|
|
Risultati da 31 a 45 di 62
Discussione: Cambridge Audio DAC Magic Plus vs Audiolab M-DAC
-
24-05-2012, 11:30 #31
io di young ne avrei trovato uno di seconda mano con relativo trasformatore maggiorato! ma che voi sappiate, anche lo young ha bisogno di psu aggiuntiva?
Confermo che il dac lo prendo per il cock che ormai è la mia unica sorgente!Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
24-05-2012, 11:32 #32
ma per quanto concerne il CA magicdac come è possibile disattivare l'oversampling? Ho scaricato il manuale e non dice nulla!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
24-05-2012, 11:42 #33
http://www.nexthardware.com/recensio...ch-young_7.htm
e si anche lo young necessita di trasformatore adeguato!Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
24-05-2012, 11:45 #34
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
24-05-2012, 12:09 #35
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Verissimo! Un alimentatore fatto bene giova sicuramente a qualsiasi DAC di questo tipo, ma ti assicuro che avendolo ascoltato ieri sera a casa di Stratosfera anche con l'alimentatore fetido da rasoio la prestazione è stata entusiasmante, stasera lo provo a casa mia con il mio riferimento Meridian. Dopo ieri sera ho capito che merita un ascolto serio a casa mia ed è gia nel baule della mia macchina...
L'ho gia sentito in altri impianti ma per dare un giudizio vero lo devo ascoltare a casa mia, una cosa è certa, rispetto al DAC Macic e al MDAC siamo decisamente su altri livelli...
-
24-05-2012, 12:22 #36
Strano Alberto, ilpicchio ce l'ha e all'inizio non si era nemmeno accorto di differenze con il DAC dell'X10.....c'e' voluto un ascolto piu' accurato.
-
24-05-2012, 13:40 #37
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
24-05-2012, 14:18 #38
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io l'X10 non l'ho mai sentito ma come saprai il risultato finale è sempre una combinazione fra la "meccanica" e il DAC, probabilmente l'x10, che in questo caso funge da meccanica o fonte,non ha un uscita digitale così performante, ieri sera l'abbiamo provato con normali CD usando il Meridian G98 come meccanica e lo Young come convertitore e il risultato era eccellente. Il DAC non fa i miracoli se a monte il segnale è scadente.
Stasera lo provo bene con il mio Meridian Mod e poi saprò meglio come si comporta, farò anche delle prove con il Pioneer lx91 e con il Cambridge 751 usati come meccaniche e poi ti saprò dire quanto incide la meccanica sul risultato finale. Se riesco la prossima settimana lo provo anche con il PC.
-
24-05-2012, 14:26 #39
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Verissimo ma franz159 chiede se ne vale la pena pasare da un DAC Magic + ad un MDAC, per me la differenza fra i due è questione di gusti, lo Young è oggettivamente migliore e non di poco, se deve spendere è meglio che aspetti un pochino mentre rimpingua le tasche e la spesa la faccia per un reale passo avanti, comunque questa è una valutazione che deve fare lui...
La differenza di prezzo non è trascurabile ma ti assicuro che per il risultato è pure poca a mio avviso.
-
24-05-2012, 14:33 #40
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
non avendo sentito nessuno dei 3 non mi esprimo su eventuali differenze
per i miei gusti, uno young lo considererei solo se usatoHome Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
24-05-2012, 14:36 #41
-
24-05-2012, 14:51 #42
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
...è esattamente la stessa cosa...
La strada dai famosi 1-0-1-0-1 e il chip di conversione non è banale come puo sembrare... Gli errori e il jitter non insorgono solo nella lettura ma ovunque sul percorso fino al chip del DAC. Mi riserverò di provare anche questo Coktail x10, è un prodotto che mi sta simpatico ma non confondiamo le cose, rimane sempre un oggetto comodo e interessante e straordinariamente versatile ma non diamogli meriti che un oggetto del genere non puo avere, siamo obbiettivi...
-
24-05-2012, 15:19 #43
L'unico merito che gli diamo è che compete con DAC standalone fino a 600 euro..... chiunque lo ha provato lo può dire!
Molti hanno messo in vendita i loro lettori CD.
Io stesso ( e quelli che vengono a casa a sentirlo) mi confondo su alcuni brani e non lo distinguo dal Ki Lite modificato (e parliamo di 1500 euro).
Sicuramente con un buon DAC affiancato il risultato può solo crescere.
E' un oggetto simpatico anche nel prezzo con alcune caratteristiche che lo rendono molto performante (trasformatore separato) e sicuramente tu riusciresti anche a metterci mano dentro per migliorarlo ancora di più.
PS: l'uscita ottica è soggetta a jitter? Non è un problema che si manifesta post decodifica sugli stadi di uscita analogici?Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2012 alle 15:24
-
24-05-2012, 15:48 #44
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Lo proverò certamente Massimo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Jitter
L'uscita ottica è la meno performante delle uscite S/PDIF..
-
24-05-2012, 15:58 #45
Io quando lo comprai lo feci per provarlo e la prima cosa che ho fatto è stato il confronto tra brani inviati al Ki Lite dall'X10 tramite ottica e gli stessi brani letti direttamente dalla USB frontale del MARA: risultato identico, e lì fu la svolta (HD capiente, display, iRadio e tutto il resto)
....per me già bastava così