Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126

    Sorgente vintage: piastre per compact cassette


    Ritrovando alcune vecchie musicassette mi è venuto in mente di riutilizzarle provando a registrarci qualcosa, però ho notato che la risposta in frequenza (naturalmente misurata dal pc tramite apposito programma*) che riesco a registrare con il mio miglior deck (un vecchio ITT HIFI5020, della serie "Component System 50", che non è proprio malaccio e cmq è la cosa migliore che ho, rispetto a dei vecchi compact stereo doppia piastra Trevi che fanno pena ^^) comincia a scendere dai 16-17 khz in poi, anche usando una cassetta Sony Metal-XR (supportata da apposito tasto) e il Dolby NR del deck, mentre leggevo in giro che alcuni deck di marche importanti riescono a raggiungere addirittura i 19-20 KHz, con o senza cassette al cromo o al metallo.

    Mi piacerebbe quindi ritarare la mia piastra ma non saprei dove trovare lo schema elettrico con eventuali note e componentistica; oppure trovare un buon usato magari regalato per via dell'obsolescenza del formato o al massimo a pochi euro.

    Ma prima devo sapere cosa cercare: quali sono le piastre migliori, che arrivano a registrare anche i 20 KHz persino sulle cassette normal, e che possibilmente siano lineari nella risposta in frequenza?

    Sapete mica se c'è qualcuno che se ne vuol disfare o dar via per "du' spicci"? ^^

    *Un'altra cosa ho notato facendo i test col pc e il mio deck: la non linearità della risposta in frequenza nella zona prima del decadimento sui 16-17 KHz e la presenza di alcuni picchi di bassissima intensità (le vedo solo da una campionatura 96/24 mono a vuoto ovvero senza cassetta quindi del rumore della sola elettronica del deck, normalizzando poi l'ampiezza al massimo) a 50 Hz, 150 Hz e 250 Hz (circa per tutte e 3), che, a parte la prima, mi sembrano frequenze strane per essere armoniche generate per l'appunto dai 50 Hz dell'alimentazione.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao;
    dalle (rare...) immagini che ho trovato del tuo deck, mi sembra di capire che sia un "midi" risalente, guardando l'estetica, alla prima metà degli anni '80.
    Correggimi se sbaglio.
    Ebbene, da un midi di quel periodo, onestamente, non è che ci si potesse aspettare prestazioni di punta, per quanto più che onorevoli.
    E' normalissimo che la risposta in frequenza cali dai 16-17kHz, anzi è una prestazione di tutto rispetto...
    Le "piastre" che riuscivano ad arrivare linearmente ai 20kHz erano veramente pochissime e tutte molto costose, rigorosamente tre testine.
    Ovviamente, anche a trovarle usate, non le regalano...
    Se proprio vuoi imbarcarti nella ricerca, puoi concentrarti su deck della prima metà degli anni '90, andando a cercare nei prodotti "top" di Teac, Pioneer, Aiwa, Akai, Sony.
    Magari con 100-150 euro, se sei fortunato, qualcosa trovi.
    Ah, nella musica, sopra i 10-12kHz, c'è ben poco, solo armoniche, che sono importantissime, ma se a 20kHz sono attenuate anche di 6 o 7dB non te ne accorgeresti mai.
    Le irregolarità nella risposta in frequenza sono abbastanza "congenite" nei registratori a cassette; una volta (taaaanti anni fa...) ne sapevo il motivo, ora non lo ricordo (comunque modulazione del segnale).
    In bassa frequenza idem e comunque le frequenze che hai rilevato altro non sono che le armoniche dispari della 50Hz.
    Comunque, come per tutto, più della risposta in frequenza e della sua linearità, conta come un componente suona (e ti assicuro che per me la linearità è molto importante!).
    Ciao

    mau

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126
    Si infatti è proprio questo, non so se hai visto le immagini su radiomuseum, lì si vede il sistema completo ma sono piccole e mal scannerizzate purtroppo.
    A parte questo, cmq, leggendo qua e là sembra che a volte indichino frequenze massime registrabili ben oltre i 16-17 KHz, tipo 20-22 KHz per poi indicare, però, che a quelle frequenze ci si arrivi con attenuazioni dell'ordine di 10 o 20 o addirittura 30 db! Se così fosse pure la mia piastra ci arriverebbe, anzi toccherebbe persino 25 KHz con -120 db
    Tornando ai modelli, non è che hai sottomano un elenco o un sito dove parlano dei modelli di punta anni '90 come mi hai suggerito, in modo da cominciare ad orientarmi?
    Nel frattempo sto cercando di googlare ma non ho molto tempo in questo periodo.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    scusate, il probabile OT, ma anche io stavo pensando di prendere un deck a cassette, ma vorrei chiedere dove è possibile acquistare cassette vergini, io non sono riuscito a trovarle. Grazie
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    è una parola di questi tempi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao;
    in realtà i -10, -20 ecc dB significano che quando il segnale ha un livello, ad esempio, di -10dB la risposta in frequenza arriva a 15kHz, quando ha un livello di -20dB arriva a 17, quando è a -30dB arriva a 20kHz.
    I -XXdB sono relativi allo 0dB, ovvero il limite oltre il quale non si dovrebbe andare impostando il volume di registrazione, pena la saturazione.
    Da quanto detto, ti renderai conto che, dato che le alte frequenze hanno un contenuto energetico molto basso, di fatto tutti i buoni registratori arrivano tranquillamente a 18-20kHz.
    Per il sito, ti mando un MP.
    Ciao

    mau

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Praticamente impossibile; hanno smesso da anni di produrle ed ormai si trova solo qualche rimanenza generalmente di bassa qualità.
    Se cerchi sul noto sito di aste, ti rendi conto che le cassette vergini, specie le Metal, hanno raggiunto quotazioni astronomiche, del tipo più di 100 (cento) euro per una Metal vergine di buona qualità.
    Ciao

    mau

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La risposta in frequenza in gamma alta dei registratori a cassette è sempre stata per me fonte di divertimento, specialmente verso gli ultimi anni.

    Vedere dichiarate risposte sino a 22 KHz o più era all'ordine del giorno, cose da morir dal ridere, considerando che macchine semipro o da studio a bobine, tipo Revox o Studer, anche solo B77 o A700, per non dire PR99, arrivavano (arrivano ancora) con la velocità di 19 c/s al secondo a 15 KHz o poco più le seconde, con 38 c/s e due tracce le cose miglioravano un poco, principalmente miglioravano la dinamica e altre caratteristiche; i cassette girano a 4,75 c/s con tracce microscopiche

    Il punto però era che queste ci arrivavano veramente, entro i 3 dB, per tutti gli apparecchi della produzione, non solo uno, per caso, e continuavano a farlo per tutta la loro lunghissima vita, fatte la dovuta manutenzione (per non parlare della altre caratteristiche, quali wow/flutter, precisione e costanza di velocità, distorsione, rumore di fondo (senza Dolby B ).

    Delle buone vecchie tecnologie quella proprio da non rimpiangere, neanche per un appassionato ad oltranza dell'analogico il registratore a cassette è quello che è proprio da scartare, se si vuole fare delle registrazioni in analogico meglio procurarsi un Revox B77, se ne trovano a prezzi veramente bassi, considerato i milioni che costavano ai tempi, ed anche il nastro in bobina da 36 cm, si trova ancora discretamente. (ne ho riparato uno un paio di mesi fa, funziona ancora perfettamente, dopo 30 anni di uso)

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Io mi tengo stretta la mia Teac V7010, seppur un po acciaccata.
    Credo che la risposta in frequenza fosse di 20-18.000 sui normal e 20-20.000 con il metal.
    Dispone anche della possibilità di calibrare bias e sensibilità del nastro in maniera accurata, per ogni canale.
    Dispone di Dolby B, C, e HX-pro.
    Ha anche 4 motori.
    Se riesci a trovarla te la consiglio caldamente.
    Per quanto riguarda i nastri, sto saccheggiando un po tutti i negozi, ma oltre alla TDK D non è che riesca a trovare molto altro.
    Anche su internet non è che si riesce a trovare poi molto.
    Ho sculato in un negozio una decina di TDK SA da 60 che ho fatto subito mie.
    Il vinile è riuscito a sopravvivere, anzi adesso sta vivendo una seconda giovinezza, peccato invece che per la vecchia e cara cassetta sia suonato il de profundis...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •