Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117

    Capital tv....Finalmente!!


    Riscoprie la "bella" musica accompagnata da video memorabili per me è stata una bella novità che radio capital o meglio capital tv ci ha regalato al canale 713 di sky. Come sottofondo o come musica da ascoltare metre ci si dedica ad altre faccende capital tv ha preso il sopravvento, anche i figli preferiscono i vedeo alla sola radio e quindi si preferisce sempre piu' la musica alla tv e questo me me e' un bene!

    Per comodità ho collegato le uscite rca direttamente all ampli2ch in direct, il risultato, considerato il tipo di ascolto mi va bene ma a volte passono di quei brani che...diventa quasi impossibile non alzare il volume e sedersi li' al posto giusto e gustarselo!! Visto che devo "nascodere" il cavo e che il decoder riesce a scindere il segnale in modo distinto su HDMI per il multicanale (questo collegato al sintoAV) e in stereo via coassiale quindi come per le rca colegata direttamente all ampli2ch quale delle 2 mi conviene usare? Il decoder in coassiale mi permette di migliorare in modo significativo rispetto alle rca?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117
    Nessuno ha almeno provato a collegare il decoder sky ad un apli stereo?

    Sul sito CAPITAL dice:
    Radio Capital TiVù può essere utilizzata anche come "radio" in quanto anche lasciando accesa la tua TV potrai godere di un flusso musicale di grande qualità artistica e tecnica, ascoltando tutti i pezzi più belli degli ultimi 40 anni proprio come se fosse la tua Radio Capital di sempre.

    Ma nessun riferimento o valore e relativa unita' di misura, in merito alla qualita'

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ho collegato l'ingresso coassiale BNC del DAC con l'uscita digitale del decoder. In questo modo ho bypassato il DAC interno al decoder che, di sicuro, non è di qualità eccelsa. Purtroppo la qualità audio, con qualunque emittente, non mi pare, purtroppo, che sia proprio un granché. Il suono pare compresso, la timbrica lontana dall'essere considerabile accettabile per l'HiFi. Il risultato non cambia tra ascolto con b&w ed ascolto con avalon.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117
    Come temevo....ma per avere il direct quindi evitare il dac interno al decoder non si dovrebbe collegare in RCA? Cmq anch'io ho provato in digitale, idem con patate :-)

    Peccato anche perche' mettere su delle playlist ad doc come quelle di Capital non e' affatto semplice e il tempo...questo sconosciuto!!

    Ciao e grazie,
    Beppe

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Sì: è collegato ad un ingresso coassiale del DAC ma con connettore BNC. Il fatto è che il mio dac ha un ingresso coassiale con connettore RCA classico ed un ingresso coassiale con connettore BNC sul quale ho montato un adattatore RCA-BNC.
    Ho collegato l'uscita RCA del decoder all'ingresso coassiale BNC, tramite cavo RCA - RCA e tramite l'adattatore RCA-BNC, in quanto sull'ingresso con connettore RCA ho collegato la sorgente per l'hifi.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •