Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    52

    Musica liquida: HD Player o Mac mini


    Finora ho utilizzato come sorgente di mudica liquida un macbook, collegato via uscita ottica ad un dac, e da questo al NAD 325Bee.
    Vorrei qualcosa di più comodo, con queste caratteristiche:
    - hd interno
    - comandabile sia via ipad/iphone (e quindi con connettività wifi) sia attraverso interfaccia tv e telecomando (quindi a router spento)
    - silenzioso
    - compatibile con i file flac 24/192
    La mia libreria comprende wave rippati da cd, e qualche flac hd 192/24
    Sono indeciso tra un mac mini con un player tipo audirvana e un hd player tipo popcorn o mede8er
    Il mac costa di più ma sono abituato all'interfaccia di itunes per la gestione del data base (titoli, cover etc)
    Il player HD ho idea che sia più veloce nell'avvio e forse più silenzioso, ma ho dubbi sulla gestibilità del data base.
    Ogni consiglio è bene accetto.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    vai di Mac Mini ed audirvana, tra l'altro un player ottimo sotto tutti i punti di vista e molto musicale
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    io ho il med8er 500x,il vecchio modello per capirci, non ha nessuna database per gestire i files, lui sul hd vede solo le cartelle e files
    sul mio non posso aggiornare il firmware perché perdo la possibilità di riprodurre correttamente i flac sopra 16/44, è un bug confermato dal mede8er nelle librerie di sviluppo fornite dal produttore di chip

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io mi sono dotato di

    - SqueezeBox touch
    - TonidoPlug2 (un piccolo sistema Debian - senza monitor - dove ho installato Logitech Media Server 7.7)
    - HD 1Tb (interno al Tonido)
    - Piloto il tutto con iPeng (da iPhone oiPad): questa è la parte migliore, iPeng è eccezionale.

    ... come costi, alla fine ti avvicini ai 450€...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    103
    Scusa la mia 'deviazione' vorrei gestire la liquida con il macbook pro......dove è l'uscita digitale cosi da entrare in un DAC esterno??

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    non ha uscite digitali il Mac... io uso un cavo USB, poi gli RCA sono collegati dal DAC all'amplificatore
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Catania
    Messaggi
    307
    C'è, c'è...
    L'uscita per la cuffia o diffusori esterni e' compatibile, attraverso un adattatore, con il TosLink (cavo in fibra ottica).
    Credo sia limitata a 96kHz.
    Ciao,

    Vincenzo
    JVC RS-2100 - Panny 820UHD - CD Krell Showcase DVD - Net-Player Marantz Na-7004 - Zidoo Z1000 Pro - SkyQ Platinum - Pre Anthem AVM70 - Finale Primare A32 - Finale Rotel RMB-1575 - Front B&W 802 Diamond - Cent B&W HTM2 - Surr B&W CM9 - Sub SVS SB4000 - Schermo 113" DNP Supernova 8-85 - ProJect 6 Perspex Ortofon Cadenza Black con Pre-Phono Lehmann Black Cube Decade -Qnap 653DPro 54TB

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    52
    Io uso un cavo che va direttamente nell'uscita audio del mac e termina dall'altro lato con connessione spdif, senza necessità di adattatori

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    ci sono gli 'olive' che fanno tutto, però io preferisco dividere lo storage dal(i) player...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •