mano? Per dire..C'è un criterio sull'intercompatibilità delle puntine? Basta che abbiano lo stesso attacco o bisogna sapere altro? Avete qualche consiglio considerando che si tratta di un progetto low budget?
    Questo è il giradischi, come vedete l'amplificatore è integrato.
    http://img41.imageshack.us/img41/3610/philips417.jpg

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    3
    Ah ho anche un'altra questione da capire. Sul retro ci sono due ingressi, uno per la radio e uno per il mangiacassette. Solo non capisco che razza di connettori ci vogliano. Ci sono 6 pin, uno in alto e 5 in basso, idee?
    http://img198.imageshack.us/img198/6308/p1040538i.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La testina originale è il modello GP233, ceramico (cosa molto importante).

    I connettori sono dei comunissimi DIN 5 Pin 180°, solitamente le connessioni più comuni erano:

    3 - ingresso sinistro
    5 - ingresso destro
    2 - massa comune (il pin centrale in basso)

    però poteva cambiare la piedinatura in base alla funzione/tipo di apparecchio collegato, pur rimanendo fissa la funzione del pin 2.

    Molto comuni nella produzione europea anni 60/70.

    Probabilmente ci sono anche due prese "punto-linea" che servivano per i diffusori, il punto centrale è il positivo, la linguetta laterale il negativo.

    Detto tutto questo se il tuo interesse è puramente quello di avere un apparecchio vintage, pur senza un particolare valore, e intendi ripristinarlo è un conto, se invece intendi usarlo te lo sconsiglierei, dato il costo del ricambio.

    La qualità delle testine ceramiche era quella adatta all'ascloto tramite quei due alyoparlantini o le fonovaligie portatili dell'epoca, nulla più, inoltre l'usura del disco, dato il pesto di lavoro e il tipo di braccio non certo di qualità era non indifferente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    3
    Ah non sapevo che fossero din anche quelli, buono a sapersi!
    Sapevo che non fosse un giradischi di qualità e che non avesse alcun valore, ma ignoravo il fatto dell'usura dei dischi. L'idea originaria era quella di rimetterlo in sesto e farlo usare a mio fratello. A sto punto non so se valga la pena considerando che in ogni caso dovrebbe procurarsi anche dei diffusori. Vabbè lascerò decidere a lui, male che vada lo tiene lì come soprammobile che brutto non è.
    Grazie per l'aiuto!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    [CUT]
    perdonami e' esatto ma non completo , qui si evince che si potevano chiaramente montare delle piezo ma erano previste anche un paio di ottime teste magneto dinamiche https://it.hifispeaker.wiki/item/philips-gp-233
    il compattone in questione che ho ascoltato tempo fa suonava talmente bene che si poteva evincere che montasse una magneto dinamica e questo e' tutto quindi anche la gp 410 magneto dinamica che condivideva la stessa piedinatura sullo shell e medesima conchiglia solo leggermente diversa la forma della testina ovviamente e diversissimo anche il suono generato
    Ultima modifica di angelone; 24-06-2022 alle 18:58 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346

    @lus: a parte il quote con un numero di righe superiore a quanto ammesso dal regolamento, a parte il fatto di aver resuscitato una discussione 'morta' nove anni e mezzo fa, davvero stavi rispondendo a un post di Nordata il quale ci ha lasciato all'improvviso?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •